mercoledì 18 luglio 2018

RIPULITURA SCRITTE VANDALICHE

Proseguono gli interventi di manutenzione straordinaria programmati dall’area lavori pubblici
Ripuliti dalle scritte bagni di San Feliciano, Magione e sottopassaggio ferroviario
In netto miglioramento le segnalazioni, passate da 800 a 200 all’anno, grazie anche ai patti civici

Proseguono gli interventi di manutenzione straordinaria programmati dall’area lavori pubblici del Comune di Magione nel territorio comunale. In questi giorni sono stati sottoposti a ripulitura i bagni pubblici di San Feliciano e Magione e il sottopassaggio ferroviario della stazione lavori resisi necessari a seguito degli atti vandalici con cui sono stati deturpati con scritte e disegni muri e infissi. Gli operai hanno provveduto alla ritinteggiatura di tutte le mura e alla manutenzione degli infissi stessi.

Gli interventi – spiegano dall’ufficio lavori pubblici – vengono programmati secondo un calendario che viene continuamente aggiornato ed eseguiti secondo delle priorità che tengono conto di tutti gli ambiti di intervento. I sei operai che compongono la squadra sono impegnati nella manutenzione di oltre 25 km di strade bianche, del taglio dell'erba lungo le strade comunali, del mantenimento di tutto il patrimonio immobiliare, con particolare attenzione alle scuole, dell'assistenza alle associazioni, ecc. Un impegno rilevante che negli ultimi due anni è molto migliorato anche grazie alla collaborazione con le stesse associazioni attraverso i patti civici. Le segnalazioni si sono ridotte dalle 800 l'anno alle circa 200 attuali, segnale chiaro che la situazione è in continuo miglioramento.

Gli uffici tecnici programmano le attività mensilmente con aggiornamenti settimanali che si adeguano alle segnalazioni ricevute tramite la piattaforma weedoo decoro urbano dove l'utente può seguirne lo stato dell'arte e la risoluzione. Le segnalazioni dei cittadini vengono comunque ricevute anche con le modalità classiche (telefonate e email) sempre con l'intento di migliorare il servizio stando al passo con i tempi e seguendo sempre di più le esigenze collettive.

TRENI TORRICELLA


In treno a Torricella con il servizio estivo di Trenitalia
La località lacustre è tra i luoghi turistici più amati e frequentati del lago Trasimeno,

Con l’estate tornano le fermate dei treni nella stazione di Torriella di Magione. Nella tratta Terontola–Foligno i treni si fermeranno nella stazione lacustre alle 7.26 e alle 14.52 (partenze da Terontola alle 7.10 e alle 13.41). Utile per chi decide di sostare anche la notte il treno di ritorno che parte alle 7.49. Per gli altri è prevista una fermata alle 14.53.

Per chi viene da Perugia il treno del mattino per raggiungere il lago parte alle 7.18, arrivo previsto alle 7.48. Nel pomeriggio partenza da Perugia alle 14.27. Anche in questo caso, per il ritorno, gli orari sono al mattino le 7.27 e il pomeriggio le 15.09. Si consiglia di verificare sempre gli orari sul sito di Trenitalia.

La decisione presa dall’azienda di ripristinare le fermate nella località lacustre, che è tra i luoghi turistici più amati e frequentati del lago Trasimeno, risponde alla necessità dei numerosi operatori turistici della zona.. A Torricella, dove la stagione turistica sembra essere partita nel migliore dei modi, sono infatti presenti: due hotel, due campeggi, un ostello, un residence, due bed and breakfast, quattro ristoranti e tre spiagge attrezzate.

lunedì 16 luglio 2018

GOLETTA DEI LAGHI - LEGAMBIENTE

Ambiente - La “Goletta dei Laghi” di Legambiente approda sul Trasimeno dal 18 al 20 luglio
Campionamento alla ricerca di microplastiche e di punti critici per cattiva o mancata depurazione

Arriva sul lago Trasimeno la Goletta dei Laghi di Legambiente, la campagna realizzata in collaborazione con il CONOU – Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati – e Novamont, che da tredici anni attraversa l’Italia per monitorare la qualità delle acque, degli ecosistemi e dei territori lacustri.

