giovedì 8 giugno 2023

GIORNATA ECOLOGICA AD AGELLO. IMPEGNATI GRANDI E PICCOLI

Mezzetti: “resta incomprensibile il fatto che tanti gettino nei boschi rifiuti che potrebbero essere portati in ricicleria”


Oltre trenta tra bambini e bambine della scuola di Agello, Magione, accompagnati dai genitori, hanno risposto all’invito della locale sezione cacciatori e della proloco fattesi promotori di una giornata ecologica per la raccolta di rifiuti nelle campagne e lungo le strade limitrofe paese.
“Una risposta superiore a ogni aspettativa – racconta Francesco Mezzetti, presidente della proloco – che, nonostante il tempo incerto, ci ha permesso di poter stare insieme contribuendo al decoro del nostro paese che si caratterizza per essere immerso in un contesto ambientale di pregio troppo spesso, purtroppo, come abbiamo potuto verificare dalla quantità di materiale raccolto, non rispettato.”
Oltre ai rifiuti più comuni come carta, plastica e materiale vario, sono stati individuati tre frigoriferi, di cui uno di grandi dimensioni da dover richiedere l’intervento di tre persone per poterlo spostare.

“La Trasimeno servizi ambientali – fa sapere Mezzetti – ci ha gentilmente offerto del materiale per effettuare la raccolta e, con i suoi mezzi, porterà quanto raccolto in discarica o in ricicleria. Per i più piccoli è stata un’occasione importante per quello che riguarda l’educazione ambientale, per gli adulti un momento anche per trascorrere del tempo insieme facendo qualche cosa di importante per la collettività. Resta l’incognita del perché tanta gente continui a gettare rifiuti in luoghi difficili da raggiungere quando, come nel caso dei frigoriferi, sarebbe stato più ecologico, e anche meno faticoso, portarli in ricicleria.”






“TUTTI IN SELLA”. SUCCESSO PER IL PROGETTO PROMOSSO DALL’ITE DI MAGIONE

Le insegnanti di sostegno: “importante per l’inclusione in classe e lo sviluppo delle competenze emotive”

Consegnati gli attestati ai ragazzi e ragazze dell’Istituto ITE di Magione che hanno partecipato al progetto “Le mie abilità sono più forti della disabilità”, tenutosi nel maneggio La Valle Incantata, in località la Goga di Magione, nato dall’idea di due insegnanti di sostegno, Rossella Tanzanella e Claudia Volpi, confrontatesi sulle diverse strategie e metodologie da mettere in campo per il nuovo anno scolastico al fine di raggiungere due obiettivi fondamentali: promuovere l’inclusione in classe di un’alunna con disturbo dello spettro autistico, sviluppare competenze emotive e sociali negli alunni, attraverso la cura e la relazione con l’animale.

“Il progetto si è sviluppato in 4 incontri – spiegano – uno teorico in cui i ragazzi, attraverso il racconto personale di Laura Moroni (responsabile del maneggio ed ex alunna dell’istituto), hanno conosciuto il mondo equestre e hanno acquisito le prime istruzioni sulle giuste modalità di approccio e avvicinamento al cavallo, manovre di preparazione e vestizione dell’animale e degli strumenti che vengono utilizzati per averne cura, presa di coscienza dell’importanza della relazione e del rispetto dello stesso. I successivi tre incontri sono avvenuti sul campo a stretto contatto con la natura.
Gli alunni hanno vissuto l’esperienza con molto entusiasmo, e il clima molto disteso e informale in cui si è svolto il progetto, ha facilitato la socializzazione, la collaborazione tra compagni, favorendo un maggiore contenimento dei comportamenti disfunzionali di tutti gli alunni.
Particolarmente emozionante è risultato essere il momento in cui è stato proposto ai ragazzi di salire in sella; per alcuni di loro è stato difficile trovare il coraggio di farlo, ma è risultato significativo per il raggiungimento di buoni livelli di autostima e di fiducia in sé stessi.
L’interazione con i cavalli è stato, inoltre uno strumento efficace per rompere l’isolamento di una alunna con scarse capacità di interazione sociale e difficoltà di comunicazione, costruendo un ponte attraverso il quale l’alunna è entrata spontaneamente in contatto con una realtà nuova e stimolante.
L’intera classe e noi docenti referenti del progetto ci riteniamo soddisfatte per la realizzazione dello stesso e pensiamo già ad una eventuale prosecuzione per il nuovo anno scolastico.”

Grande soddisfazione anche per la responsabile Laura Moroni che commenta: “Un’esperienza importante che rientra in quelli che sono gli obiettivi principali di questo luogo che ho tanto voluto. La possibilità di offrire un posto dove il contatto con gli animali, nel mio caso i cavalli ma, anche, il mondo delle api, e la natura, offrano, attraverso la conoscenza, l’opportunità di migliorare le relazioni personali dando aiuto a chi ha problemi di inclusione è una cosa che mi riempie di felicità.”

mercoledì 7 giugno 2023

ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA. PARTE LA RACCOLTA FONDI A MAGIONE

L’iniziativa presentata da Misericordia e Comune in occasione della visita del Correttore nazionale delle Misericordie d’Italia S. Ecc. Mons. Agostinelli

Presentata in occasione della visita del Correttore nazionale delle Misericordie d’Italia, Monsignor Franco Agostinelli, alla Misericordia di Magione, la campagna di raccolta fondi per portare aiuto alle popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione.

