lunedì 29 luglio 2019

RIDUZIONE TARIFFE SCOLASTICHE


Riduzioni tariffarie iscritti 2019-2020 per gli aventi diritto devono essere presentate entro il 30 settembre

MAGIONE 29 luglio 2019 - I genitori, in possesso dei requisiti previsti, possono richiedere riduzioni tariffarie per i servizi di mensa scolastica e trasporto, per: appartenenza alle fasce Isee così come previsto dal “Regolamento comunale per l’accesso alle prestazioni sociali agevolate”; secondo o terzo figlio che usufruisce dello stesso servizio, così come previsto dal “Regolamento sul servizio di trasporto scolastico e di ristorazione scolastica”. Gli aventi diritto devono presentare annualmente apposita richiesta entro la scadenza del 30 settembre 2019, pena l’esclusione.

Tutta la modulistica è scaricabile sul sito del comune, sezione modulistica, e disponibile presso gli uffici dell’area socio educativa del comune di Magione in Viale Dante Alighieri n.2. La stessa, una volta compilata e corredata dalla documentazione necessaria, dovrà essere inviata e/o consegnata agli uffici dell’area socio educativa o all’ufficio protocollo del comune di Magione il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 13; il mercoledì dalle 15 alle 18.

venerdì 26 luglio 2019

DECEDUTO LO SCRITTORE ENNIO CRICCO

Deceduto lo scrittore Ennio Cricco cittadino onorario di Magione
Figura di grande cultura e umanità ha sempre mantenuto vivo il suo legame con la comunità magionese

La comunità di Magione, con la scomparsa a 98 anni del maestro-scrittore Ennio Cricco perde uno dei più importanti testimoni della sua cultura. L’amministrazione comunale che nel 2008 gli conferì la cittadinanza onoraria, si unisce al cordoglio di familiari e amici per la perdita di una figura  di grande spessore culturale unita a una grande umanità.

Ennio Cricco nasce il 7 giugno 1921 a Bolzano dove il padre ferroviere viene trasferito. Così, Cricco stesso, con ironia, raccontava la sua nascita:
“mi chiamo Enio, Hugo, Nando Cricco, figlio di Costanzo, detto Corrado, di Sant’Andrea delle Fratte e di Rosa Marchesi, magionese. Enio, con una enne, per colpa del prete tedesco che raccolse la denuncia della mia nascita”. 

Pur trascorrendo tutta la vita a Bolzano Cricco non dimenticò mai i luoghi di origine della sua famiglia dove passò lunghi periodi durante le vacanze

A proposito di Magione ebbe a dire: 
“Magione fu per me, ragazzo, un mondo fantastico e meraviglioso, dove ogni momento era propizio per scoprire qualcosa o qualcuno”. 
A Ennio Cricco il Comune di Magione con l’allora sindaco Massimo Alunni Proietti, conferì nel 2008 la cittadinanza onoraria e, quello di Perugia, l’onorificenza del “baiocco”, concessa ad esponenti di spicco del mondo dell’arte e della cultura. Si deve al suo profondo lavoro la rivalutazione del dialetto perugino-magionese fatto attraverso le traduzioni di importanti opere letterarie, pubblicate grazie al contributo della proloco di Magione, come quella dell’Inferno di Dante raccontato ai Perugini (1988). La grandezza di quest’opera sta nel fatto di avere dato la possibilità a tutti i magionesi e perugini di fare proprio quel patrimonio dell’umanità rappresentano dalla Divina Commedia.
A questa hanno fatto seguito, ‘Ndreino, trasposizione in dialetto magionese della celebre novella del Boccaccio Andreuccio da Perugia (inserita nel volume Perugia e l su dialetto, n amor da faje l vèrzo, a cura di Sandro Allegrini e Walter Pilini). Ventiquattro composizioni poetiche di Ennio Cricco comparvero anche nel volume “Magione, venti secoli di storia, cultura, ritratti e spiritualità” (2001) sempre edito dalla proloco di Magione.

Nel cuore dei magionesi è rimasta la serata organizzata in suo onore dalla proloco di Magione nel 2013 durante la Settimana magionese che vide la presenza del maestro-scrittore. 

Serata di grande commozione con lo spettacolo omaggio “L mi’ paese: Ennio Cricco racconta la sua Magione” proposto dal Trio del Dònca nella piazzetta di Casalta luogo legato, in maniera particolare, alla vita dello scrittore che da bambino passava qui le sue estati. 
Voce guida alle letture di Fausta Bennati, Leandro Corbucci e Gian Franco Zampetti componenti del Trio del Dònca fu Sandro Allegrini, curatore per Morlacchi editore della pubblicazione di Cricco “Scritti in lingua magionese perugina”. 

