mercoledì 26 settembre 2018

PIANO SICUREZZA MAGIONE

Magione primo comune in Umbria ad adottare il Piano di protezione civile multi rischio aggiornato
Uno strumento per fronteggiare i rischi del territorio che verrà messo in pratica nell’esercitazione “Pian di Carpine in emergenza”

Consiglio comunale aperto a Magione per la presentazione, e approvazione, del Piano comunale di protezione civile multirischio, aggiornato secondo le linee guida recentemente adottate dalla Regione dell’Umbria.
«Uno strumento fondamentale – ha spiegato Lorenzo Marzoli di Anci Umbria settore protezione civile che ha collaborato alla stasera del piano in collaborazione con il responsabile dell’ufficio lavori pubblici del comune Maurizo Fazi – per poter affrontare in maniera coordinata, e con l’utilizzo di un linguaggio comune a tutti, le emergenze territoriali quali terremoti, incendi o danni idrogeologici».
In caso di evento calamitoso, la valutazione rapida dello scenario permette all’intero sistema di definire la portata dell'evento 
Il sistema vede nel sindaco il primo responsabile della protezione civile del comune a cui spetta l’organizzazione delle risorse comunali secondo piani prestabiliti per fronteggiare i rischi specifici del territorio. In caso di evento calamitoso, la valutazione rapida dello scenario permette all’intero sistema di definire la portata dell'evento e valutare se le risorse locali siano sufficienti o sia necessario un supporto sovra comunale. Proprio per consentire la rapida valutazione della situazione, da cui dipende l’attivazione a catena del sistema di protezione civile, è necessario che tra i vari livelli, a partire da quello comunale, sia garantito il costante flusso di informazioni e l’utilizzo di un linguaggio comune.

Prove di protezione civile
Saranno proprio queste le modalità di operare che entreranno in funzione in occasione dell’esercitazione di protezione civile sanitaria denominata “Pian di Carpine in emergenza” in programma da venerdì 21 a domenica 23 settembre, organizzate dalla Misericordia di Magione, unità di protezione civile e dal Comune di Magione.
Tra le prove previste: la simulazione di un sisma e l’evacuazione di un treno a causa di un incidente ferroviario, incidenti stradali e operazioni di soccorso ad adulti e bambini in difficoltà oltre che prove di evacuazione degli edifici scolastici. L’esercitazione prevede anche l’allestimento di una vera sala operativa e di un campo di volontari, con tende e cucine mobili, proprio come in caso di piena emergenza.
Le esercitazioni sono svolte in collaborazione con la confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia, C.O.C. del Comune di Magione, Regione Umbria, Prefettura di Perugia, Provincia di Perugia, Comando provinciale Vigili del Fuoco di Perugia, RFI, Trenitalia, Azienda ospedaliera di Perugia, centrale operativa Umbria Soccorso 118, Busitalia Nord
Partecipano le associazioni di volontariato: Misericordie da tutta Italia, ANPAS, CRI, ARI sezione di Perugia, gruppo comunale di Umbertide e COVER Passignano sul Trasimeno.

martedì 18 settembre 2018

POLLICINO SENTIERI TEATRALI

Dal 23 settembre al 2 dicembre torna la stagione teatrale per i più piccoli della Compagnia teatrale magionese Festa in piazza per l’anteprima di “Pollicino, sentieri teatrali”
Sabato 22 in piazza Carpine evento gratuito all’aperto con lo spettacolo “Fish&bubbles” con bolle di sapone e clownerie

Dal 23 settembre al 2 dicembre torna la stagione teatrale per i più piccoli “Pollicino, sentieri teatrali” organizzata dalla Compagnia teatrale magionese, con la direzione artistica della Compagnia Panedentiteatro, che per l’anteprima propone una festa in piazza Carpine, sabato 22 settembre, ore 17.30, con lo spettacolo di strada “Fish&bubbles” di Michele Cafaggi. L’esibizione, tra magia e comicità, sarà accompagnata da strabilianti effetti prodotti con acqua e bolle di sapone. Lo spettacolo, in caso di maltempo, si terrà al teatro Mengoni dove andranno in scena anche le sei recite che costituiscono il programma di questa seconda edizione di teatro per le famiglie.

