giovedì 11 gennaio 2018

APP#GIOVANI


Gruppo spettacolo
Un NoteBook di sentimenti per chiudere le iniziative natalizie di Magione
Lo spettacolo teatrale, realizzato interamente da giovani del territorio, nell’ambito del progetto APP#Giovani

MAGIONE  – Lo spettacolo teatrale NOTE BOOK, portato in scena all’Officina teatrale La Piazzetta di Magione, terzo appuntamento del progetto APP#Giovani, chiude gli eventi della programmazione natalizia del Comune di Magione. Prosegue con questa rappresentazione, che ha visto coinvolti molti giovani del territorio, la volontà degli organizzatori di aprire un dialogo tra i giovanissimi sui sentimenti e le emozioni. Lo spettacolo, ha affrontato, attraverso i testi scritti da un giovanissimo Gabriele d'Andrea che ha curato anche la regia, argomenti come il coraggio il cambiamento l'essere bambini e l'amore.

IL PROGETTO
Il progetto APP#Giovani prende il via il primo giugno 2017 con l’obiettivo di mettere in rete territori vicini (Passignano, Magione, Tuoro, Città della Pieve, Panicale) nel desiderio e nella volontà di dare una risposta positiva ai diversi bisogni degli adolescenti e coinvolgendo, nelle diverse iniziative organizzate nel 2017, l'Ufficio del piano il presidente della Conferenza della zona sociale n.5 , il GAL Trasimeno Orvietano che lo patrocina, la Fai sezione Trasimeno.
L'apertura lavori tenutasi a Passignano, ha visto presenti la Diocesi di Perugia, vescovo Monsignor Giuglietti, la Regione dell'Umbria con la presidente del Consiglio regionale Daniela Porzi, Francesca Caproni direttore del GAL Trasimeno Orvietano i soggetti attuatori i rappresentanti delle scuole superiori ed i sindaci dei Comuni interessati).

OASI NATURALISTICA LA VALLE

Il secondo appuntamento di AppGiovani#Lasciati Sorprendere dal titolo “Altre Applicazioni” si è tenuto all'oasi naturalistica La Valle a San Savino di Magione.
«La scelta - spiega Patrizia Ciminati promotrice del progetto - è stata dettata dalla volontà sempre più forte di ”fare rete” tra le realtà territoriali pubbliche private associative e di volontariato. Altre APPlicazioni è la possibilità, l’occasione di scoprire e riscoprire altre modalità di linguaggio e interazione tra gli adolescenti attraverso la musica il dialogo la lettura il racconto in un contesto “naturale” sede incontaminata per eccellenza. Da qui la scelta, da parte dei ragazzi, di sostenere e farsi portavoce di un progetto a salvaguardia di un importante luogo e bene ambientale come l’oasi naturalistica del Lago Trasimeno. È ben chiara la ricerca e la volontà di sensibilizzare tutte le realtà al fine di costruire una rete a difesa di un patrimonio unico della nostra regione”.
Un momento dello spettacolo all'Oasi


PROSSIMO APPUNTAMENTO

Tra gli appuntamenti del 2018 è già in programma un’iniziativa che si terrà nel mesi di agosto sul tema del rispetto che vedrà il coinvolgimento dell'associazione Pietro Vannucci.

mercoledì 10 gennaio 2018

TRUFFE ANZIANI

“Aiutateci ad aiutarvi”. Dal Cisa di Magione un opuscolo sulle truffe realizzato con i Carabinieri
Un vademecum di informazioni per aiutare i più anziani a difendersi dagli impostori. Fondamentale la collaborazione tra i vicini e il ricorso al 112

MAGIONE  – Persone gentili e affidabili, in genere in coppia. Questo l’identikit generico di chi tenta di strappare la buona fede delle persone più anziane per raggirarle come spiega un utile manualetto realizzato dal Centro sociale anziani di Magione in collaborazione con la sezione Carabinieri di Magione e il Comune.

