venerdì 8 dicembre 2023

RISACCA DARSENA DI SAN FELICIANO, FINITI I LAVORI

Rimosso il materiale fangoso che impediva l’accesso all’interno del porticciolo. I lavori finanziati dall’Unione dei Comuni del Trasimeno

 Terminati i lavori realizzati per risolvere il problema della presenza di una risacca, formata da materiale fangoso, nella darsena dei pescatori del Trasimeno a San Feliciano di Magione. Il porticciolo, collocato davanti alla sede della Cooperativa pescatori del Trasimeno, svolge un ruolo fondamentale per consentire il lavoro giornaliero dei pescatori.
Già il basso livello delle acque del lago era causa di difficoltà alle normali azioni di approdo, ma la situazione si è ulteriormente complicata in conseguenza del riporto di una grande quantità di materiale fangoso all’interno della darsena a causa di forti venti.
La presenza del fango aveva, di fatto, reso impossibile l’uscita e l’ingresso delle imbarcazioni impedendo anche la consegna del pesce pescato alla sede della cooperativa.
“La situazione – spiega Daniele Raspati, presidente del Consiglio comunale di Magione – si è subito presentata come un’emergenza che ho riportato all’Unione dei comuni del Trasimeno. L’Unione, preso atto del danno economico che questo avrebbe comportato per un settore fondamentale dell’economia locale, ha immediatamente dato avvio alle pratiche e alla ricerca dei fondi necessari per la rimozione del materiale, consentendo cosi agli operatori del settore della pesca lacustre di poter riprendere l’attività. I lavori, realizzati dalla ditta Consorzio recuperi, sono stati seguiti dal tecnico del Comune di Magione Andrea Merlini.”
Il presidente Raspati rende inoltre noto che si stanno concludendo i lavori della pista ciclopedonale tra L’Oasi La Valle e San Feliciano.

SANTE CACCHIATA E LA PASSIONE PER I PRESEPI NATA NELL’INFANZIA


Inaugurato il presepe meccanizzato tradizione del Natale magionese


Inaugurato il Presepe meccanizzato realizzato, come da tradizione, da Sante Cacchiata, maestro nell’arte del presepio, che, quest’anno, è stato allestito all’interno dei locali della parrocchia.
Una passione, quella per la realizzazione dei presepi, che Sante ha scoperto da bambino, nel lontano 1964, quando, all’età di nove anni con l’allora parroco don Alfiero insieme a degli amici tra cui Francesco Grilli e Paolo Braconi, costruirono un presepe in chiesa. 
“Era molto piccolo – ricorda Sante - ma a me, che ero un bambino, sembrò grandissimo. Da allora io non ho più smesso ampliandolo ogni anno di più e costruendo nuovi allestimenti.”

Una storia personale e collettiva che viene ricordata anche da alcuni dei pezzi utilizzati. Ogni gruppo potrebbe raccontarne una. Vi si possono, ad esempio, ammirare alcuni pezzi realizzati da artigiani locali nei primi del Novecento per iniziativa dell’allora parroco don Rinaldo. 
La natività venne acquistata da don Alfiero, a Napoli, nella storica e famosa via dei presepi, San Gregorio Armeno. 
A queste si aggiunsero delle piccole statue di pregevole fattura fatte fare a Tropea. Oltre, naturalmente, i pezzi meccanizzati costruiti dallo stesso Sante Cacchiata che abbelliscono e danno fascino all’opera.

Il presepe rende il movimento e la magia della vita quotidiana che ferve in un piccolo paese. Al sorgere del sole prendono il via tutte le attività: l’arrotino mette in moto la sua mola, la donna inizia a produrre ricotte; il fabbro a lavorare il ferro. Al tramonto tutto si ferma e quello che si sente è solo lo scorrere dell’acqua.

