venerdì 10 giugno 2022

SCUOLA E INNOVAZIONE. INAUGURATA LA NUOVA AULA POLIVALENTE DELL’ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI MAGIONE

Ospite d’eccezione la campionessa mondiale di Para Pole dance Francesca Cesarini, ex-studentessa della scuola secondaria di primo grado dell’istituto magionese.

Un’aula accogliente, versatile dal punto di vista didattico-pedagogico, con funzioni utili alla scuola ma anche alla collettività, è stata inaugurata nell’Istituto omnicomprensivo di Magione alla presenza del dirigente scolastico, Giuseppe Costanzo; dell’assessore alla cultura del Comune di Magione, Vanni Ruggeri; degli studenti, dei docenti, della vicepreside Annamaria Migliarini, della referente del progetto lettura Fabiana Mercantini e di quelli del team digitale Claudia Montagnoli e Giovanna Costanzo che "in primis" hanno contribuito alla progettazione per la partecipazione ai bandi e consentito di reperire le risorse utili alla sua realizzazione.

L’aula per le grandi dimensioni e la possibilità di suddivisione in spazi modulari temporanei, potrà essere utilizzata per diverse attività quali laboratori o progetti legati alla multimedialità grazie all’installazione di un monitor touch screen interattivo su carrello mobile che potrà essere utilizzato sia in posizione verticale che orizzontale.

L'animatore digitale, Claudia Montagnoli, ha spiegato come l'ambiente innovativo consentirà di migliorare la qualità della didattica grazie all'utilizzo di nuove metodologie e attraverso attività stimolanti, sfidanti, rispondenti ad una didattica per competenze, nell’ottica dell’inclusività, sia per le classi del primo che del secondo ciclo.

Nel corrente anno scolastico, l'istituto Mazzini ha aderito al progetto nazionale di Innovamenti promosso nell’ambito del Piano nazionale per la scuola digitale e divulgato nelle scuole dalle équipe formative territoriali: un’iniziativa per la diffusione delle metodologie didattiche innovative per l’anno scolastico 2021-2022.

Nell’occasione sono stati consegnati badge simbolici, rilasciati dall’équipe territoriale Umbria e realizzati a scuola grazie alla stampante digitale presente nell'istituto, ai rappresentati delle classi I A, I B, I C e IIIB che hanno esplorato alcune metodologie innovative quali gamification, inquiry based learning (IBL) e storytelling e realizzato prodotti originali, sotto forma di e-book, albi illustrati multimediali e video, relativi ai progetti di lettura, scrittura creativa e Stem (science, technology, engineering and mathematics) volti a sviluppare le competenze chiave.

Al riguardo è stato anche attivato un progetto che consente ai ragazzi, ma anche al personale docente e amministrativo, di poter accedere alla piattaforma di prestito digitale delle biblioteche (Mlol) accessibile 24 ore al giorno, sette giorni su sette e che contiene la più grande collezione di oggetti digitali per le biblioteche scolastiche disponibile oggi in Italia. La finalità didattica del progetto è promuovere e implementare, anche in ambito extra-scolastico, la lettura attraverso un mezzo innovativo, più facilmente accessibile e fruibile dai ragazzi.


L’assessore Ruggeri ha sottolineato il valore di chi, in questo caso il docente animatore digitale e il team digitale della scuola magionese, ha dedicato tempo alla stesura di progetti che richiedono impegno, professionalità, passione, per intercettare risorse che consentono di realizzare opere di così alta qualità.

Ospite d’eccezione Francesca Cesarini, ex-studentessa della scuola secondaria di primo grado dell’istituto magionese, campionessa mondiale di para Pole dance e Stella dello sport di Magione.
La campionessa ha risposto alle domande relative alla sua attività agonistica e alla sua vita scolastica rivoltegli dagli studenti.
Nell’occasione è stato presentato il trailer del documentario “Come una piuma” con la regia di Daniele Suraci, che la vede protagonista.
L’istituto che Francesca ha frequentato fino a due anni fa, ha voluto, con il progetto solidarietà, sostenere una raccolta fondi per la realizzazione del docufilm sulla vita dell’atleta.

giovedì 9 giugno 2022

PROGETTO CONTINUITÀ: PER NIDO E INFANZIA PERCORSI CONDIVISI

Ha visto coinvolti l’asilo nido comunale Paperino e le scuole dell’infanzia statali del Circolo didattico di Magione


Percorso ludico-ricreativo all’insegna della continuità da zero a sei anni quello realizzato grazie a un progetto che ha visto coinvolti l’asilo nido comunale Paperino e le scuole dell’infanzia statali del Circolo didattico di Magione.

