mercoledì 25 settembre 2019

RIFLESSIDIVERSI 2019


Fino al 28 settembre appuntamenti a Magione e Perugia con la manifestazione Riflessidiversi. I poeti irlandesi si raccontano
L’Irlanda vicina all’Umbria grazie alla poesia
Ospiti dell’edizione 2019 i poeti Caoilinn Hughes e Sergio Pasquandrea

 La poesia irlandese, in originale e tradotta, torna protagonista in Umbria fino al 28 settembre con appuntamenti che vedono coinvolti anche istituti scolastici dei comuni di Magione e Perugia.
L’iniziativa è organizzata dal’associazione Immagini d’Irlanda in Umbria, presieduta da Fernando Trilli, in collaborazione con Strokestown International Poetry Festival e comune di Magione. Patrocinata dell’Ambasciata d’Irlanda in Italia vanta prestigiose collaborazioni con istituti culturali irlandesi.


Fernando_Trilli
La manifestazione è andata negli anni rafforzando la collaborazione con le scuole dove vengono letti brani bilingui. L'incontro con gli studenti rappresenta uno dei momenti di maggior divulgazione della cultura poetica irlandese grazie agli scambi con noti poeti che, per l’occasione, vengono tradotti in italiano. Il connubio tra le due culture viene rafforzato dalla presenza, ogni anno, di un poeta italiano le cui poesie vengono tradotte in inglese. Le scuole coinvolte sono a Perugia: il liceo scientifico Alessi e l’Itet “A. Capitini - V. Emanuele II - A. Di Cambio”. A Magione l’istituto omnicomprensivo Giuseppe Mazzini

Ospiti dell’edizione 2019 i poeti Caoilinn Hughes e Sergio Pasquandrea a cui si unirà, nei diversi incontri, Eiléan Ní Chuilleanáin, presenza storica della manifestazione. Le traduzioni saranno a cura di Alessandro Gentili e Rita Castigli. La voce di Léan Ní Chuilleanáin sarà la parte musicale di ogni incontro.

Caoilinn Hughes

Primo appuntamento a Magione il 26 settembre, alle ore 11.30 all’Istituto omnicomprensivo “G. Mazzini”. Interverranno i poeti Caoilinn Hughes, Eiléan Ní Chuilleanáin, Sergio Pasquandrea, il traduttore Alessandro Gentili. Ambientazione musicale di Léan Ní Chuilleanáin

Il 27 settembre 2019 alle 18 a Magione appuntamento alla Torre dei Lambardi per l’incontro con il pubblico.

L’iniziativa di conclude il 28 settembre a Perugia, con l’appuntamento all’Istituto tecnico commerciale “A. Capitini - V. Emanuele II - A. Di Cambio” prima scuola ad aver aderito allo scambio culturale.
La manifestazione patrocinata e sostenuta anche da: Culture Ireland, Regione dell’Umbria e Comune di Perugia, è realizzata in collaborazione con Università per Stranieri di Perugia, Sistema Museo e Progetto Donna.

PROGRAMMA

mercoledì 18 settembre 2019

BANDO ALLOGGI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Pubblicato il bando per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica
La domanda dovrà essere presentata entro il 4 novembre in Comune o tramite raccomandata

 Pubblicato sul sito del comune di Magione il bando per la formazione della graduatoria finalizzata all’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale sociale pubblica. La domanda dovrà essere presentata entro il 4 novembre.
Le domande potranno essere presentate direttamente in comune, area socio educativa, o inviate tramite raccomandata a/r, debitamente compilate, sottoscritte e corredate da documento di identità in corso di validità, a decorrere da mercoledì 4 settembre e fino a lunedì 4 novembre

L'avviso pubblico integrale ed il modello di domanda sono scaricabili dal sito istituzionale del Comune di Magione o reperibili presso gli uffici dell’area socio educativa del comune in viale Dante Alighieri, 2; il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 13, il mercoledì dalle 15 alle 17.30
Per informazioni chiamare: 075/8477069/073/047

martedì 17 settembre 2019

CHIUSURA UFFICIO ANAGRAFE

Giovedì 19 settembre chiusura al pubblico dell’ufficio anagrafe e stato civile
L’interruzione del servizio necessario per consentire le operazioni informatiche di subentro nell’anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr).

 L’ufficio anagrafe e stato civile del comune di Magione resteranno chiusi al pubblico nell’intera giornata di giovedì 19 settembre 2019 per consentire le operazioni informatiche di subentro nell’anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr), la banca dati nazionale nella quale confluiranno progressivamente le anagrafi comunali.
Il nuovo sistema consentirà ai Comuni non solo di svolgere i servizi anagrafici ma anche di consultare o estrarre dati, monitorare le attività, effettuare statistiche.
Tra i vantaggi per l’ente e per il cittadino quello di evitare duplicazioni di comunicazione con le pubbliche amministrazioni; garantire maggiore certezza e qualità al dato anagrafico; semplificare le operazioni di cambio di residenza, emigrazioni, immigrazioni, censimenti, e molto altro ancora.