All’inaugurazione erano presenti, oltre a don Stefano Orsini, il vice sindaco Massimo Lagetti, l’assessore alla cultura Vanni Ruggeri e il consigliere Andrea Baldassarri che hanno omaggiato Sante Cacchiata con un riconoscimento al suo impegno e alla sua arte.

mercoledì 6 dicembre 2023

BENVENUTO CRISPOLTI. GLI EVENTI A 100 ANNI DALLA MORTE


A Magione, nel 2024, una mostra, giornate di studio e la presentazione di un libro

Presentato a Perugia il progetto Benvenuto Crispoldi. Tra arte e rivoluzione da Spello all’Europa. Un nostos attraverso i Comuni di Bastia Umbra, Foligno e Magione, che celebra i 100 anni della morte del pittore, scultore, erudito, politico e Sindaco del Comune di Spello.

A introdurre la conferenza – coordinata da Simone Aramini del Servizio cultura e tutela beni culturali di Spello - è stata Antonella Pinna del Servizio valorizzazione risorse culturali, musei, archivi e biblioteche della Regione Umbria, seguita dal sindaco di Spello Moreno Landrini, da quello di Bastia Umbra Paola Lungarotti, dall’assessore alla Cultura di Magione Vanni Ruggeri, dal consigliere del Comune di Foligno Marco De Felicis e dall’assessore alla cultura e al turismo del Comune di Spello Irene Falcinelli.

Tutti gli interventi hanno sottolineato in primis la straordinarietà della figura di Benvenuto Crispoldi, per molto tempo dimenticata sebbene di prim’ordine nel panorama nazionale e internazionale tra Ottocento e Novecento. Una personalità, la sua, senza dubbio poliedrica che è da scoprire più che da riscoprire, specie nel suo dialogo con le Avanguardie artistiche, nel suo rapporto con l’amico Dottori, nel suo spirito rivoluzionario, nel suo impegno come sindaco, nelle sue rimostranze come socialista e nei suoi studi come archeologo. Il tutto in un quadro omogeneo capace di rappresentare le pulsioni, i sentimenti, le speranze, i valori che hanno impregnato un’intera epoca della storia d’Italia.

Un altro tratto su cui hanno concordato gli intervenuti è stato l’aspetto di intercomunalità che ha permesso la sinergia e la collaborazione di quattro Comuni – Spello, Bastia Umbra, Foligno e Magione – non solo nel portare alla luce le testimonianze lasciate da Crispoldi nei loro territori offrendone letture diverse e inedite, ma anche nella creazione di un itinerario da intendersi come infrastruttura permanente dedicata all’artista, all’archeologo, al sindaco e al rivoluzionario spellano.

Hanno poi preso la parola Stelvio Catena, presidente del Comitato scientifico e ideatore del progetto, e Massimo Duranti, coordinatore del Comitato scientifico, che hanno evidenziato l’uno la damnatio memoriae a cui è stato appunto soggetto questo affascinante personaggio e l’altro il particolare rapporto artistico con Dottori, a cui la mostra di Spello, tra le altre cose, rende omaggio.

Nel progetto sono infatti ricomprese una serie di iniziative culturali che prenderanno avvio il prossimo 16 dicembre a Spello. Aperta fino al 21 aprile 2024 la mostra Benvenuto Crispoldi tra Arte e Rivoluzione. Da Spello all’Europa - curata da Stelvio Catena, Massimo Duranti, Antonella Pesola e Andrea Baffoni – verrà inaugurata a seguito di un seminario sulla figura dell’artista, previsto per le ore 10.00 nella Sala dell’Editto (Piazza della Repubblica, 1).

Nel palazzo Comunale di Spello verranno esposte un’ottantina di opere fra dipinti, disegni, progetti in gran parte di proprietà comunale e un’ampia documentazione d’archivio e fotografica sulla vita e le opere dell’artista, nonché un gruppo significativo di opere di Gerardo Dottori, Renato Profeta e Enrico Cagianelli datate entro il primo ventennio del Novecento per omaggiare questo rapporto di Crispoldi con i primi futuristi umbri. Nella giornata inaugurale è prevista anche la visita guidata a numerosi luoghi, soprattutto privati, dove si potranno ammirare gli interventi pittorici dell’artista; visita che sarà ripetuta nel corso del periodo di apertura della mostra. Verrà anche presentato il catalogo Benvenuto Crispoldi tra Arte e Rivoluzione. Da Spello all’Europa. Un nostos attraverso i Comuni Di Bastia Umbra, Foligno e Magione.