LE TRUFFE
Tanti i consigli dei carabinieri che, con parole semplici, spiegano quali sono le truffe più ricorrenti: dai falsi carabinieri, funzionari Inps, Enel, maghi a chi si spaccia per un vecchio amico o chiede firme alla fine di interviste o per abbonamenti a riviste di settore; e cosa fare nel caso in cui ci si trovi in una di queste situazioni.

I CONSIGLI
Le forze dell’ordine ricordano che mai un carabiniere chiede denaro o preziosi, che gli impiegati di banche, poste o Inps e di altri enti pubblici non si recano presso le abitazioni ma invitano le persone in ufficio, consigliando sempre, in caso di dubbio, di effettuare chiamate di verifica e, in caso di persone sospette, di chiamare il 112 dove un operatore fornirà tutte le informazioni necessarie per evitare di cadere in una truffa.
Tra i consigli dati non mancano quelli sullo stile di vita. “Non isolatevi – consigliano – cercate di vivere in armonia con i vostri vicini e di aiutarvi a vicenda. Siate i guardiani delle case dei vostri vicini, affinché anche loro siano i guardiani della vostra casa. Se sentire dei rumori anomali in un appartamento adiacente al vostro e sapete che le persone sono fuori casa, chiamate il 112”.

martedì 9 gennaio 2018

FESTA MISERICORDIA 2018


Alla Festa della Misericordia il caloroso ringraziamento delle popolazioni colpite dal terremoto del 2016
Tanta commozione per le parole della piccola Francesca di Sant’Angelo di Amatrice ai volontari: “un giorno sarò come voi”

MAGIONE  – “Non sono riuscita a trovare le parole giuste per dirvi quanto siete importanti per me. Non vi dimenticherò mai”. Con queste parole scritte su una pubblicazione donata ai volontari della Misericordia di Magione, la piccola Francesca Fasano di nove anni proveniente dalla zona terremotata di Sant’Angelo ha voluto ringraziare i volontari della confraternita intervenuti in quei luoghi a seguito del terremoto del 24 agosto 2016. In questa piccola frazione di Amatrice diventeranno, per quella comunità, un punto di riferimento fondamentale in quel momento di disperazione.
E la piccola Franci, come l’hanno soprannominata i volontari, è diventata il simbolo dell’affetto delle tante persone che gli “angeli bianchi e blu” hanno aiutato. Simbolo di amicizia nata con le tante famiglie colpite dal sisma e che la Confraternita ha voluto suggellare facendo apporre proprio a lei la medaglia conferita dalla Confederazione Misericordie d’Italia a quella di Magione per il contributo dato in occasione del terremoto.
La cerimonia si è tenuta sabato 6 gennaio, al termine dalla Santa messa celebrata da don Stefano Orsini, in occasione della tradizionale Festa della Misericordia. Insieme a Francesca e alla sua famiglia hanno partecipato alla giornata famiglie provenienti da Norcia, dove i volontari sono intervenuti a seguito del terremoto del 30 ottobre.

TANTE LE DICHIARAZIONI DI AFFETTO
“Non ci sono parole giuste per ringraziare tutti i volontari venuti nel nostro territorio colpito il 24 agosto dal mostro, come lo chiamo io. Grazie. Avete portato amore e gioia che continuate a donarci” ha detto Simona Paoletti definendoli “meravigliosi angeli con il cuore grande”. “Voi siete speciali e Francesca ne è la prova” sono state le parole di Silvia Rubeca. Un esempio che Francesca ha subito voluto imitare dichiarando: “Un giorno sarò come voi” e partecipando alla festa nelle vesti di consorella con tanto di divisa.

SINDACO  CHIODINI CONSEGNA GLI ATTESTATI DI RINGRAZIAMENTO

Nell’occasione il sindaco di Magione, Giacomo Chiodini, insieme all’assessore regionale Antonio Bartolini e agli assessori di Cascia, Monica del Piano, e Norcia, Giuliano Boccanera, ha consegnato attestati di riconoscimento alle tante realtà (associazioni, Caritas, parrocchia, forze dell’ordine, strutture ricettive etc..) del territorio che si impegnarono per aiutare le circa quattrocento persone che, fuggite dalle zone del terremoto che aveva colpito la Valnerina, trovarono una calorosa ospitalità a Magione.
A portare il saluto della Misericordia a tutti i presenti il Governatore Roberto Dolciami. La mattinata è stata allietata dalla Fanfara regionale dell’Umbria con le sue gigogin.