Una iniziativa che nasce all’interno di un grande impegno da parte dei volontari della confraternita, settore protezione civile, che, già nella prima fase dell’emergenza, sono partiti per dare il loro contributo. Quattro le squadre che si sono date il cambio, a partire dal 5 maggio, in particolare nelle zone di Faenza e Forlì liberando strade, civili abitazioni e locali vari.

A esporre al Correttore i vari settori di intervento della Misericordia di Magione il Governatore Fabrizio Alunni. “Dai servizi socio-sanitari all’unità cinofila per la ricerca delle persone disperse, dal servizio di protezione civile alle unità a cavallo – ha spiegato – i nostri volontari rispondono a quello che è lo spirito principale della nostra associazione: essere presenti con il nostro aiuto laddove esiste una necessità.”

Un’organizzazione apprezzata da Sua Ecc. Monsignor Agostinelli che ha anche sottolineato l’aspetto particolare di chi si avvicina a questo tipo di servizio. “La Misericordia – ha ricordato – ha una lunga storia, quasi millenaria. Il suo impegno passa dal sociale all’aspetto psicologico senza dimenticare la spiritualità.”
Presenti i parroci don Stefano Orsini e Padre Engjiell Pitaqi, il sindaco Giacomo Chiodini e numerosi confratelli.
“Da questo momento in poi – aggiunge il Governatore –, sarà possibile per chiunque contribuire ad aiutare le popolazioni colpite dall'alluvione, prendendo nota del codice iban presentato dalla Misericordia come punto di raccolta delle offerte che saranno poi destinate all' Emilia.”



 

“ASTRATTOCONCRETO”, AD AGELLO OPERE DI FABRIZIO FABBRONI

Inaugurazione sabato 10 giugno insieme ad altri artisti

Secondo appuntamento ad Agello di Magione dedicato all’arte con l’iniziativa “AstrattoConcreto” organizzato dalla locale proloco in collaborazione con la Fondazione Fabbroni, e curata da Gianni Dentini. La collettiva sarà inaugurata sabato 10 giugno, alle 17.30.

Dopo la mostra organizzata nel mese di maggio che ha visto esposte opere di Giuliana Baldoni e Massimo Frugoni, l’iniziativa prosegue con una collettiva a cura di Emanuela della Palma in cui, insieme alle opere del direttore artistico Fabrizio Fabbroni, esporranno, nelle sale del castello di Agello, altri numerosi artisti.

Saranno presenti opere di Giuliana Arcangelelli, Moreno Corallini (Moco), Angelo Dottori, Adriana Gigliarelli, Paola Giordano, Otello Natalini, Fernando Renna e Mauro Tippolotti.
Le opere resteranno esposte fino all’8 luglio ed è visitabile dalle 16 alle 19.30.


Mezzetti_Fabbroni
“Agello – commenta Francesco Mezzetti, presidente della proloco di Agello – è da anni un importante vetrina dell’arte contemporanea anche grazie alla proficua collaborazione con associazioni e personalità del paese che operano da anni nella divulgazione artistica. A questo si aggiunge un luogo di particolare suggestione, come è il castello di Agello, da cui si può godere un panorama unico. Come proloco siamo lieti che l’architetto Fabbroni abbia scelto i nostri spazi per esporre le sue opere che saranno a colloquio con tanti altri artisti.”
FABRIZIO FABBRONI - È nato e vive a Perugia. Come artista ha iniziato la sua attività nel 1976 realizzando sculture in legno d’olivo; è uno sperimentatore che lavora su materiali vari e con tecniche diverse. Le sue opere si ispirano alla sperimentazione, alla libertà del segno, allo studio di testi antichi esoterici e tutto ciò che può colpire la sua fantasia, il suo spaziare nell’arte, mai sazio di nuove esperienze: dalla ceramica al legno, dalla carta al MDF, dalla cartapesta al gesso. Ha sempre creduto nell’Accademia di Belle Arti di Perugia, è stato docente dal 1976 al 2013, ha svolto il ruolo di Docente della Cattedra di Scenografia per molti anni ed  tato chiamato più volte a svolgere il ruolo di Direttore Vicario sino ad arrivare al ruolo di Direttore. Sino al 2013 ha svolto anche l’attività di Architetto con particolare attenzione ai settori della progettazione urbana ed ambientale, alla realizzazione di musei etnografici ed archeologici, ha progettato e realizzato opere in varie parti d’Italia. Da qualche anno si dedica soprattutto all’arte con mostre personali e collettive in varie città d’Italia.
(Fonte https://www.lacasadegliartistiperugia.it/it/fabrizio-fabbroni)

martedì 6 giugno 2023

SCUOLA INFANZIA CASERINO, PARTONO I CAMPUS ESTIVI PER I PICCOLI DA 3 A 5 ANNI

Una risposta ai bisogni di socializzazione, autonomia e identità dei bambini


Sono aperte le iscrizioni al campus estivo comunale di Magione, rivolto a bambine e bambini dai tre ai cinque anni, ‘Tempo estate 2023’ che si svolgerà nei locali della nuova scuola dell’infanzia a Caserino di Magione dal 3 al 28 luglio. Il servizio sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 16.30.