LUOGHI E PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE

SPELLO
SABATO 13 GENNAIO 2024 Ore 17:00 – Spello Piazza della Repubblica 1 – Sala Petrucci:
Presentazione del volume Benvenuto Crispoldi. Scritti. Arte Politica Cultura.

VENERDÌ 2 FEBBRAIO 2024 Ore 17:00 – Spello Piazza della Repubblica 1 – Sala Petrucci:
Giornata di Studio Crispoldi Archeologo.

SABATO 6 APRILE 2024 Ore 17:00 – Spello Piazza della Repubblica 1 – Sala Petrucci:
Giornata di Studio Crispoldi Sindaco.

SABATO 20 APRILE 2024 Ore 17:00 – Spello Piazza della Repubblica 1 – Sala Petrucci:
Evento di chiusura.

BASTIA UMBRA
MERCOLEDÌ 20 DICEMBRE 2023 ORE 10.30 – PALAZZO COMUNALE SALA DELLA CONSULTA
Inaugurazione Mostra e presentazione del Catalogo Benvenuto Crispoldi tra Arte e Rivoluzione. Da Spello all’Europa. Un nostos attraverso i Comuni Di Bastia Umbra, Foligno e Magione.

GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO 2024 – PALAZZO COMUNALE
Presentazione del Volume Benvenuto Crispoldi. Scritti. Arte Politica Cultura

GIOVEDÌ 21 MARZO ORE 10:00 SALA DELLA CONSULTA DEL MUNICIPIO
In occasione del Dante Dì, Giornata di Studio su Benvenuto Crispoldi.

DOMENICA 31 MARZO 2024 – PALAZZO COMUNALE
Evento di chiusura Mostra.

FOLIGNO
GIOVEDÌ 28 DICEMBRE 2023 ORE 11:00 – Palazzo Trinci
Inaugurazione mostra palazzo Trinci (sala degli Artisti e S. Messalina)

VENERDÌ 9 FEBBRAIO 2024 dalle ore 9,30 alle 13,00 – Palazzo Trinci
giornata di studio su Crispoldi, artista del suo tempo.

VENERDÌ 15 MARZO 2024 dalle ore 9,30 alle ore 13,00 – Palazzo Trinci
Presentazione del Volume Benvenuto Crispoldi. Scritti. Arte Politica Cultura e del Catalogo Benvenuto Crispoldi tra Arte e Rivoluzione. Da Spello all’Europa. Un nostos attraverso i Comuni Di Bastia Umbra, Foligno e Magione.

DOMENICA 7 APRILE
Evento di chiusura mostra.

MAGIONE

DOMENICA 17 DICEMBRE 2024 – Museo della Pesca di San Feliciano
Inaugurazione Mostra.

SABATO 24 FEBBRAIO 2024
Giornata di Studi.

DOMENICA 25 FEBBRAIO 2024
Presentazione del Volume Benvenuto Crispoldi. Scritti. Arte Politica Cultura e del Catalogo Benvenuto Crispoldi tra Arte e Rivoluzione. Da Spello all’Europa. Un nostos attraverso i Comuni Di Bastia Umbra, Foligno e Magione.

DOMENICA 14 APRILE 2024
Evento di chiusura mostra.

UNA PIAZZA IN FESTA PER BABBO NATALE TRA LA NEVE

Nel centro storico di Magione partono domenica 10 dicembre le iniziative organizzate per le festività natalizie

Profumo di dolcetti natalizi, il grande albero, luci folletti canzoni e, naturalmente, la casa di Babbo Natale, domenica 10 dicembre, dalle 15.30 alle 18.30 in piazza Carpine, per l’apertura delle iniziative natalizie a Magione.