Il percorso progettuale di continuità ha offerto durante l’anno educativo/scolastico 2021-2022 contenuti pedagogici ed esperienziali di qualità ai bambini iscritti all’asilo nido e alle scuole dell’infanzia statali del territorio comunale. Obiettivo quello di costruire un percorso che favorisca la continuità educativa e scolastica riducendo gli svantaggi culturali, sociali e relazionali, anche allo scopo di promuovere la piena inclusione. Tutti i bambini e le bambine del nido comunale che a settembre inizieranno la nuova avventura all’Infanzia, sono stati coinvolti in questo percorso.

Gli incontri si sono svolti nei plessi di Magione e di Villa grazie al Comune di Magione che ha favorito gli scambi tra le due realtà mettendo a disposizione il trasporto dei piccoli fruitori del servizio educativo comunale con adeguati riduttori. Gli appuntamenti programmati hanno permesso ai bambini di vivere varie e ricche proposte ludico-esperienziali, elaborate collegialmente dalle insegnanti che accoglieranno i nuovi iscritti a settembre.

Il progetto, in via sperimentale, era stato già avviato nel precedente anno scolastico ma, per la prima volta, tutti i frequentanti il nido si sono recati nelle scuole dell’infanzia.

“Il progetto continuità – commenta Eleonora Maghini, assessore alle politiche scolastiche del Comune di Magione – rappresenta un fattore di ulteriore crescita del sistema educativo del nostro asilo nido già caratterizzato da un’alta qualità formativa. È nostra intenzione fare in modo che questo tipo di organizzazione diventi strutturale all’interno del percorso scolastico dei più piccoli, anche nell’ottica di un sistema integrato 0-6 anni. Un ringraziamento particolare agli uffici comunali, al coordinatore del nido, alle insegnanti della scuola dell’infanzia e alle educatrici del nido coinvolte per l’impegno messo in questo progetto”

martedì 7 giugno 2022

ECCIDIO MONTEBUONO, CERIMONIA COMMEMORATIVA IL 12 GIUGNO

Amministrazione comunale e Anpi ricordano l’eccidio nazi-fascista in cui furono uccisi 11 abitanti del posto

I 78 anni passati dall’8 giugno del 1944 non hanno scalfito il ricordo dell’uccisione di undici abitanti di Montebuono, nel comune di Magione, per una rappresaglia nazi-fascista.

Annualmente l’amministrazione comunale ne onora le vittime con la deposizione di una corona d’alloro al monumento che ricorda i tragici fatti.

La cerimonia di commemorazione quest’anno si terrà il 12 giugno, alle ore 10 alla presenza della presidente dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia (Anpi) Mari Franceschini, del sindaco Giacomo Chiodini e di autorità religiose e militari, oltre a rappresentanti delle associazioni locali.

lunedì 6 giugno 2022

CAMPIONI DI SOLIDARIETÀ. EVENTO FINALE DELLE CLASSI TERZE NEL CAMPO SPORTIVO DI MAGIONE

Tra i docenti l’ex-atleta della Nazionale di ultramaratona della 100 km su strada, Katia Alcherigi che ha ispirato il progetto


 Si è tenuto nel campo sportivo di Magione l’evento finale del progetto “Campioni di solidarietà” delle classi terze di Magione.

Il Progetto, ispirato dalla presenza nel team docenti dell’ex-atleta della Nazionale di ultramaratona della 100 km su strada, Katia Alcherigi, è durato tutto l’anno scolastico, e ha alternato alla preparazione tecnica, il tema della solidarietà come momento di aggregazione, fratellanza ed amicizia. Un valore che va al di là delle barriere sociali e culturali, un potente mezzo di inclusione che ha visto i bambini formare un’unica vera squadra.

I bambini, inoltre, hanno conosciuto, leggendo libri, articoli e biografie, alcuni campioni dello sport che si sono adoperati per il raggiungimento dei valori assoluti della vita, della solidarietà e dell’uguaglianza dei diritti.