INAUGURATO IL NUOVO MEZZO
Nell'occasione è stato inaugurato il nuovo mezzo

VIDEO DELLA GIORNATA










SISMA 2016 GLI INTERVENTI DELLA MISERICORDIA DI MAGIONE


24 agosto 2016
Una squadra della Misericordia di Magione parte con: “PARTENZA IMMEDIATA”, destinazione comune di Amatrice, dopo scossa di terremoto. Parteciperà al montaggio del campo in località Sant’Angelo di Amatrice, successivamente alla distribuzione di medicinali e provviste.



28 agosto 2016
Seconda squadra della Misericordia di Magione parte, con destinazione frazione Sant’Angelo di Amatrice. Parteciperà al montaggio della struttura dove saranno svolti i funerali delle vittime del sisma successivamente, supporto alla popolazione.






10 settembre 2016
La Misericordia di Magione, consegna materiale raccolto pro terremoto Amatrice, dalle associazioni del territorio di Magione e privati, nel magazzino della Misericordia di Ascoli Piceno.








24 settembre 2016
La Misericordia di Magione in collaborazione Anonimi Perugini (Perugia Club), associazione culturale Laboratorio Magione, ed Avis Magione organizza un quadrangolare di calcio, di cui il ricavato andrà a favore delle popolazioni terremotate diAmatrice.




22 ottobre 2016
Squadra Misericordia di Magione parte con destinazione: Amatrice, smontaggio infrastruttura usata per lo svolgimento dei funerali delle vittime del sisma.





26 ottobre 2016
Squadra Misericordia di Magione parte in ausilio al corpo dei Vigili del Fuoco ed sorveglianza sanitaria agli sfollati del comune di Preci; dopo scossa sismica nel zona di Norcia.





30 ottobre 2016
Squadra Misericordia di Magione parte con “partenza immediata”, per zona terremotata: Norcia. Assistenza ospedale Norcia per evacuazione.



31 ottobre 2016
Misericordia di Magione con una squadra parte per zona terremotata: NORCIA.

Il comune di Magione attiva il C.O.C.,di cui, oltre alla Misericordia, fanno parte il sindaco Giacomo Chiodini, i Carabinieri di Magione; responsabile dell’area lavori pubblici del Comune; assessore all’associazionismo comune di Magione; il responsabile corpo intercomunale polizia Trasimeno nord-est; Magione, responsabile protezione civile, Caritas; ufficio servizi sociali del comune, proloco Magione. l’Asl per tutti i servizi sanitari.


Si apre con il Coc un’intensa attività a cui collaborano tante associazioni del territorio, realtà sportive, ricreative, produttive e singoli cittadini per fornire alle circa quattrocento persone che arriveranno al Trasimeno dalla zona della Valnerina assistenza quotidiana






Palazzetto dello sport 
Raccolta e distribuzione del materiale per le persone sfollate


Visita Presidente Mattarella


2 novembre 2016
La Misericordia di Magione insieme agli ospiti di Norcia ed il sindaco Chiodini ed associazioni locali, accoglie il presidente della Repubblica: Mattarella; a San Feliciano di Magione.








11 novembre 2016
La Misericordia di Magione in collaborazione con altre associazioni del comune di Magione, tra cui Laboratorio Magione, ed all’Amministrazione comunale, consegna al rappresentante della “AIPS”, di Sant’Angelo frazione di Amatrice, e sotto la supervisione del sindaco Pirozzi la somma di circa € 11.199,00.






24 novembre 2016
La Misericordia di Magione partecipa alla serata che il cantautore: JOVANOTTI, ha voluto regalare agli ospiti residenti nelle strutture del comune di Magione.