Bambini e bambine potranno consegnare la loro letterina proprio nelle mani di Babbo Natale ricevendo una fantastica sorpresa per poi passeggiare in un vero “paese del Natale” gustando cioccolata calda, crêpes, vin brûlé, gustose bruschette e dolci natalizi, al calore del fuoco tra luci per una inconfondibile magia. Musiche natalizie e canti di Natale allieteranno la piazza, imbiancata dalla neve.

Come ogni anno non mancheranno le iniziative promosse dalle scuole locali come “Il mercatino di Natale” organizzato dalla Scuola dell’Infanzia “Giuseppe Danzetta” e dagli ospiti della struttura “Comunità Alloggio Ospedaletto” dove si potranno acquistare decorazioni, addobbi e lavoretti natalizi. Il Circolo Didattico di Magione partecipa invece alle esibizioni del contest “Babbo Natale, Hai 5 minuti per noi?”. Parteciperanno le classi 1^A, 1^B e 2^A di Villa Soccorso e 1^A e 2^A di Agello.

Il laboratorio per bambini e bambine “Un dolce nel barattolo a cura dell’associazione culturale LiberaMenti, la presentazione del libro " In missione per Babbo Natale" di Riccardo Finocchi edito da Midgard Editrice completano il ricco pomeriggio di festa in cui non poteva mancare l’attenzione alla solidarietà, elemento che caratterizza da sempre il Natale magionese, con gli stand di sensibilizzazione della Misericordia Magione e Avis Magione

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione turistica Pro Magione in collaborazione con Arci e Soms, Cisa e Unitre, le associazioni LiberaMenti e ViviMagione, Avis, Misericordia, scuola “G.Danzetta”, Circolo didattico Magione, Comunità alloggio Ospedaletto.
Nella foto l'edizione 2022





2 allegati

sabato 2 dicembre 2023

SI RIVOLGE AI GIOVANI IL CALENDARIO 2024 DELLA MISERICORDIA DI MAGIONE

In distribuzione il calendario 2024 realizzato con la collaborazione di una bambina di 12 anni. Presentato il progetto “Casa della Misericordia” a sostegno delle persone bisognose


Incentrata sul salto generazionale l’edizione 2024 della Misericordia di Magione. Una pubblicazione che si rivolge anche alle giovani generazioni e proprio dalla giovanissima Giulia Carlani di 12 anni sono stati realizzati i disegni che illustrano alcune parti del calendario presentato in consiglio comunale alla presenza del sindaco Giacomo Chiodini, del presidente del consiglio comunale, Daniele Raspati, del Governatore Fabrizio Alunni, di assessori e consiglieri comunali e rappresentanti delle associazioni locali.

I dodici mesi che compongono l’almanacco ripercorrono, con immagini fotografiche, anche alcuni dei momenti delle attività più importanti che la Confraternita ha svolto nel corso del 2023.
Dai corsi di formazione, alle esercitazioni a piedi, con i cani e con i cavalli, agli interventi di protezione civile e ricerca dispersi con unità cinofile, ai servizi di assistenza presso sagre ed eventi vari fino alle operazioni di soccorso nelle zone alluvionate, le foto raccontano il lavoro che i volontari compiono a favore dei propri concittadini e in tutte quelle situazioni di emergenza in cui vengono allertate le Misericordie a livello nazionale. Grazie alle donazioni del 5x1000 la Confraternita si è potuta dotare di una nuova Ambulanza.

L’attività della Misericordia, però, non si ferma al presente ma è in grado di guardare al futuro, e, soprattutto, alla necessità di dare risposta ai bisogni della collettività. Rientra in queste finalità l’importante progetto della “Casa della Misericordia” reso possibile dall’acquisto di una superficie attigua all’attuale sede in cui verrà realizzata una struttura che, al passo con i bisogni della popolazione, possa dare risponda alle necessità dei più fragili.

