lunedì 9 ottobre 2017

CASA SERENA

Casa Serena, presto disponibili nuovi posti per anziani non autosufficienti
La Regione dell’Umbria ha dato la possibilità di effettuare l’ampliamento della struttura per ulteriori cinque ospiti

MAGIONE  – Concessa alla residenza per anziani Casa Serena di Magione dalla Regione dell’Umbria, la possibilità di effettuare l’ampliamento della struttura per ulteriori cinque posti per persone non autosufficienti.

«Intendendo garantire la massima qualità di servizi resi agli anziani ospiti e nel contempo la salvaguardia del proprio patrimonio migliorandolo anche in termini di sicurezza e comfort – fa sapere Adriano Sorci, presidente della Fondazione “Casa Serena Prof. Zeffirino Rinaldi” che gestisce la struttura – con 25 posti attualmente disponibili per non autosufficienti oltre i 7 per autosufficienti, mantenere in questi anni gli equilibri annuali di gestione è stato veramente arduo». «Per questo da tempo ci eravamo attivati per richiedere l’assenso all’ampliamento che ci è stato finalmente concesso». «I lavori che inizieranno a breve – spiega – prevedono l’adeguamento di alcune camere e suddivisione di 3 bagni già esistenti con creazione di altri 3. Effettuati i lavori edili e l’arredamento, nonché gli idonei adeguamenti orari delle figure professionali, sarà possibile ospitare altri 5 anziani. Il progetto è stato ammesso al bando emanato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, che con l’erogazione del contributo previsto, coprirà parte dei costi di arredamento e messa in funzione dei 5 posti».
«Con l’ampliamento – fa sapere Sorci – Casa Serena ospiterà quindi trenta anziani non autosufficienti oltre i sette autosufficienti. Questo ci consentirà anche di dare una risposta alle tante richieste di ospitalità che ci pervengono dal territorio».

«L’incremento di ulteriori 5 posti letto all'interno di una struttura di grande qualità come Casa Serena - commenta il sindaco Giacomo Chiodini - è motivo di grande soddisfazione: l'ampliamento era infatti uno degli obiettivi di mandato dell'amministrazione. Il Comune di Magione, che è parte attiva nella Fondazione che regge la residenza per anziani, dovrà proseguire nell'attività di supporto e promozione di Casa Serena, fiore all'occhiello dei nostri servizi socio-sanitari».
I sindaci del Trasimeno e di Corciano rispondono alla richiesta di mobilitazione generale della Perugina
Saranno presenti allo sciopero a Perugia con la fascia tricolore. In programma una prossima iniziativa a Città della Pieve se la Nestlé dovesse restare ferma sugli esuberi

MAGIONE  – Oltre 50 i lavoratori della Perugina, soprattutto provenienti dai comuni intorno a Perugia, che ieri hanno partecipato all’incontro promosso dai sindaci del comprensorio del Trasimeno e Corciano – comune in cui si è tenuto l’incontro – per attestare la vicinanza al momento di difficoltà che sta vivendo l’azienda umbra. Presenti rappresentanti delle sigle sindacali Cisl, Uil e Cgil.
«Questa vertenza – hanno spiegato gli organizzatori durante l’incontro – non solo tocca profondamente i nostri territori, molte persone che vi lavorano provengono da paesi limitrofi a Perugia, ma ha risvolti importanti per tutta la nostra regione. Se passasse la linea della Nestlé si darebbe un colpo durissimo alla stessa immagine della città di Perugia di cui la fabbrica di San Sisto, e il suo cioccolato, sono il simbolo».
"Siamo dalla parte di chi difende il proprio posto di lavoro” hanno ribadito nel comunicare la volontà di proseguire insieme ai lavoratori nella lotta contro la multinazionale annunciando un prossimo incontro a Città della Pieve dopo la manifestazione in programma il 7 a Perugia, a cui parteciperanno tutti i sindaci con la fascia tricolore, se la Nestlé dovesse proseguire nella volontà di procedere ai licenziamenti.

All’incontro, aperto dai saluti del sindaco di Corciano, Cristian Betti, erano presenti i sindaci dei comuni del Trasimeno Riccardo Bardelli, Sergio Batino, Giulio Cherubini, Giacomo Chiodini, Roberto Ferricelli e Fausto Scricciolo e altri assessori di Passignano e Tuoro . Per le sigle sindacali Massimiliano Binacci della Cisl, Daniele Marcaccioli della Uil e Luca Turcheria della Cgil.

martedì 3 ottobre 2017

VERTENZA PERUGINA

Vertenza Perugina, i Comuni del Trasimeno e Corciano al fianco dei lavoratori
Incontro con dipendenti e sigle sindacali giovedì 5 ottobre alle 18 nella sala del Consiglio comunale di Corciano

MAGIONE  – Sindaci ed amministratori dei Comuni del Trasimeno e di Corciano incontrano dipendenti e sigle sindacali per dare forza alla battaglia contro gli esuberi portata avanti in queste settimane nello stabilimento Nestlé di San Sisto. Una vertenza della città di Perugia, ma anche dei tanti Comuni della periferia, dove risiedono numerosi lavoratori: Corciano, Castiglione del Lago, Magione, Città della Pieve, Panicale, Passignano, Piegaro, Tuoro e Paciano. L'appuntamento è per giovedì 5 ottobre alle 18 nella sala consiliare del Comune di Corciano: dalla parte di chi difende il proprio posto di lavoro.