Tutti gli atleti, campioni di amicizia, di rispetto delle regole e degli altri e di impegno, hanno ricevuto una medaglia. Sono stati poi premiati gli atleti che hanno realizzato le migliori performances nelle discipline: corsa 40 metri, corsa 40 metri ostacoli, lancio del vortex e staffetta 4×40.

Lo stesso spirito di collaborazione ha mosso tutta la comunità di Magione, non solo quella sportiva. Si sono adoperati per la riuscita dell’evento l’atletica AVIS di Magione, lo Junior Carpine Magione e Maté Bicycles, ai quali si sono uniti Cral Domenico Cancelloni, Lando Rinaldini Trading srl, la Misericordia di Magione, lo studio “Moreno Suriani Geometra” e i genitori.

Giudice di gara Patrizio Lucchetti, che oltre a registrare i tempi, è stato tra i più grandi tifosi dei bambini.

venerdì 3 giugno 2022

UN VIAGGIO TRA I LIBRI DI EDIZIONI CORSARE AL MUSEO DELLA PESCA DI SAN FELICIANO

Giuliana_Fanti_Edizioni_Corsare
Inaugurazione domenica 5 giugno alle ore 16 con Michele Volpi e i piccoli studenti e studentesse del Circolo didattico di Magione. Seguirà installazione della free Library
La mostra temporanea fa parte del percorso espositivo “La rivoluzione della fantasia. Munari, Rodari e gli altri tra punti e linee”


 Una delle più importanti case editrici per ragazzi del panorama umbro, Edizioni Corsare – di cui è fondatrice e direttore editoriale Giuliana Fanti – inaugura domenica 5 giugno, ore 16, a San Feliciano di Magione, Museo della pesca e del lago Trasimeno, l’esposizione “A scoprire mondi. Viaggio tra i libri di Edizioni Corsare” un percorso che racconta venti anni di attività editoriale con un’esposizione delle più belle illustrazioni di libri per ragazzi degli ultimi anni.

La mostra temporanea, resterà aperta fino al 3 luglio, fa parte del percorso espositivo “La rivoluzione della fantasia. Munari, Rodari e gli altri tra punti e linee” organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Magione in collaborazione con Comunicareleditoria e Sistema Museo.

Michele Volpi
Alla giornata inaugurale, che vede dopo l’inaugurazione della mostra il riallestimento della Free library sul lungolago per iniziativa della locale proloco con letture e spettacoli a cura del Circolo didattico di Magione, plesso di San Feliciano e dell’Associazione Rolando Ferri; interverrà l’attore performer perugino Michele Volpi.

L’intero percorso espositivo è strutturato in tre sezioni con una mostra permanente in cui una prima sezione, realizzata in collaborazione con le biblioteche comunali Augusta di Perugia, Gianni Rodari di Corciano, Vittoria Aganoor Pompilj di Magione e il Museo del gioco e del giocattolo, traccia i percorsi dei due creativi anche in relazione alla casa editrice Einaudi.
Una seconda sezione narra il rapporto tra Gianni Rodari e Bruno Munari descritto dalla casa editrice Corraini con cui Munari lavorò oltre vent’anni.

In questo spazio trovano posto anche alcune opere ispirate alle macchine inutili di Munari realizzate da studenti del liceo artistico, indirizzo designer, Suor Orsola Benincasa di Napoli.

A queste si aggiunge una sezione di mostre temporanee in cui si alternano allestimenti che approfondiscono singoli aspetti dello scrittore Gianni Rodari e dell’editoria per l’infanzia realizzati in collaborazione con: Accademia Drosselmeier, Comitato ricerche associazione pionieri (CRAP), Biblioteca comunale Luigi Fumi e Centro Studi Gianni Rodari di Orvieto, Centro studi Casa delle arti e del gioco Mario Lodi, Einaudi Ragazzi, Edizioni Corsare, Libreria Libri Parlanti di Castiglione del lago.

giovedì 2 giugno 2022

COMUNE MAGIONE. NEL BILANCIO CONSUNTIVO UN AVANZO DI CIRCA UN MILIONE E 400MILA DI EURO

Nel 2021 erogati a cittadini e imprese circa 200mila euro, garantiti i servizi, abbassati i tempi dei pagamenti annuali