16 gennaio 2017
Squadra della Misericordia di Magione parte per Cascia, a supporto delle attività funzionali del campo: Misericordie d’Italia








20 gennaio 2017
Altra squadra Misericordia di Magione parte per il campo di Cascia dove da il cambio alla squadra precedente. La componente della squadra attuale viene impiegata in segreteria.




 06 febbraio 2017
La Misericordia di Magione consegna, dopo una raccolta promossa dall’associazione, agli allevatori del comune di Norcia, circa 62q di mangime.

26 febbraio 2017

La Misericordia di Magione, continuando alla raccolta di mangime ne consegna altri 22q agli allevatori del comune di Amatrice.

21 Maggio 2017
La Misericordia di Magione continua nella sua opera di assistenza alle popolazioni colpite dal sisma del centro Italia. Nella giornata di domenica 21 Maggio, in collaborazione con la consorella di Cortona, hanno consegnato diversi chilogrammi di “brodo”, offerto dall’azienda: “Tupperware umbria 93”.

Dal 31 Ottobre 2017 (giorno d’arrivo degli sfollati dalla zona Norcia e conseguente apertura del “C.O.C.” nel comune di Magione) fino alla sua chiusura il … dicembre 2017 la Misericordia di Magione, con i propri mezzi ed volontari si è fatta carico dei servizi rivolti agli ospiti


30 novembre 2017 - articolo pubblicato 
Si chiude a circa un anno dalla sua apertura il Centro operativo comunale (Coc) di Magione attivato a seguito dell’emergenza creatasi nel comune con l’arrivo di circa 400 sfollati dalle zone colpite dal sisma dell’ottobre 2016. Nella riunione tenutasi presso la sede comunale giovedì 30 novembre, alla presenza di tutti i soggetti che lo compongono, sono state fatte le valutazioni relative alla situazione in atto che vede ancora circa trentacinque persone ospitate in due strutture alberghiere del territorio comunale, dichiarando la conclusione dalla fase di emergenza.
All’incontro sono intervenuti il sindaco Giacomo Chiodini, il maresciallo Roberto Biagini, comandante della stazione dei Carabinieri di Magione; Maurizio Fazi, responsabile dell’area lavori pubblici del Comune; Cristina Tufo, assessore comune di Magione; Mario Rubechini, responsabile corpo intercomunale polizia Trasimeno nord-est; Fabrizio Alunni, vice presidente Misericordia Magione, Filippo Rigucci, protezione civile, Francesca Panico, Caritas; Francesco Gradassi, ufficio servizi sociali del comune, Luigi Bufoli, proloco Magione. Del Coc fa parte anche l’Asl per tutti i servizi sanitari.
Positivo il bilancio del lavoro svolto nell’anno di attivazione dai componenti del Coc che, anche con il contributo di associazioni del territorio e di singoli volontari, ha consentito di dare risposte veloci e coordinate a tutte le esigenze delle persone arrivate a seguito del sisma in Valnerina a partire dalla notte del 30 ottobre 2016.
La macchina dell’emergenza, entrata subito in azione proprio con l’attivazione del Coc, consentì la sistemazione nelle diverse strutture alberghiere di tutte le persone arrivate, il reperimento di materiali e mezzi attraverso punti di raccolta di viveri, abiti e quanto altro necessario per rispondere alle necessità di chi, in quel momento, aveva perso tutto; l’organizzazione dell’assistenza sanitaria, il collocamento nelle strutture scolastiche del territorio e, per i più grandi, nelle scuole superiori; l’aiuto per tutte le esigenze di tipo burocratico legato anche alla perdita, per molti, di tutti i documenti.
Un lavoro che si è arricchito di un grande rapporto umano che ancora lega molti cittadini del Trasimeno alle persone che sono state ospiti in questi luoghi.