“Il Campus – spiega Robert Bonini coordinatore pedagogico Rete Lilliput - risponde ai bisogni di socializzazione, autonomia e identità dei bambini; vuole offrire anche un importante servizio alla collettività, nella misura in cui fornisce supporto alle famiglie nell’assolvere il proprio compito educativo. Concentra ed indirizza le attività ludico-esperienziali proposte considerando fondamentali i seguenti obiettivi: favorire il benessere psicofisico dei bambini; lo sviluppo delle autonomie e la capacità di apprendere attraverso l’esperienza; promuovere i processi di socializzazione in contesti extra-familiari e l’educazione tra pari; raggiungere obiettivi educativi indispensabili per la crescita quali la cooperazione, l’accettazione delle diversità, il rispetto dei ruoli, la condivisione, l’interiorizzazione delle piccole regole di una comunità.
I laboratori creativi e ri-creativi andranno a stimolare immaginazione e creatività, potenziando lo “sguardo” sul mondo e le cose, trasformando quindi l’ordinario in straordinario.”

“Il momento educativo – commenta Eleonora Maghini, assessore ai servizi socio educativi del Comune di Magione – prosegue così anche nel periodo estivo in un luogo, la nuova scuola, che sintetizza quelle che sono le politiche scolastiche della nostra amministrazione: buoni progetti educativi uniti a spazi adeguati rispettosi delle persone e dell’ambiente, cercando di conciliare più possibile i tempi vita-lavoro delle famiglie

lunedì 5 giugno 2023

FESTA DELLA REPUBBLICA. ONORIFICENZE A CITTADINI DI MAGIONE

L’ex-sindaco Massimo Alunni Proietti insignito del titolo di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica.


In occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica, organizzate dalla Prefettura di Perugia ai Giardini del Frontone e alla sede di piazza Italia sono state consegnate onorificenze a cittadini di Magione.

L’ex-sindaco Massimo Alunni Proietti, sindaco di Magione dal 2004 al 2014, già Cavaliere, è stato insignito del titolo di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica.

Due importanti riconoscimenti sono stati conferiti nel pomeriggio alle famiglie Bubba di Sant'Arcangelo e Tufo di Magione: la Medaglia d'onore da parte del Prefetto per Domenico Bubba e Alessandro Tufo, internati nei lager nazisti per due anni, e tornati assieme alla fine della guerra. Inoltre, il sottotenente della Guardia di Finanza Sandro Brosciani è stato nominato Cavaliere al Merito della Repubblica. Il sindaco Giacomo Chiodini ha espresso a tutti le proprie congratulazioni affermando: “con queste benemerenze hanno dato lustro alla nostra comunità.”



giovedì 1 giugno 2023

COMUNE MAGIONE. APPROVATO IN CONSIGLIO COMUNALE IL RENDICONTO DI BILANCIO 2022

 

Vicesindaco Lagetti: “anno caratterizzato da fattori straordinari ma Comune sano e conti in ordine.”

 “Malgrado un anno caratterizzato da fattori straordinari, Covid e guerra in Ucraina, il rendiconto 2022 mette in evidenza un comune sano, con i conti in ordine e un importante risultato di amministrazione” afferma il vicesindaco con delega al bilancio del Comune di Magione, Massimo Lagetti, commentando la recente approvazione in consiglio comunale del bilancio per l’esercizio comunale dello scorso anno che vede un avanzo di circa un milione di euro utilizzabile in tutte le spese in conto capitale garantendo, quindi, ulteriori investimenti sul territorio per l’ anno in corso e gli anni a venire.
“Un risultato  – prosegue – molto significativo che rispetta la volontà dell'amministrazione di agire ancora con estrema prudenza dato lo scenario politico economico internazionale, finalizzata a garantire stabilità economica ed evitare impatti negativi sulla gestione attuale e futura.
Un dato particolarmente positivo, che attesta questa attenzione al futuro dell’ente, è il trend che vede in continua riduzione la percentuale di indebitamento legata ai mutui che si assesta nel 2022 al 0,46% mentre per il 2021 era allo 0,59% a fronte del 10% massimo consentito agli enti pubblici.
Insieme alla percentuale di indebitamento legata ai mutui scende, di conseguenza, anche la quota interessi sugli stessi che contribuisce a garantire maggiori risorse nella spesa corrente.
Il Comune di Magione si qualifica anche per quello che riguarda l’indicatore della tempestività dei pagamenti annuali del 2022 pari a -10,63.

“Questo significa – spiega Lagetti – che essendo 30 giorni la media da rispettare per i pagamenti, nel nostro Comune, in media, vengono effettuati in circa 19 giorni, risultato veramente importante per un comune delle nostre dimensioni a fronte di una media nazionale quantificata in oltre 30.”