Giunta alla sua 13esima edizione, la Goletta dei Laghi torna anche quest'anno sulle sponde dei laghi umbri. Partita il 29 di giugno dal lago di Garda, la campagna ha lasciato nei giorni scorsi i laghi Nord Italia per spostarsi nelle regioni centrali, concludendo nel Lazio a fine luglio.

Sul Trasimeno i tecnici del Cigno Verde saranno impegnati nel monitoraggio delle microplastiche disperse nelle acque del lago, con l’obbiettivo di continuare la mappatura del fenomeno del lake litter, le micro-particelle di plastica disperse nelle acque dei nostri laghi.

“La Goletta dei Laghi da tredici anni attraversa il Paese alla ricerca delle principali criticità che affliggono i bacini lacustri italiani,– spiega Simone Nuglio, responsabile della Goletta dei Laghi –non solo relative alla cattiva o mancata depurazione delle acque, ma all’intero sistema territoriale che insiste sui bacini.”Sul lago Trasimeno sarà altresì portata avanti la tradizionale attività di indagine alla ricerca di contaminazione microbiologica, così come da anni avviene per i principali laghi italiani toccati dalla Goletta.

I risultati saranno presentati saranno presentati venerdì 20 luglio alle ore 11 presso il Museo della Pesca di San Feliciano di Magione

Il programma di Goletta dei Laghi in Umbria


Mercoledì 18, ore 08.30 partenza dei tecnici di Goletta dei Laghi per il campionamento delle microplastiche in acqua – appuntamento per i giornalistie ospiti alle ore 9 presso il Porto del Sole alla darsena di Tuoro sul Trasimeno

Giovedì 19, ore 10.00, Beach bitter sulle spiagge del Trasimeno in collaborazione con ENEA

Venerdì 20, ore 11, conferenza stampa di presentazione dei dati dei monitoraggi microbiologici presso il Museo della Pesca di San Feliciano di Magione e firma del protocollo d’Intesa “Trasimeno libero dalla plastica”.

La tappa umbra di Goletta dei Laghi è svolta con il patrocinio e la collaborazione di ARPA Umbria.

venerdì 13 luglio 2018

FIBRA OTTICA SCUOLA MAGIONE

Servizi più veloci nella scuola capoluogo di Magione con la fibra ottica
Necessità dettata dalle numerose utenze attive oggi nell’istituto che hanno reso insufficiente il sistema di connessione ad internet tramite Adsl

Registri elettronici, lavagne Lim, laboratori informatici, sono solo alcuni dei nuovi servizi presenti oggi nelle scuole che richiedono una connessione internet sempre più potente e veloce. Una necessità a cui la scuola capoluogo del Circolo didattico di Magione sta dando risposta dotandosi di un sistema a fibra ottica in grado di offrire un’ampia capacità di banda che consentirà un trasporto efficace di dati e un’alta velocità di trasmissione per soddisfare le esigenze di tutte le utenze.

A fornire il servizio sarà l’azienda Fibraweb che, a sue spese, ha già provveduto ai lavori necessari per la posa delle infrastrutture effettuando gli scavi e posizionando le tubature che porteranno la fibra fino all’interno dell’edificio scolastico.

Questo consentirà di poter gestire in contemporanea ed efficacemente le diverse utenze che per la scuola di Magione sono, oltre al normale utilizzo di internet da parte della segreteria il cui lavoro è ormai esclusivamente online, i registri elettronici utilizzati dalle insegnanti, una decina di lavagne lim presenti nelle classi, quindici computer del laboratorio di informatica, la postazione della biblioteca e dell’aula di lingue.

La settimana prossima verrà effettuato il collaudo della linea con verifica del servizio e conseguente disdetta dall’attuale adsl.

La stessa azienda ha realizzato il cablaggio della scuola secondaria di primo grado consentendo, anche in questo caso, il raggiungimento di un sistema di connessione rispondente alle necessità dell’istituto scolastico.

LABORI UMBRA ACQUE AGELLO

Lavori_Umbra_Acque_Agello
Agello, lavori di Umbra Acque in vista del rifacimento del manto stradale di via Vincioli 

Risanati dall’azienda Umbra Acque i sottoservizi idrici e fognari di via San Pietro Vincioli ad Agello, Magione, in vista del rifacimento del manto stradale. 