Nel dialetto tanto amato dall’autore, in merito al quale ebbe a dire: 
“Vorrei che si ricordasse che, coltivando il nostro dialetto, noi useremo il mezzo più semplice, concreto e diretto, per conservare la memoria del nostro passato” 
vennero ricordati i diversi momenti della sua vita, dalla casuale nascita a Bolzano, ai diversi eventi che ebbero come protagonista lui o la sua famiglia.

giovedì 25 luglio 2019

FESTA DEL GIACCHIO 2019

La manifestazione, organizzata proloco di San Feliciano, si terrà da 26 luglio al 4 agosto
Nel paese dei tramonti tra sport, arte, cultura e buona cucina con la Festa del giacchio
Sabato 27 al Museo della pesca inaugurazione della mostra AM/FM con opere di Fabrizio Segaricci e Massimo Dalla Pola

Non solo l’ottima cucina a base di pesce di lago ma anche sport, arte e cultura animeranno il piccolo borgo di San Feliciano, noto anche come il paese dei tramonti, dal 26 luglio al 4 agosto con la tradizionale Festa del giacchio organizzata dalla locale proloco.

Lo spettacolo pirotecnico, il lancio del giacchio, e la fiaccolata delle barche illumineranno il lago con le tradizioni di San Feliciano.

Giorni di divertimento sportivo tra gare podistiche, la festa si apre con il “9° Trofeo del giacchio”; possibilità di avvicinarsi al mondo della vela con la locale sezione della Lega navale o scoprire l’affascinate mondo dei pescatori con l’iniziativa "Diventa Rematore per un giorno” promossa dal Circolo pescatori. E sarà ancora uno dei pescatori storici di San Feliciano, Rino Gatti, a fare da guida a uno dei musei più affascinati per scoprire la storia del Trasimeno e di uno dei suoi più antichi mestieri: la pesca. I visitatori potranno finire intrappolati nella tipica rete usata un tempo dai pescatori, il giacchio. che dà il nome alla festa arrivata alla 36° edizione.

Per gli appassionati di arte da non perdere la mostra AM/FM con opere di Fabrizio Segaricci e Massimo Dalla Pola a cura di Arianna Beretta che sarà inaugurata sabato 27 luglio, ore 17.30. nelle sale espositive del Museo della pesca. 


Nella sala Barca la mostra personale di Gaetano Mongiardi About the lake. Gli appassionati di fumetto rimarranno affascinati dalla mostra che racconta come nasce un graphic novel nella mostra "Un fumetto al lago Trasimeno".
Silvia Vecchini e Sualzo hanno infatti voluto condividere con i lettori la fase creativa che ha portato alla nascita della loro ultima pubblicazione "21 giorni alla fine del mondo" a cui fa da sfondo proprio il Trasimeno luogo non solo molto amato dai due artisti ma anche paese in cui hanno scelto di vivere e lavorare. La tradizione dell’artigianato la fa da padrona con i lavori realizzati a filet modano dalla locale scuola di merletto.

Oltre al magnifico spettacolo offerto dalla natura, il lago Trasimeno offre alcuni dei più spettacolari tramonti del mondo, sono tanti gli appuntamenti musicali e teatrali che accompagnano le serate a cui si aggiungono iniziative per i più piccoli, serate di beneficenza e danzanti. Tutte le sere sarà possibile degustare i piatti tipici della cucina locale a base di pesce di lago cucinati dalle donne e dagli uomini del posto.







venerdì 12 luglio 2019

TARGA STELLA DELLO SPORT A CITTADINI







Originario di Sant’Arcangelo gioca attualmente nell’Alma pallacanestro Trieste
Al cestista Alessandro Cittadini la targa “Stella dello sport Magionese”  2018 
Nel 2003 vince la medaglia di bronzo con la nazionale italiana di pallacanestro nel 2005 l’oro