Domenica 30 settembre con lo spettacolo “La bicicletta rossa” vanno in scena le peripezie di una famiglia poetica e strampalata che si trova a combattere contro le difficoltà quotidiane risolte grazie al più piccolo della famiglia. Con “Sogno”, domenica 7 ottobre, entriamo nel magico mondo di Shakespeare con uno dei suoi testi più poetici “Sogno di una notte di mezza estate” da cui la rappresentazione prende ispirazione. La fiaba senza tempo “L’uccello di fuoco”, 21 ottobre, verrà raccontata con incanto e raffinatezza in uno spazio bianco dove la carta, della scenografia/origami, le luci, la danza, il canto e l’azione scenica, donano agli spettatori immagini di grande suggestione. La programmazione prosegue il 3 novembre con “Il lupo e la capra”, sabato 17 novembre con “Abbracci” domenica 2 dicembre con Pinocchio.

«La stagione teatrale rivolta ai più piccoli – spiegano dalla Compagnia teatrale Magionese – nasce in appendice ai laboratori teatrali che sono andati arricchendosi di nuove proposte. Quest’anno, accanto ai corsi tradizionali che si tengono il martedì e i mercoledì rivolti a vari livelli di età dai cinque fino ai 20 anni, sono stati istituiti un laboratorio clown e un corso di psicomotricità».

Tutti gli spettacoli hanno inizio alle ore 17.30 (ingresso unico 5 euro, apertura del botteghino il giorno dello spettacolo dalle ore 16

PIANO SICUREZZA

Consiglio comunale aperto su piano di protezione civile e “Pian di Carpine in emergenza” 
Consiglio comunale aperto martedì 18 settembre, ore 20.30, per la presentazione del Piano di protezione civile comunale multirischio del Comune di Magione e del programma delle esercitazioni di protezione civile sanitario denominata “Pian di Carpine in emergenza” organizzate dalla Misericordia di Magione, unità di protezione civile e dal Comune di Magione in collaborazione con: confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia, C.O.C. del Comune di Magione, Regione Umbria, Prefettura di Perugia, Provincia di Perugia, Comando provinciale Vigili del Fuoco di Perugia, RFI, Trenitalia, Azienda ospedaliera di Perugia, centrale operativa Umbria Soccorso 118, Busitalia Nord.

SCUOLA MAGIONE

Tempo pieno a Magione, in funzione la mensa scolastica
Tariffe mensa e trasporti invariate. Effettuate manutenzioni negli edifici e negli esterni dei vari plessi

Più di mille bambini da lunedì hanno ripreso a utilizzare il servizio mensa dei diversi plessi scolastici del comune di Magione. Al primo suono della campanella hanno “risposto” 293 iscritti nelle sei scuole delle materne a cui si aggiungono i bambini della paritaria "Danzetta"; 698 gli alunni e le alunne iscritti alle elementari di Magione capoluogo, Agello, Villa-Soccorso e San Feliciano, 428 alle medie e 80 alle superiori di cui 580 hanno richiesto il trasporto scolastico per un numero complessivo di otto linee bus.
Una lettera dell’amministrazione comunale a firma del sindaco Giacomo Chiodini e dell’assessore alle politiche scolastiche, Eleonora Maghini, ha accolto il ritorno sui banchi degli studenti.
«Voglio ricordare –  dichiara l’assessore Maghini – che la scuola di Magione è l’unica del comprensorio del Trasimeno a garantire il tempo pieno. Inoltre, abbiamo mantenuto le tariffe invariate e, nelle ultime settimane precedenti l’apertura sono state effettuate dalla squadra degli operai comunali, coordinati dall’ufficio lavori pubblici, manutenzioni negli edifici e negli esterni dei vari plessi». «Ringrazio l’ufficio istruzione e servizi sociali del comune, le dirigenti scolastiche Giovanna Filomeni e Nivella Falaschi, il corpo insegnanti il personale tecnico ed amministrativo scolastico per il lavoro svolto».
Per quello che riguarda il nido comunale “Paperino” questo ha iniziato la sua attività. La struttura – in grado di ospitare 54 bambini sotto i tre anni – ha beneficiato di numerosi interventi di miglioramento e anche quest'anno è riuscita a soddisfare tutte le domande provenienti dalle famiglie residenti nel Comune di Magione. Qualora vi fossero delle rinunce potranno essere accolti anche alcuni bambini non residenti e altre eventuali domande tardive. «Si tratta di dati incoraggianti - rispetto a quelli nazionali, di cui va dato merito innanzitutto alle insegnanti e all'ufficio istruzione»