CONVEGNO SANTUARIO MADONNA DEL SOCCORSO

Foto_Sara_Mattaioli
Santuario Madonna del soccorso: studiosi di tutte le discipline a convegno
In occasione dei trecento anni dalla fondazione si fa il punto sulle conoscenze acquisite e sul futuro del santuario mariano

In occasione dei trecento anni dalla fondazione del Santuario della madonna del Soccorso studiosi delle più diverse discipline si danno appuntamento nella frazione del comune di Magione per il convegno sul tema: “Miracolo, devozione e committenza: il caso del Santuario della Madonna del soccorso”.
L’appuntamento, sabato 21 settembre all'interno del santuario con inizio alle ore 16, sarà occasione di confronto tra esperti per fare il punto sugli studi fatti e le conoscenza acquisite sul santuario mariano come luogo di fede, monumento architettonico e contenitore di opere d’arte anche in rapporto ad altri santuari presenti nell’area lacustre.

INTERVENTI - Sulla storia dei Santuari mariani intorno al Trasimeno interverrà Mario Tosti, Università di Perugia; Vanni Ruggeri, assessore alla cultura del comune di Magione ma qui in veste di storico dell’età moderna, farà il punto sul significato che il santuario ebbe per la comunità dei fedeli tra Sette e Ottocento; sarà invece Mario Squadroni, docente di archivistica, a riportare le ultime scoperte in questo settore riconducibili al monumento religioso; Gilda Giancipoli, architetto e funzionario della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggi dell’Umbria a ricostruire la storia del santuario dal punto di vista architettonico.

Foto_Sara_Mattaioli

Con Paola Romi, archeologa della Soprintendenza e Carla Mancini, restauratrice, si entra all’interno della chiesa per fare il punto sulla conservazione degli affreschi, delle decorazioni e degli arredi.

A chiudere l’incontro, coordinato dal giornalista Gianpietro Chiodini autore di numerose pubblicazioni sul territorio, l’archeologa, responsabile scientifico del convegno, Serena Trippetti farà il punto sul passato e sul futuro del santuario come luogo di fede e di pellegrinaggio.






Il Santuario visto dall'alto in una foto di Oscar Carlani

lunedì 16 settembre 2019

PREMIAZIONE RIONI - PALIO DEL GIOGO

Giornata di festa con la premiazione dei Rioni del Palio del giogo
La cerimonia si è svolta al centro commerciale Pesciarelli, che ha festeggiato i 34 anni di attività

È stato un pomeriggio di festeggiamenti al centro commerciale Pesciarelli di Magione, che nella giornata di sabato 14 settembre ha fatto da cornice alla cerimonia di premiazione del Palio del giogo 2019. Un premio in denaro offerto da Conad Superstore Pesciarelli e Bigmat Pesciarelli e consegnato ai quattro Rioni paesani, Caserino, Stazione, Casenuove e Comune, un contributo per portare avanti e far crescere sempre più questa manifestazione. 
“Siamo giunti alla XXXIX edizione del Palio del giogo - ha dichiarato Francesca Breccolenti, consigliera comunale del Comune di Magione -, una festa molto partecipata, sempre in crescita e molto sentita dai cittadini magionesi. È un piacere per l’amministrazione comunale presiedere oggi in questo luogo e partecipare insieme alla Pro loco alla premiazione”. 
In palio mille euro che sono stati suddivisi per i quattro rioni. La cifra maggiore è andata al rione Caserino, che nella serata dell’11 agosto scorso ha alzato al cielo l’ambito giogo dopo un duello testa a testa contro i rivali del rione Comune, aggiudicandosi così l’undicesimo Palio della sua storia. 

La cerimonia di premiazione, come detto, è avvenuta in uno dei luoghi simbolo di Magione, il centro commerciale Pesciarelli, punto di riferimento e luogo di ritrovo per tutti gli abitanti del comune. 
“Oggi è un giorno particolare - ha detto il titolare Michelangelo Pesciarelli - perché oltre alla consegna dei premi, festeggiamo anche il nostro 34esimo compleanno. Una bella candelina da spengere. Per l’occasione, viviamo anche un bellissimo evento che è l’apertura della sedicesima attività qui dentro, fatta da giovani che con la loro esperienza europea nel campo dei tatuaggi danno un ulteriore valore aggiunto a tutto il centro commerciale”. 
In questa giornata di celebrazioni, infatti, c’è stato anche spazio per il taglio del nastro di un nuovo centro di tatuaggi, il Rea Silvia tatto studio.
 “Noi siamo a Magione con lo studio di tattoo già da sei anni - ha spiegato la tatuatrice Silvia Meschini -, ma vista la richiesta abbiamo avuto la necessità di spostarci in un posto un po’ più grande. Quindi quando abbiamo avuto la possibilità di entrare qui al centro commerciale Pesciarelli e avere un locale anche così bello, ne abbiamo approfittato subito. Questo è un punto di riferimento della zona, inoltre noi lavoriamo molto sia in Umbria ma anche con clienti toscani, quindi questo è un punto in cui i collegamenti sono ottimi. Insieme a me ci sono Diego, Giulio Cesare e alcuni collaboratori esterni, colleghi molto bravi che verranno a fare delle ospitate in maniera tale da offrire i miglior artisti nell’ambito del tatuaggio”.