Al cestista Alessandro Cittadini la targa “Stella dello sport Magionese” istituito dall’assessorato allo sport del Comune di Magione istituita dal comune di Magione per portare a conoscenza del territorio comunale personaggi dello sport che si sono distinti nelle diverse discipline sportive.
La consegna avrà luogo lunedì 15 luglio alle 18 nella sala del consiglio comunale di Magione alla presenza del sindaco Giacomo Chiodini e del vicesindaco con delega allo sport, Massimo Lagetti.
Cittadini, nato a Sant’Arcangelo di Magione
Classe 1979 Cittadini, giocatore di pallacanestro attualmente con l’Alma Pallacanestro Trieste, società di Legadue, esordisce in serie A nel 1997. È originario di Sant’Arcangelo frazione del comune di Magione dove la sua famiglia, anche dopo la recente scomparsa del padre, ancora vive. Partitone giovanissimo per intraprendere la carriera sportiva è comunque un luogo dove, compatibilmente con i suoi impegni sportivi, torna spesso.
Nel suo palmares si conta una medaglia di bronzo nel 2003 agli europei in Svezia con la nazionale italiana di pallacanestro; l’oro ai Giochi del Mediterraneo disputatesi ad Almeria nel 2005.
“Oltre a voler esprimere l’orgoglio per queste eccellenze sportive - spiega il vicesindaco Massimo Lagetti - attraverso questo premio desideriamo dare, come Comune, un riconoscimento agli atleti del nostro territorio che, con i loro meriti sportivi, ne diventano anche importanti testimoni soprattutto nel caso di Alessandro sportivo di fama internazionale ”.


mercoledì 26 giugno 2019

RIFIUTI ABBANDONATI

Rifiuti abbandonati, la polizia locale di Magione scopre i furbetti
Grazie agli elementi acquisiti dagli agenti si è potuto risalire alla ditta
e al trasportatore dei rifiuti speciali lasciati nella zona dell’autodromo


Denunciati all’autorità giudiziaria il proprietario di una ditta di Città di Castello e un albanese residente a Magione per abbandono di rifiuti speciali nella zona dell’autodromo di Magione.
Gli elementi acquisiti dagli agenti della polizia locale di Magione hanno consentito, nella stessa giornata del rinvenimento della discarica abusiva, di risalire ai colpevoli. Il materiale abbandonato: barattoli contenenti schiume di poliuretano, calcinacci e parti di infissi provenienti dalla lavorazione del legno e del ferro della ditta tifernate, invece che essere regolarmente smaltiti attraverso ditte specializzate sono stati dati in carico a un privato senza nessun permesso che ha provveduto alla vendita delle parti in ferro e in legno abbandonando poi tutto il materiale residuo che non poteva smaltire regolarmente. 

Al proprietario della ditta, come prevede la normativa relativa ai danni ambientali, è stato notificato l’obbligo di ripulire tutta la zona per non incorrere in un reato di tipo penale. A questa va aggiunta la sanzione di 6500 euro. La zona dove il materiale è stato abbandonato era stata ripulita neanche un mese fa da un’altra discarica abusiva. Anche in questo caso gli agenti erano riusciti ad individuare i responsabili ma i costi per la rimozione sono stati a carico del Comune.
“I nostri agenti fanno un attimo lavoro – commenta l’assessore all’ambiente
del comune Silvia Burzigotti – ma il fenomeno dell’abbandono di rifiuti
provenienti dal lavoro di aziende che per risparmiare non utilizzano le
ditte specializzate per questo tipo di smaltimento, sta diventando un
problema non solo ambientale ma anche economico. La rimozione di rifiuti
speciali, laddove non si riesca a trovare il colpevole o dove questo non
provveda a rimuoverli, è totalmente a carico del comune con un costo che
inevitabilmente ricade su tutta la cittadinanza. Naturalmente proseguiremo
nell’installazione di foto trappole che ci auguriamo possano funzionare da
deterrente ma quello che noi auspichiamo è un maggior senso civico da parte
di tutti”.

lunedì 17 giugno 2019

SECONDO MANDATO CHIODINI

Lagetti vice. Ruggeri, Maghini, Burzigotti e Ollieri assessori. Raspati presidente consiglio
Magione, al via il secondo mandato Chiodini
Il sindaco: “Programma concreto e squadra di qualità”

"Un programma concreto, una squadra affiatata, una realtà economicamente attrattiva, una qualità dei servizi da difendere e promuovere: buone basi su cui iniziare un lavoro collettivo per la nostra comunità e il suo territorio".

Parte sotto i migliori auspici il secondo mandato del sindaco di Magione Giacomo Chiodini che nel discorso di insediamento del consiglio comunale guarda con ottimismo al futuro del Trasimeno e del distretto economico sull'asse Perugia - Corciano - Trasimeno.