 

mercoledì 29 agosto 2018

XX EDIZIONE PREMIO VITTORIA AGANOOR POMPILJ

Edito da Giorgio Pozzi il volume “Meditare, studiare, scrivere”- Il Carteggio Giorgio Bassani-Giuseppe Dessì ( 1936-1959) è curato da Francesca Nencioni
Il carteggio dell’autore del “Giardino dei Finzi Contini” vince la XX edizione del Premio Vittoria Aganoor Pompilj
La cerimonia di premiazione avrà luogo il 9 settembre a Monte del lago, Magione, in occasione del Festival delle corrispondenze

Il volume «Meditare, studiare, scrivere». Il carteggio Giorgio Bassani-Giuseppe Dessì (1936-1959) curato da Francesca Nencioni, Giorgio Pozzi editore, vince la prima sezione della XX edizione del Premio Vittoria Aganoor Pompilj riservata a “opere in lingua italiana nelle quali vengano pubblicati carteggi e/o corrispondenze epistolari di figure eminenti in ambito artistico, culturale, letterario o scientifico della società italiana”.

Componenti la giuria del premio e motivazioni
La giuria, composta da Maurizio Tarantino, presidente, (direttore biblioteca Classense, Ravenna); Adriana Chemello (Università di Padova); Isabella Nardi (Università degli Studi di Perugia); Vanni Ruggeri (storico); Mario Squadroni (Università degli Studi di Perugia), Alessandra Tarquini (Università degli Studi di Roma); Massimiliano Tortora (Università degli Studi di Torino); ha assegnato il riconoscimento ritenendo che il volume risponde pienamente ai criteri che negli anni la commissione giudicatrice si è data: impegno di ricerca archivistica, rigore filologico, interesse intellettuale e spessore etico delle lettere, buon inquadramento storico-culturale e biografico dell’introduzione.

Il volume
Si tratta di 55 lettere ( 27 di Giorgio Bassani e 28 di Giuseppe Dessì) che i due scrittori quasi coetanei (Dessì nato nel 1909 e Bassani nel 1916) si scambiarono in modo discontinuo per un quarto di secolo. La pubblicazione delle lettere fornisce al lettore l’occasione di entrare all’interno di un’amicizia umana e intellettuale dove i ruoli di maestro e discepolo sono destinati a capovolgersi, in relazione alle diverse stagioni della vita.

Bassani, noto al grande pubblico per essere l’autore del romanzo “Il giardino dei Finzi Contini” portato sul grande schermo da Vittorio De Sica, inizialmente discepolo ammirato diventa poi ascoltato recensore e fidato consigliere di Dessì, provato dalla malattia e incerto nel percorso personale e letterario.

I vincitori della seconda sezione, riservata a componimenti in forma di lettera, verranno resi noti in occasione della cerimonia di premiazione che avrà luogo il 9 settembre a Monte del Lago, Magione, nell’ambito del Festival delle corrispondenze in programma dal 6 al 9 settembre nel piccolo borgo lacustre in contemporanea con la sagra gastronomica La zzurla.

Leggi anche 



venerdì 17 agosto 2018

SETTIMANA MAGIONESE - VINCITORI

Grande successo la XXXIX edizione della manifestazione con cui si chiude anche il mandato del consiglio della proloco
Settimana Magionese, festa di chiusura con tutti i vincitori

A breve verrà inaugurata la nuova sede dell’ufficio infopoint che sarà anche sede dell’associazione

 «Ringrazio tutte le persone volontarie che per dieci giorni si sono impegnate per la riuscita di questa manifestazione» – ha dichiarato dal palco il presidente della proloco di Magione, Luigi Bufoli, stanco ed emozionato, in chiusura della XXXIX Settimana Magionese circondato da un tripudio di bandiere bianche e rosse del Rione Comune vincitore del XXXVII Palio del Giogo a tredici anni dall’ultima vittoria.