ATTESTATI DI RICONOSCIMENTO

Regione Umbria
Comune di Norcia
Comune di Cascia

Misericordia Magione
Parrocchia San Giovanni Battista
Comando Carabinieri Magione
Polizia municipale Trasimeno Nord-Est
Caritas diocesana di Magione
Asd Junior Calcio Magione
Asd Ventinella Calcio
Villaggio albergo Le Tre Isole
Villaggio albergo Il Gabbiano
Hotel Le Rocce
Ristorante Le Rocce
Hotel Ali sul Lago
Cooperativa Cir Food
Cooperativa Pescatori del Trasimeno
Proloco Magione
Proloco San Feliciano
Proloco San Savino
Proloco Sant'Arcangelo 
Proloco Agello
Proloco Vivi il Paese
Laboratorio Magione
Associazione Villa 2000
Anonimi Perugini
Circolo didattico di Magione
Scuola primaria e dell'infanzia San Feliciano
Scuola primaria e dell'infanzia Villa
Istituto omnicomprensivo Mazzini Magione
Avis Magione
Associazione Nazionale Carabinieri Magione
Centro iniziativa sociale anziani Magione 
Unitre Magione
Associazione regionale Umbri nel Mondo
Associazione Sole Pineta
Scuola di Musica Doremilla 
I Cobra
Arci Magione
Società operaia di mutuo soccorso di Magione
Alice Guerrini Corriere dell'Umbria
Selenio Canestrelli Il Messaggero
Sara Minciaroni La Nazione
Luigina Miccio Ufficio Stampa Magione
Proloco Cinque Mulini
Centro Salute Asl Magione
Farmacia Falini Magione
Farmacia Afas San Feliciano
Federcaccia sezione Magione
Oratorio San Valentino Villa
Area Protezione civile Comune di Magione
Asd Volley San Feliciano
Banda Agello

venerdì 5 gennaio 2018

BEFANA A MAGIONE

Tutti gli “arrivi” della Befana a Magione centro e nelle frazioni
La celebre vecchietta consegnerà le calze con i dolcetti oggi alle 15 in piazza Matteotti, domani a Sant’Arcangelo e San Savino

MAGIONE – Tante le occasioni per incontrare la Befana nel comune di Magione venerdì 5 e sabato 6 gennaio per la gioia di grandi e piccini. La celebre vecchietta arriverà oggi pomeriggio alle 15 in piazza Matteotti nel centro storico di Magione dove consegnerà una calza con dolcetti a tutti i bambini. Nei borghi lacustri arriverà invece dal lago sabato alle 14.30 a Sant’Arcangelo, mentre a San Savino, ore 16, sarà accolta con animazioni e intrattenimenti.

PROGRAMMA SABATO 5 E DOMENICA 6 GENNAIO

Il programma delle manifestazioni natalizie nel comune di Magione proseguono oggi pomeriggio con il concerto della Corale Fra Giovanni da Pian di carpine nella chiesa parrocchiale di San Savino, ore 21; al teatro Mengoni, ore 21, con il concerto per la raccolta fondi per il nuovo oratorio della parrocchia di San Valentino con il concerto del pianista Carlo Josè Seno e nell’oratorio parrocchiale, ore 21, con la Tombolata goleada.

Sabato 5 gennaio, ore 18, Agello, sala san Donato, concerto del duo organo e sax.
Domenica 7 gennaio, dalle 16.30 alle 19.30, Antria, “presepe vivente. La natività ad Antria tra scorci di vita di oltre duemila anni fa”. Alle 16.30, teatro Mengoni, “Odissea a Casa Serena. Spettacolo teatrale a cura degli ospiti di Casa Serena”. Alle 18, Officina teatrale La Piazetta, “Note Book-Dialoghi teatrali”.

giovedì 4 gennaio 2018

FESTA MISERICORDIA MAGIONE 2018

Volontari_Misericordia_Magione_cena_auguri
Avrà il compito di apporre sul labaro della confraternita la medaglia ricevuta per il contributo dato alle popolazioni colpite dal sisma
La piccola Francesca da Amatrice a Magione per dire grazie ai volontari della Misericordia
Sarà anche ricevuta dal sindaco Giacomo Chiodini in un incontro pubblico che si terrà venerdì alle ore 18.30 nella sala del Consiglio comunale di Magione.