“Come ogni anno in occasione delle festività Natalizie la Misericordia di Magione – commenta Fabrizio Alunni, Governatore della Confraternita magionese  -, i volontari ed il Consiglio direttivo, nell’augurare a tutti un Santo Natale, presenta il proprio calendario che, quest’anno, può vantare una particolare collaborazione nata, per caso, in occasione di un evento di beneficenza Giulia si divertiva a disegnare sulla tovaglia di carta. Quello che mi ha sorpreso è stata la grande abilità di questa che era solo una bambina. Da lì è nata l’idea di coinvolgerla per i disegni del calendario e il risultato è stato al di sopra di ogni aspettativa come si potrà ben vedere scorrendone le pagine.
Il futuro ci vede però impegnati in un progetto molto ambizioso, la realizzazione della “Casa della Misericordia” su cui da anni discutevamo senza avere le condizioni per attuarlo. Alcuni anni fa abbiamo invece investito nell’acquisto di una struttura in disuso proprio per finalizzarne l’uso a un luogo in cui le persone più fragili potessero trovare accoglienza. Noi ci metteremo tutto il nostro impegno, come facciamo in ogni attività che ci vede coinvolti ma essenziale sarà il sostegno di tutti. A tal proposito rinnoviamo l’appello a sostenerci nei nostri progetti.”





Si può sostenere la Misericordia di Magione con il “5x1000”, un’erogazione libera della quota di imposta, che per quanto non percettibile rappresenta un grande atto di generosità in grado di aiutare a potenziare le molteplici attività in cui l’Associazione è coinvolta: codice fiscale 94034960545; oppure attraverso il bollettino postale allegato al calendario o tramite tramite bonifico bancario Iban: IT 63 O 02008 38505 000106130273.

giovedì 30 novembre 2023

LA MISERICORDIA DI MAGIONE PRESENTA IL CALENDARIO 2024

Conferenza stampa sabato 2 dicembre, ore 11, Sala consiglio comunale di Magione
Verranno presentate le attività svolte nel 2023 e il progetto “Casa della Misericordia” a sostegno delle persone bisognose


Sarà presentato in conferenza stampa sabato 2 dicembre, alle ore 11, nella sala del Consiglio comunale di Magione il calendario 2024 realizzato dalla Misericordia di Magione.

Un calendario che si arricchisce, per la sua realizzazione, delle opere artistiche di Giulia Carlani di 12 anni.

Nell’occasione verranno presentate le attività svolte dai volontari della Confraternita durante il 2023 e il progetto “Casa della Misericordia”, luogo in cui potranno trovare sostegno i soggetti più fragili.







COLLETTA ALIMENTARE, MAGIONE IN PRIMA LINEA


Circa 150 volontari hanno raccolto più di 5mila chili di prodotti alimentari

Con circa 150 i volontari, tra cui molti giovanissimi, impegnati e oltre cinquemila chili di prodotti raccolti in occasione della Giornata nazionale della colletta alimentare Magione conferma la sua generosità quando si tratta di collaborare per cause che possano essere di aiuto alle persone in difficoltà.

A donare sono stati veramente in tanti mettendo a disposizione tutto ciò che può essere utile per raggiungere lo scopo. Le aziende del territorio hanno messo così a disposizione i magazzini per il deposito della merce donata, furgoni e autisti per il trasporto. Migliaia di persone hanno poi donato vari generi alimentari che hanno raggiunto la ragguardevole quantità che verrà utilizzata per aiutare persone in difficoltà del comune di Magione. 
“Siamo abituati a questa grande solidarietà da parte dei magionesi
– commenta l’assessore del Comune di Magione, Silvia Burzigotti Lo abbiamo visto in tanti momenti di difficoltà che il nostro paese si è trovato, indirettamente, a gestire. 
È accaduto, per ricordarne alcuni, con i terremotati di Norcia e con gli ucraini fuggiti dal loro paese a causa della guerra. Anche per la Giornata della colletta alimentare, che va a dare sostegno alle famiglie del nostro paese, vediamo riconfermata la solidarietà, la carità e l’amore per il prossimo dei nostri concittadini.”





“Un grande momento di solidarietà – afferma Emanuele Rubeca, della Caritas parrocchiale di Magione tra i promotori della Colletta  a cui ha collaborato anche la Misericordia  – che ci consentirà di dare sostegno alle famiglie che si rivolgono alla nostra sede.