SETTEMBRE RAPOLANESE CENA SOLIDARIETA

Consegna_assegna_assessore_Borbona_(RI)
Cacciatori del Trasimeno alla cena di solidarietà tenutasi in occasione del Settembre Rapolanese
Raccolti circa 5.000 euro che verranno destinati alla ristrutturazione della biblioteca comunale del Comune di Borbona (RI)

TRASIMENO  – Un gesto di solidarietà che unisce Toscana, Umbria e Lazio la cena, organizzata dal Settembre Rapolanese, che ha messo a disposizione sia i locali che tutto il personale addetto alla cucina ed al servizio e le squadre cinghiale Armaiolo di cui fanno parte anche un nutrito numero di cacciatori del comprensorio lago Trasimeno tra cui una quindicina di Magione che perugini, cinghiale Asciano, cinghiale Rapolano e la squadra rugby Terre cretesi allo scopo di raccogliere fondi per la ristrutturazione della Biblioteca comunale del Comune di Borbona (RI),
«L’evento sismico del 2016 – spiega Stefano Picchiarelli di Magione della squadra Cinghiale armaiolo – ha reso inagibile questa struttura che era un importante luogo di incontro per i giovani del paese. All'evento erano presenti circa 300 persone con un ricavato di 4620 euro che sono stati consegnati all'assessore del comune di Borbona, Antonella Gregori».
Alla serata erano presenti il vice sindaco del comune di Rapolano Terme Valentina Magi, i presidenti Luciano Scaramucci della squadra cinghiale Armaiolo: Spartaco Michelangeli della squadra cinghiale Asciano; Giorgio Mechini, squadra cinghiale Rapolano Terme. Il presidente del settembre Rapolanese, Enzo Bracciali, il presidente della squadra di rugby Crete Senesi: Maurizio Mazzeschi

PRO LOCO SAN SAVINO

La proloco di San Savino rappresentante dell’Umbria al Festival delle proloco del Veneto
La delegazione ha presentato alcuni prodotti tipici del Trasimeno e svolto lavoro di promozione del territorio

MAGIONE – La proloco di San Savino, Magione, ha rappresentato l’Umbria al Festival delle pro loco del Veneto, organizzato da Unpli Nazionale lo scorso fine settimana a Piazzola sul Brenta (PD).
«Una grande occasione – spiega il Maurizio Orsini, presidente della proloco – in cui abbiamo potuto parlare del nostro territorio, del Lago Trasimeno e delle sue eccellenze». «Due giorni di festa e di confronto con circa cento associazioni provenienti da tutte le province del Veneto, insieme alle delegazioni di quindici regioni italiane, per un tripudio di sapori e piatti della tradizione a cui abbiamo avuto l’onore di partecipare».
La delegazione, unica per l’Umbria, composta dallo stesso Maurizio Orsini accompagnato da Giacomo e Francesco Morganti, Alessio Sordi, Domenico Tufilli e dal presidente del Consiglio comunale con delega alla cultura, Vanni Ruggeri hanno presentato la fagiolina del Trasimeno; il patinca della Cooperativa pescatori; zafferano in pistilli, birra e liquore del consorzio zafferano di Città della Pieve; la gelatina di Sagrantino passito a marchio Regusto e offerto degustazioni di tinca affumicata e uova di regina, fagiolina al naturale o con filetti di pesce di persico.

«Un grande successo per tutti i nostri prodotti – fa sapere Vanni Ruggerimolto apprezzati non solo dal pubblico dei visitatori, ma anche dalle altre delegazioni regionali, in vista di potenziali collaborazioni e scambi. Un grand tour che ha attraversato tutta la penisola, sulla strada del gusto, ma anche della promozione e della salvaguardia delle specificità locali, delle tradizioni e del folklore, un momento importante di crescita e confronto con pratiche virtuose di promozione territoriale, marketing turistico-culturale, collaborazione e partnership con altre proloco, istituzioni e privati. Piazzola sul Brenta è stata una straordinaria vetrina per tutto il Trasimeno, ma anche un modello con cui confrontarsi in un’ottica di crescita sia per l’associazione che per il territorio nel suo complesso».