MAGIONE 4 gennaio 2018 – Sarà la piccola Francesca proveniente da Sant’Angelo di Amatrice, una delle zone dell’Italia centrale colpite dal sisma del 2016, ad apporre sabato mattina, in occasione dell’annuale festa della confraternita, la medaglia conferita dalla Confederazione Misericordie d’Italia a quella di Magione per il contributo dato in occasione del terremoto.
Un modo per dire grazie, insieme ai suoi genitori, all’aiuto ricevuto in quei giorni di grande difficoltà “da cui – come spiega il vicepresidente della Misericordia Fabrizio Alunni – è nata una grande amicizia”.

INCONTRO CON SINDACO DI MAGIONE
Francesca con la sua famiglia sarà anche ricevuta dal sindaco Giacomo Chiodini in un incontro pubblico che si terrà venerdì alle ore 18.30 nella sala del Consiglio comunale di Magione.

PROGRAMMA FESTA DELLA MISERICORDIA
Il programma della Festa di sabato prevede il raduno delle consorelle e delle associazioni in piazza Matteotti alle 9.30. Alla fine della Santa Messa l’assessore regionale Antonio Bartolini premierà tutte le associazioni locali che hanno dato il loro aiuto alle popolazioni terremotate. A seguire, inaugurazione del nuovo mezzo logistico.

mercoledì 3 gennaio 2018

CENSIMENTO UCCELLI ACQUATICI

Foto Ansa
Al via il 31° Censimento internazionale degli uccelli acquatici 2018

TRASIMENO – Al Trasimeno prende il via il 31° censimento internazionale degli uccelli acquatici (International Waterbirds Census) 2018.


COORDINAMENTO
Il monitoraggio è coordinato in Italia dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca sull’Ambiente) in collaborazione attiva con il Segretariato della Convenzione di Ramsar, e realizzato in contemporanea in tutte le principali zone umide europee e del bacino del Mediterraneo. Si svolgerà in due giornate: 4 gennaio quando verranno effettuati i conteggi da terra, prevalentemente dai pontili e dalle "terrazze naturali" che si affacciano sul lago con l’ausilio di cannocchiali, e una data di ancora da definire ma entro il 22 quando il conteggio avverrà da “lago” ovvero con l’uso di barche in modo che gli ornitologi potranno rilevare in maniera esaustiva tutte le specie e gli individui presenti; a queste due giornate si aggiungeranno numerosi piccoli sopralluoghi mirati.

COOPERATIVA L'ALZAVOLA E COOPERATIVA PESCATORI DEL TRASIMENO
Anche quest’anno è organizzato, sul Trasimeno, dalla cooperativa l’Alzavola che gestisce l’Oasi La Valle, su incarico della Regione Umbria (Osservatorio faunistico) e vede la partecipazione degli ornitologi Francesco Velatta (che poi curerà l’analisi scientifica dei risultati), Giuseppina Lombardi, Michele Croce, Gianluca Bencivenga, Mario Muzzatti, Marco Bonomi, Maria Maddalena Chiappini, Chiara Agnelli, Maddalena Pochini, Carmine Romano, e la preziosa collaborazione dei pescatori Massimiliano Scarchini e di Andrea Sedini e della Cooperativa “Pescatori del Trasimeno” che hanno accompagneranno gli ornitologi con le loro barche.
(Cittadino e Provincia)

martedì 2 gennaio 2018

AL MENGONI LE OPERE DI ALESSIA BISCARINI

In mostra al teatro Mengoni le opere dell'artista Alessia BiscariniSi inaugura mercoledì 3 gennaio, ore 18.30, nel foyer del teatro Mengoni di Magione la mostra della pittrice Alessia Biscarini

NOTE DI DAVID MENGHINI SULL'ARTE DI ALESSIA BISCARINI
Per Alessia Biscarini l’arte è una questione intima, che sgorga dalla sua interiorità, espressione di uno spirito vivace e passionale che si riversa entusiasta sulla tela.
Il suo lavoro, che pure si apre anche ad altre tematiche, si sviluppa prevalentemente su due filoni principali: il paesaggio marino e gli alberi. È proprio in questo dualismo il fulcro della sua personalità e del suo lavoro: da un lato l’anima sognatrice, impulsiva e attratta da orizzonti lontani, dall’altro quella umbra, forte e radicata alla sua terra.