Gli assessori con le rispettive deleghe
Eletto con oltre il 69 per cento, circa 5400 voti, Chiodini ha provveduto a nominare la propria giunta. Ecco tutti gli assessori con le rispettive deleghe. Massimo Lagetti, vicesindaco: bilancio, tributi, innovazione, sport e sicurezza. Vanni Ruggeri: urbanistica, cultura e fondi europei. Eleonora Maghini: servizi sociali, istruzione, personale e protezione civile. Silvia Burzigotti: ambiente, commercio e attività produttive. Massimo Ollieri: lavori pubblici e patrimonio. Il sindaco tiene per sé le deleghe relative all'Unione dei Comuni del Trasimeno, alla comunicazione e alla discarica di Borgogiglione.

I consiglieri delegati
Due i consiglieri delegati: Daniele Raspati, eletto presidente del consiglio comunale, al turismo; Cristina Tufo, capogruppo di maggioranza, alla toponomastica e allo statuto comunale.

I consiglieri comunali
Gli altri consiglieri comunali della maggioranza eletta attraverso la lista civica di centrosinistra "Magione Viva" sono: Nicola Macchiarini, Francesca Breccolenti, Andrea Baldassarri e Marina Sorci.
Sul versante dell'opposizione – dopo la scelta del candidato sindaco del centrodestra Michele Carrozza di dimettersi – entra Elisa Pietropaoli, prima dei non eletti, che insieme a Michela Alvisi, Marco Menconi, Francesco Rubeca e Marco Poggioni compone un gruppo di minoranza guidato come capogruppo da Menconi. Quest'ultimo è infatti il consigliere comunale più longevo all'interno dell'attuale consiglio.

Illustrate le linee programmatiche di mandato
Nella seduta – oltre al giuramento, all’illustrazione delle linee programmatiche di mandato, all’elezione di Raspati come presidente del consiglio – l’assemblea ha provveduto alla costituzione delle commissioni consiliari e all’elezione dei rappresentanti presso l’Unione dei Comuni del Trasimeno, con la maggioranza che ha indicato Andrea Baldassarri e la minoranza che ha optato per il capogruppo Marco Menconi.









giovedì 6 giugno 2019

21 GIORNI ALLA FINE DEL MONDO

 Diventa una mostra il graphic novel sull’amicizia, sui segreti e il silenzio, sul diventare grandi 
Al Museo della pesca i disegni del fumetto “21 giorni alla fine del mondo”
San Feliciano fa da sfondo all’ultimo lavoro di una delle coppie più importanti e consolidate del fumetto italiano e internazionale per ragazzi

Al Museo della pesca di San Feliciano, Magione, si inaugura sabato 8 giugno alle ore 17, la mostra di disegni del nuovo graphic novel “21 giorni alla fine del mondo” con tavole, schizzi preparatori, storyboard e oggetti.

Scritto da una delle coppie più importanti e consolidate del fumetto italiano e internazionale per ragazzi, Silvia Vecchini e Sualzo (Antonio Vincenti), il fumentto narra le vicende che vede i due protagonisti, Lisa e Ale, diventare amici, perdersi e ritrovarsi in un luogo molto amato dai due autori, San Feliciano, piccolo borgo lacustre in cui vivono e lavorano.
Sarà possibile ammirare le belle tavole che narrano di amicizia ma anche di dolorose verità, quelle verità dell’adolescenza che spesso si ha paura a rivelare perché gli altri non potrebbero capire, e allora si fugge. Ma la vita riporta dove il filo si è spezzato. Ed è al lago che torna Ale per rincontrare Lisa. Le cose non sono più uguali ma l’amicizia gli sopravvive. Il filo si riallaccia. In 21 giorni si riveleranno i segreti? Un’occasione per scoprirlo è la bella mostra di con la guida speciale degli stessi autori. In occasione della presentazione esibizioni aperte a tutti dell’accademia di arti marziali di Perugia, e di Kung fu e Tai chi chuan sport praticati dai protagonisti del libro.


Silvia_Vecchini_Antonio_Sualzo_Vincenti
GLI AUTORI
Silvia Vecchini è autrice di albi illustrati e romanzi per ragazzi, poesie, rubriche per riviste e fumetti. Progetta percorsi per le scuole, incontra bambini e ragazzi in biblioteca e nelle librerie per letture e laboratori di scrittura.

Antonio Sualzo Vincenti è autore, illustratore e fumettista. Con L’improvvisatore ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura del Festi’BD di Moulins 2009 ed è stato tra i cinque finalisti del Premio Micheluzzi 2010.
Insieme hanno scritto La zona rossa (Il Castoro), che ha vinto il Premio Micheluzzi come Miglior Fumetto per ragazzi 2018 e che a breve sarà pubblicato negli Stati Uniti da Abrams, poi in Cile e Corea, e Fiato sospeso (Tunué), Premio Boscarato 2012 e Premio Orbil 2013.