FESTA A SCUOLA PER L'ARRIVO DEGLI AUSTRALIANI

 La scuola di Magione accoglie con una grande festa gli studenti provenienti dall’Australia 
Il progetto è realizzato grazie all’Università per Stranieri di Perugia ed il Co.As.It. l’associazione nata nel dopoguerra in Australia per aiutare gli italiani emigranti in quel paese

MAGIONE  – Rappresentanti del sistema istituzionale e scolastico italiano hanno accolto questa mattina la delegazione di trenta studenti australiani che, accompagnati dai genitori e dalle insegnati, sono ospiti a Magione per il progetto di gemellaggio tra gli alunni delle classi quarte e quinte della locale scuola primaria Lombardo Radice e la scuola bilingue di Sidney. Il progetto è realizzato grazie all’Università per Stranieri di Perugia ed il Co.As.It. l’associazione nata nel dopoguerra in Australia per aiutare gli italiani emigranti in quel paese oggi promotrice della lingua e della cultura italiana nel mondo. 

da_sx_Bartolini_Chiodini_Giacobbe
GLI INTERVENUTI
L’incontro, apertosi con l’esecuzione degli inni nazionali dei due Paesi eseguiti dal coro della scuola magionese accompagnato dalla classe di strumento, ha infatti visto la presenza del senatore Francesco Giacobbe, componente del Comitato italiani in Australia, di Antonio Bartolini, assessore alle riforme e all’istruzione della regione Umbria; Sabrina Boarelli direttore Ufficio scolastico regionale per l’Umbria. Per il comune di Magione il sindaco Giacomo Chiodini e l’assessore alle politiche scolastiche Eleonora Maghini.

GLI INTERVENTI
«Gli ospiti australiani – ha spiegato la dirigente scolastica, Giovanna Filomeni – per due settimane e mezza lavoreranno in classe con i loro coetanei italiani partecipando alle lezioni, alcune delle quali in lingua inglese; frequentando i laboratori didattici e partecipando a gite nel territorio». «Il gemellaggio, giunto al quarto appuntamento – ha proseguito – rappresenta una grande opportunità formativa e culturale per i nostri ragazzi».

Il senatore Giacobbe ha ricordato la forte presenza italiana in Australia e l’importanza di questi progetti per la promozione della cultura e del territorio italiano anche a fini turistici. L’assessore regionale Bartolini ha sottolineato il forte valore, anche sociale, di un’occasione che riporta alcuni dei discendenti dei primi emigranti italiani nella patria di origine delle loro famiglie.

Il direttore scolastico Boarelli ha sottolineato il valore di queste occasioni di scambio e la vicinanza delle istituzioni al mondo della scuola nel sostenere e promuovere queste iniziative.

il sindaco Chiodini ha dato appuntamento a tutti gli ospiti nella sala del Consiglio comunale dove li accoglierà nei prossimi giorni

Ringraziamenti da tutti i presenti al lavoro svolto da Sara Villella, manager Co.As.It. di Sydney (Associazione per l'assistenza agli italiani) l'ente gestore che detiene la responsabilità fiduciaria per la scuola italiana bilingue che, nel 2010, dopo aver esaminato la documentazione sulle scuole da lei visitate scelse quella di Magione per l’offerta formativa variegata e organica e per la ricchezza culturale del territorio.


PIANO IMPIANTI RADIOELETTRICI

Il Comune di Magione dice stop alla gestione selvaggia degli impianti radioelettrici 
Redatto il Regolamento comunale per la collocazione delle infrastrutture per impianti radioelettrici e la relativa mappa delle localizzazioni

MAGIONE  – Il Comune di Magione dice stop alla gestione selvaggia degli impianti radioelettrici. Verrà infatti presentato nel prossimo consiglio comunale, in programma per il giorno 9 ottobre, il Regolamento comunale per l’installazione degli impianti radioelettrici e la relativa mappa delle localizzazioni. Il regolamento è finalizzato a garantire il diritto dei gestori a installare i propri impianti (riconosciuti opere di urbanizzazione primaria che, in quanto tali, le amministrazioni devono consentire) in una progettazione del territorio comunale che ne permetta il monitoraggio garantendo così il minimo livello di esposizione ai campi elettromagnetici per la popolazione.

«Il regolamento – spiega l’assessore delegato all’Urbanistica Sauro Montanelliopera una mediazione tra quelli che sono i diritti e gli interessi dei gestori privati, dando risposta alle loro esigenze di copertura, e la sicurezza dei cittadini. I vantaggi saranno molteplici: innanzitutto avere sotto controllo lo stato degli impianti e delle emissioni sulla popolazione riuscendo ad incidere in anticipo sulle nuove installazioni, prima che vengano realizzate dai gestori» 
«Le richieste contenute nei Piani di Sviluppo che i gestori inviano annualmente al Comune – prosegue –, integrate con i dati tecnici delle stazioni radio base esistenti, sono state analizzate singolarmente e nell'insieme, con l'obiettivo specifico di garantire le coperture dei servizi ed al contempo assicurare le condizioni di massima cautela per le esposizioni della popolazione ai campi elettromagnetici, in applicazione del principio di minimizzazione. Sulla base delle suddette richieste sono state individuate le zone idonee e riportate nella mappa delle localizzazioni allegata al regolamento. La suddetta mappa sarà aggiornata annualmente sulla base delle nuove richieste dei gestori. Come Comune, abbiamo inoltre attivato un sistema di monitoraggio con una centralina mobile che, spostandola nel territorio, consente di effettuare ai tecnici che hanno collaborato alla stesura del piano controlli periodici su tutti gli impianti».