L'amore per la natura
La sua ispirazione si nutre di natura, ma non si pensi a un’artista che si muove nel solco degli impressionisti che lavoravano en plein air; nelle sue opere non c’è solo l’ osservazione di un dato naturale, ma l’espressione di un sentimento. Dipingere per lei è un modo di raccontarsi, di mettere a fuoco le sensazioni di un momento. Alessia osserva bene i luoghi e i dettagli che diventeranno i suoi soggetti, ma poi costruisce il dipinto in studio, filtrando quel che ha visto attraverso la sua sensibilità, con un esercizio mentale che serve a riportare su tela solo il necessario, eliminando ogni elemento di corredo per giungere a una purezza assoluta, cristallizzata e fuori dal tempo.

I soggetti marini
Nei soggetti marini non è la superficie del mare a essere rappresentata, ma l’essenza stessa dell’acqua, elemento mobile, libero e sfuggente, resa attraverso linee vorticose e un cromatismo ricchissimo e sfavillante, ottenuto anche grazie agli splendidi pigmenti in polvere che acquista nel suo amato Marocco. Molto più radicati nella realtà oggettiva, invece, i suoi alberi sono caratterizzati da tinte nette e meno sfumate, da un maggiore uso di contorni, come a sottolineare con forza la sua presenza nel mondo e la sua capacità di rimanere in piedi nonostante le difficoltà della vita.
Sarebbe un errore pensare a due linee di ricerca distinte, che non dialogano tra loro: le due anime si compenetrano continuamente. Il senso di movimento che trasmettono le fronde battute dal vento richiama il moto incessante delle onde; i raffinati accordi delle sue marine nascono su ricche preparazioni materiche, solide e strutturate, realizzate con largo uso di polveri e gessi.


Alba scura

La tecnica
La chiave per comprendere lei e il suo lavoro si trova proprio osservando con attenzione le basi dei suoi dipinti, su cui ritorna più volte con spatole e pennelli, fino a ottenere densi strati di terre e colori, che spesso poi scortica via con la carta vetrata, ottenendo un bellissimo effetto finale mosso e frastagliato, che sembra recare l’eco di tutte le sue esperienze pregresse.
La sua curiosità la porta a sperimentare di continuo, con umiltà e determinazione, tuffandosi con entusiasmo in altri territori artistici, come quello del ritratto e del nudo, essenzialmente femminili. 

Autoritratti
Le donne dipinte da Alessia, di cui indaga corpo, gesti ed espressioni, hanno sguardi intensi, forti e fragili al contempo; al di là della superficie si tratta di autoritratti, con cui continua a raccontare se stessa e a liberare la sua interiorità. 

La ceramica
Accanto alla pittura, inoltre, ama misurarsi con la ceramica, di cui l’ Umbria è patria di elezione, approdo naturale di un’artista che è da sempre attratta dai valori volumetrici e dalla manipolazione della materia. Alessia Biscarini è un’artista estremamente comunicativa, che non ha paura di rivelarsi attraverso le sue opere e di invitarci a entrare in connessione con lei, certa che aprirsi agli altri, condividere la bellezza e abbandonarsi alle emozioni sia il modo migliore di vivere la vita.

BREVE BIOGRAFIA
Alessia Biscarini è nata a Perugia e risiede da sempre in Umbria. Dalle amate campagne del Cuore verde d’Italia ha tratto l’ispirazione per molte delle sue opere, anche se nella sua produzione, che va avanti da anni, troviamo numerosi orizzonti marini ispirati principalmente al Marocco, dove spesso si reca non solo per vacanza. Oggi vive e lavora nella sua casa-laboratorio nel borgo di Mantignana, alle porte di Perugia. E’ stata protagonista nel corso degli anni di molte collettive e le sue opere fanno parte di collezioni private in Italia e all’estero. La sua vena artistica non si limita tuttavia alla sola pittura, realizzando anche oggettistica in ceramica.