venerdì 13 settembre 2019

300° SANTUARIO MADONNA DEL SOCCORSO

Soccorso - Foto dall'alto di Oscar Carlani
Interno Santuario_Madonna_del_Soccorso
Un fitto programma di appuntamenti religiosi, culturali e ricreativi dal 15 al 22 settembre per ricordarne il miracoloso evento
A Soccorso di Magione si festeggiano i 300 anni del Santuario mariano
Domenica 15 passeggiata tra piccole chiese e vigne, santa messa, presentazione di libri, convegno e inaugurazione mostre

Grandi festeggiamenti, dal 15 al 22 settembre, a Soccorso di Magione in occasione dei 300 anni dall’edificazione del Santuario dedicato alla Madonna del Soccorso. Un fitto programma di appuntamenti religiosi, ricreativi, culturali e gastronomici che offriranno l’opportunità di vivere momenti conviviali, ma che saranno anche occasione per riflettere sul forte sentimento religioso e sul sentire di una collettività che ancora ritrova le sue radici storiche proprio intorno a questo santuario mariano.

Secondo la tradizione, dall’inferriata di una vecchia cappella, trasformata in fienile, la Madonna del Soccorso sarebbe apparsa ad una pastorella di nome Cecilia. A seguito dell’enorme richiamo di fedeli provocato dalla miracolosa apparizione, il Vescovo di Perugia, monsignor Riccardo Ferniani, dispose la costruzione del santuario sul cui altare venne inserito l'affresco di una precedente cappella. 
La costruzione del santuario della Madonna del Soccorso ebbe inizio nel 1719 e ufficialmente inaugurato il 26 settembre 1742. Fin dall’inizio richiamò un altissimo numero di devoti e pellegrini, provenienti dal circondario ed anche da paesi lontani, soprattutto dalla Toscana, fino ad assumere il nome, oggi dimenticato, di Madonna dei Fiorentini.

Primo appuntamento  domenica 15 con la passeggiata tra piccole chiese e vigne “Anello del Santuario”  cui
farà seguito la Santa Messa con il rinnovo delle promesse matrimoniali.
La giornata prosegue con il pranzo del Trecentesimo nei locali sportivi Ventinella. 

Il pomeriggio continuerà con la presentazione del libro di Fabrizio Pepini, che interverrà all’incontro,  Camminare guarisce; alle 18 nei locali del Circolo incontro sul tema Mistero e apparizioni mariane a cura di Simona Segoloni. 
La giornata si chiude alle 21 con il concerto della corale Ensemble Flos Vocalis all’interno del Santuario. 
Dal 18 al 22 sarà possibile cenare negli spazi della manifestazione

Ci sarebbero molte parole da dire sul questo evento – spiegano gli organizzatori – ma quello che ci teniamo a sottolineare è che per realizzarlo si sono impegnate tutte le associazioni del territorio e i singoli abitanti. Abbiamo creato, speriamo, un programma ricco, intenso, di livello e per tutte le età”.

ILLUMINAZIONE TORRE DEI LAMBARDI

Nuova illuminazione per la Torre dei Lambardi e la chiesa parrocchiale
Utilizzato l’innovativo sistema con luci al led. L’intero progetto di sostituzione riguarda 3400 corpi illuminanti

L’innovativo sistema di illuminazione al led utilizzato anche per la Torre dei Lambardi. I cinque nuovi proiettori installati pur essendo molto più performanti rispetto ai precedenti, garantiscono comunque un importante risparmio energetico.
Il nuovo sistema a led è stato utilizzato anche per illuminare la chiesa parrocchiale San Giovanni Battista.

Complessivamente l'intervento del Comune di Magione per riqualificare e adeguare la propria illuminazione pubblica riguarda 3400 corpi illuminanti tradizionali trasformati in led pari a 690mila kWh di risparmio energetico l'anno, con una riduzione del 55 per cento di consumo energetico. L’investimento, in capo alla concessionaria Trasimeno Luce Srl, sarà di circa 1,7 milioni di euro.

L’amministrazione comunale ha anche provveduto alla sostituzione a led di circa 950 lampade nelle sedi scolastiche.