 Il Comune di Magione registra, a consuntivo, un avanzo di circa un milione e 400mila euro confermando così il buon operato di un’amministrazione che può vantare un comune solido e conti in ordine, utile a consentire importanti investimenti per il 2022.
“Un risultato non scontato – commenta il vicesindaco, con delega al bilancio, Massimo Lagetti vista la difficoltà di tante altre amministrazioni che hanno dovuto chiudere il bilancio consuntivo dello scorso anno con disavanzo, quando non con il rischio di un vero dissesto finanziario."
“Usciamo da un periodo di grandi difficoltà – aggiunge Lagetti –. Il Covid penso abbia fatto da ulteriore spartiacque tra chi ha saputo fronteggiare la crisi e chi ne è stato travolto. Come amministrazione siamo stati in grado di tamponare questo periodo di grande problematicità per famiglie e aziende dando un importante sostegno economico volto ad alleggerire la situazione finanziaria. Ricordo solo alcune delle azioni messe in atto a questo scopo, agevolando anche quella ripresa che lentamente sta caratterizzando quest’anno: bandi per riduzioni Tari e Affitti potenziati rispetto al 2020 per famiglie e imprese. Nel 2021 con i bandi Tari sono stati erogati circa 200mila euro. Anche nel 2022 cittadini e imprese beneficeranno di una riduzione dei costi per le bollette Tari per poi risalire a regime negli anni successivi. Abbiamo garantito i servizi nel rispetto delle varie normative che si sono susseguite. Registriamo un indicatore della tempestività dei pagamenti annuali del 2021 di molto inferiore alla media nazionale che è oltre i 30 giorni. Risultato veramente importante per un comune delle nostre dimensioni. Anche per il 2021 la situazione di cassa è rimasta sempre sotto controllo e non abbiamo utilizzato la voce - anticipazione di tesoreria - in quanto le risorse di cassa sono state sufficienti a coprire l’intero fabbisogno. Inoltre abbiamo fatto, grazie agli uffici competenti, un grande lavoro sul recupero dell’evasione fiscale.”

In relazione alla Tari per il 2022, l’assessore, ricordando che dal 4 luglio entrerà in funzione la nuova modalità di raccolta differenziata, stima una riduzione media del 15% per le utenze non domestiche.

“Per le domestiche – fa sapere –avremo una diminuzione della parte fissa legata ai metri quadri, e un aumento di quella variabile dipendente dal numero dei componenti il nucleo familiare quando superiore a tre. Le bollette verranno emesse con le stesse modalità degli anni precedenti: due rate nel 2022 equivalenti al 75% dell’importo complessivo pagato dal contribuente nel 2021, saldo sulla terza rata a gennaio 2023.”

 

MEZZETTI RICONFERMATO PRESIDENTE DELLA PROLOCO DI AGELLO

Tra le prime iniziative una giornata di solidarietà per raccogliere fondi per “la piccola Lucia”


 Francesco Mezzetti riconfermato presidente della proloco di Agello. Magione, di cui, recentemente, si sono tenute le elezioni per il nuovo consiglio.

Ad affiancare il presidente nei progetti sono stati nominati: Arianna Berioli e Graziano Bocciarelli, vice presidenti; Patrick Schussele e Gabriele Zucchetti, tesorieri; Valentina Forghieri, segretaria.
“Come tutte le associazioni - afferma Mezzetti - veniamo da un periodo di interruzione di tutte le attività ma sono sicuro che, grazie anche ai tanti giovani che sono entrati nel consiglio e alla voglia di fare di tutti, emergeranno da questo gruppo stimoli positivi e energie nuove per la vita associativa del nostro paese.”
Intanto, in occasione dell’incontro tenutosi nella sala del Consiglio comunale di Magione sul resoconto delle donazioni fatte per la piccola Lucia, il presidente Mezzetti ha comunicato la volontà dell’associazione di organizzare una giornata di solidarietà per raccogliere fondi da destinare alle spese sanitarie della bambina.

“Vogliamo unirci – spiega il presidente – ai tanti bellissimi gesti di affetto e solidarietà che si sono andati organizzando intorno a Lucia divenuta veramente il simbolo di quanto una comunità unita può fare se un suo componente ha una difficoltà.”