I lavori alla rete fognaria, che hanno interessato circa trecento metri di conduttura, sono stati eseguiti per risolvere il problema delle perdite idriche causate dallo stato di usura di molte tubazioni. 

Giù programmato dalla Provincia di Perugia il rifacimento del manto stradale di una delle principali vie del centro storico del paese. L’intervento consisterà nel rifacimento dell’intera carreggiata e non solo di quella utilizzata per i lavori.

giovedì 12 luglio 2018

FIBRA OTTICA MAGIONE

Fibra ottica: partita la commercializzazione a Sant’Arcangelo, Montecolognola, San Savino, Monte del lago e San Feliciano
Partita da parte di Tim e degli altri operatori di mercato la commercializzazione di prodotti fino 200megabits di connessione internet nelle frazioni di Sant’Arcangelo, Montecolognola, San Savino, Monte del Lago e San Feliciano di Magione.

Il servizio offre una connessione almeno trenta volte più veloce di prima. Chi fosse interessato può verificare lo stato della copertura della sua utenza che può variare in base alla distanza dalla cabina di riferimento. Una vera svolta di competitività per il territorio comunale che è oggi uno dei primi comuni in Umbria ad introdurre la nuova tecnologia, peraltro con un’ampia copertura di territorio.

mercoledì 11 luglio 2018

PREMIO VITTORIA AGANOOR

Monte_del_lago_sede_cerimonia_premiazioen
Con il Premio Vittoria Aganoor da 20 anni si parla di corrispondenze 
La cerimonia di premiazione si terrà il 9 settembre. Aumentati i premi in denaro

Pubblicato dal Comune di Magione il bando della XX edizione del premio letterario nazionale Vittoria Aganoor Pompilj riservato alla scrittura epistolare. Un nuovo logo, un’immagine grafica profondamente rinnovata e l'aumento dell'ammontare dei premi in denaro segnano il traguardo di un concorso che da venti anni lavora per tenere alta l'attenzione del grande pubblico su un'antica forma di scrittura: la lettera.
La cerimonia di premiazione si terrà il 9 settembre nell'ambito della settima edizione del Festival delle Corrispondenze che si terrà a Monte del Lago, Magione (PG), dal 6 al 9 settembre.

Valorizzare il lavoro di studiosi, archivisti e ricercatori è il fine ella prima sezione riservata a pubblicazioni di carteggi e/o corrispondenze epistolari che spaziano dall’arte alla politica, dall’economia alla scienza.

leggi anche: lhttps://www.trasimenooggi.it/eventi/carteggio-cesare-brandi-vince-prima-sezione-premio-pompilj-13436/

II SEZIONE - componimento in forma di lettera ispirandosi a un tema suggerito da una frase della poetessa Vittoria Aganoor che per l'edizione 2018 è “Non ho potuto continuare a scriverti...”.

La seconda sezione, riservata a componimenti inediti in forma di lettera, nasce con la volontà di incoraggiare giovani e non a cimentarsi con questa particolare forma di scrittura, quella epistolare appunto, che sembra apparentemente insidiata e compromessa dalle trasformazioni imposte dalle nuove tecnologie. L'idea è quella di proporre il confronto con un genere dotato di una sua specificità formale e sostanziale, lasciandosi ispirare da un tema suggerito dalle parole della poetessa Vittoria Aganoor che per l'edizione 2018 è “Non ho potuto continuare a scriverti...”. Tutti i componimenti pervenuti entreranno a far parte di una antologia letteraria che costituisce la migliore testimonianza della vitalità e della intrinseca bellezza di questo genere di scrittura dell’io.

Prosegue e anzi aumenta l'impegno del Comune di Magione, e in particolare del delegato alla cultura Vanni Ruggeri: dall’edizione 2018, infatti, cresce l’ammontare dei premi in denaro previsti per tutte le sezioni in concorso, testimoniando la vitalità di un format che ha saputo crescere ed affermarsi rapidamente nel panorama nazionale. Per info su bando, giuria e modalità di partecipazione: premio@festivaldellecorrispondenze.it

Bando_premio_Vittoria_Aganoor_2018



Modulo_partecipazione_premio_Vittoria_Aganoor_2018