Tante le persone, le associazioni, gli enti citati da Bufoli che, insieme al consiglio della proloco, hanno decretato il successo della manifestazione che ha visto ogni sera una grande partecipazione di pubblico. 
I VINCITORI
La serata conclusiva è stata anche occasione, come di consuetudine, per rendere i noti i vincitori delle diverse competizioni che si svolgono nell’ambito della festa.
Il torneo di beach volley che vede sfidarsi i quattro rioni che partecipano al Palio – Caserino, Casenuove, Comune e Stazione - è stato vinto dal Rione Stazione così come il torneo di calcetto.
Per quello che riguarda la corsa dei carrettini il trofeo “Marco Baffeti”, miglior tempo, è andato a Francesco Pietropaoli; primo classificato del trofeo “Alboreto” Stefano Trippetti, secondo classificato “Francesco Pietropaoli, terzo Michele Parretta. Il memorial “Luca Pagani” è andato quest’anno a Fabrizio Urbani. Il premio più atteso, il Palio del Giogo, è stato vinto dal rione Comune.


LUIGI_BUFOLI_RIONE_COMUNE



LA FESTA DEL _RIONE_COMUNE














SCADENZA MANDATO ATTUALE CONSIGLIO
Al termine delle premiazioni il presidente Bufoli ha ricordato che quest’anno scade il mandato del consiglio. «Ci attendono manifestazioni già programmate – ha fatto sapere – come Olivagando, il Natale e il Carnevale per cui faccio un appello a tutti i magionesi perché si impegnino per dare lustro e splendore ad una delle associazioni che, fondata nel 1960, è una delle più longeve dell’Umbria». Il presidente ha inoltre ricordato che a breve verrà inaugurata la nuova sede dell’infopoint, in piazza Carpine, che sarà anche sede della proloco.

Alla cerimonia di premiazione erano presenti il sindaco, Giacomo Chiodini e il vicepresidente della proloco Paolo Cesarini.

sabato 11 agosto 2018

SETTIMANA MAGIONESE - LIBRI E CONFERENZE

Luigia_Bufoli_Augusto_Ancillotti

Già docente di glottologia all’Università degli studi di Perugia è oggi un apprezzato scrittore che unisce le competenze storiche con la narrativa
Settimana Magionese, pubblico entusiasta alla conferenza di Augusto Ancillotti
Presentati anche i libri di Francesco Girolmoni, “Nella terra di Magione”; Eric Orsini, “Senza n verzo”; Andrea Biagini “Road to Athens. Sulle orme di Filippide”

Presentazione di libri e conferenze hanno distinto il programma della Settimana Magionese che si avvia verso la conclusione con due degli appuntamenti più attesi: la disputa per il Palio del Giogo tra i rioni Caserino, Casenuove, Comune e Stazione e la corsa dei carrettini in programma domenica mattina.

La manifestazione si è aperta, infatti, con un interessante studio realizzato dal responsabile della biblioteca comunale di Magione, Francesco Girolmoni, “Nella terra di Magione” in cui l’autore ha riportato le ricerche fatte sui mutamenti urbanistici e sociali avvenuti in questo territorio nell’Ottocento.

Di altro genere, ma sempre molto apprezzati dal pubblico che ha affollato numeroso la sala del consiglio comunale in cui si è svolta la presentazione, la raccolta di poesie in dialetto magionese “Senza n verzo” di Eric Orsini e, il libro “Road to Athens. Sulle orme di Filippide” di Andrea Biagini. Appassionato di sport Biagini racconta nel suo libro la sua esperienza nel correre la Maratona di Atene. Una passione che ha trasformato in solidarietà promuovendo, sempre in occasione della Settimana Magionese, il Giogo Run Avis Magione, corsa podistica organizzata in collaborazione con la sezione Avis di Magione e con l’Atletica Avis Magione.

Pubblico entusiasta per la conferenza del professor Augusto Ancillotti su “Umbria ed Etruria. Prima e dopo l’arrivo degli Etruschi” che ha scardinato molte convinzioni sull’origine etrusca di molti nomi. Lo stesso Trasimeno, secondo il noto glottologo, ha in realtà la sua origine in una lingua, definita da Ancillotti “paleoumbro” parlata dal popolo umbro che viveva nell’Italia centrale prima degli etruschi.

Augusto Ancillotti ha insegnato per decenni Glottologia come professore ordinario all’Università degli studi di Perugia. Dopo aver dedicato una vita allo studio scientifico delle lingue indoeuropee e aver portato a termine il percorso secolare della traduzione delle tavole di Gubbio, si è impegnato nella divulgazione di quel mondo umbro preromano e pre-etrusco che costituisce il sostrato di tutto ciò che noi contemporanei chiamiamo “italianità”. Tra le sue pubblicazioni “La mano del dio” e “Pane di farro” pubblicati con Morlacchi editore.