giovedì 21 novembre 2019

VINCITORI CONCORSI OLIVAGANDO

Domenica 24 novembre a San Savino percorso di assaggi di oli novelli extravergine
Tutti i vincitori dei concorsi promossi in occasione della manifestazione Olivagando
Vince il premio come miglior olio etichettato l’azienda agraria Il rastrello di Panicale. Di Giovanna Bendia la più bella foto

L’azienda agricola Il rastrello di Panicale vince il concorso della sezione oli etichettati, La Dolce Goccia, organizzato da Assoprol Umbria e Comune di Magione nell’ambito della manifestazione Olivagando. Trentacinque gli oli, prodotti nei comuni del Trasimeno più Corciano, che hanno partecipato alla competizione.
Secondo classificata l’azienda agraria Roberto Tonazzoli di Passignano sul Trasimeno. Menzioni agli oli prodotti dall’azienda agraria di Vittoria Morini, Passiognano sul Trasimeno e al Frantoio del colle con sede nei comuni di Piegaro e Panicale.
Nella sezione non etichettati il primo premio è andato alla società agricola Journey estate; secondo classificato l’olio prodotto da Paolo Guelfi di Magione con menzioni a quello di Sandro Mattaioli. Fuori concorso la menzione l’azienda agraria Passo della palomba di Todi
Il premio per la migliore fotografia del concorso Le Dolci Colline è andato a Giovanna Bendia con la foto Olive trees people, seconda classificata Simonetta Bartolucci con Una finestra tra gli olivi.
Domenica 24 novembre a San Savino nella sala polivalente della proloco, alle 18, percorso di assaggi di oli novelli extravergine a cura di Angela Canale, capo panel di Assoprol Umbria cui farà seguito la degustazione di prodotti tipici del Trasimeno.
Presente l'assessore alle attività produttive del Comune di Magione, Silvia Burzigotti.

mercoledì 20 novembre 2019

STORIE NEL BAULE TEATRO MENGONI

Spettacolo "Storie nel baule" al Mengoni domenica 24 novembre
Teatro di narrazione e manipolazione della carta per tutte le età 

Domenica 24 novembre, ore 18, in scena al teatro Mengoni, spettacolo fuori abbonamento "Storie nel baule" teatro di narrazione e manipolazione della carta per tutte le età. 

LA STORIA
C’era una volta una tipografia. Era una stanza grande con macchine per stampare libri, giornali, biglietti di auguri… Ma il vecchio stampatore decise di andare finalmente in pensione, spense le macchine. E cosa rimase nello stanzone? Tanta carta, di tutti i colori; e cartone, cartoncini, buste, sacchetti. Per non buttarli via li regalò a una cantastorie, che decise di usarli per dar vita e colore alle sue narrazioni.

Da questa vicenda nasce uno spettacolo di grande semplicità e d’inaspettata magia, in cui dalle mani e dalla voce dell’interprete prendono vita piccole storie meravigliose, che stimolano la fantasia, coinvolgendo il pubblico nel processo creativo.
Se pensate che la carta sia solo il più tipico dei materiali usa e getta cambierete molto presto idea, vi aspettano avventure fantastiche! 
Storie di cigni e di civette, di marinai che guardano la luna e ladri che cercano di imbrogliare i viandanti, storie di amicizie, grandi viaggi, nel bosco scuro o per mare, seguendo la strada maestra o la via solitaria…


mercoledì 13 novembre 2019

AVIS MAGIONE AUMENTANO LE DONAZIONI

A sx il presidente Luciano Taborchi
Da luglio ad ottobre  un indice di prenotazione complessivo del 51%, un donatore su due ne ha  usufruito
Avis Magione si prepara al Natale organizzando nuovi eventi ed aumentando le donazioni. 
Tra i prossimi eventi la partecipazione a Olivagando il 16 e 17 novembre

Aumentano le donazioni dell'Avis Magione. Nella seconda parte dell’anno infatti, la sezione magionese ha cambiato marcia, facendo registrare risultati paragonabili agli anni migliori. 267 donazioni in 4 mesi (244 sangue e 23 plasma), con il picco delle 75 a luglio (secondo miglior risultato mensile nella storia dell’Associazione), 40 nuovi donatori, 20 recuperi tornati a donare dopo oltre due anni. 

Numeri che danno valore alla grande attività svolta dai volontari avisini, rappresentati dal Presidente Roberto Taborchi. 
“Siamo davvero soddisfatti di questi risultati - fa sapere Taborchi -, maturati grazie al rafforzamento del nostro impegno nell’accoglienza e nella promozione del servizio di prenotazione. Cerchiamo infatti di essere presenti almeno una volta a settimana al Sit di Perugia per incontrare e parlare con i donatori prima, durante e dopo la donazione, capirne le necessità e chiarire i loro dubbi, facendoli sentire a proprio agio in ogni momento. Siamo la seconda Avis in Umbria per utilizzo del servizio di prenotazione, che permette contattandoci di scegliere in anticipo giorno ed ora esatta della donazione, risparmiando tempo e saltando così la fila. Da luglio ad ottobre abbiamo avuto un indice di prenotazione complessivo del 51%, un donatore su due ne ha quindi usufruito". 

Per quanto riguarda i prossimi eventi l'associazione, in occasione di Olivagando parteciperà sabato 16 novembre alla conferenza di apertura, in cui la dietista-nutrizionista Maria Chiara Giraldo relazionerà sui corretti stili di vita del donatore ed i vantaggi dell’olio nella dieta mediterranea; domenica 17 verrà riproposta la tradizionale donazione di gruppo “Olivagando al Sit”, con ritrovo alle 8.15 al bar “La Meglio Gioventù”; nel pomeriggio  postazione musicale ed informativa insieme a DJ e Staff Freelake. 
"In vista del Natale - fa sapere il presidente - abbiamo in cantiere un grande appuntamento per lunedì 16 dicembre, quando al Teatro Mengoni proporremo “Gocce di Coraggio”, serata in cui abbineremo Sport, Musica e Solidarietà con importanti ospiti, come Giacomo “Jack” Sintini, Stefano Selva, Marco Cruciani e la chitarra di Federico Freddy Wales Valeri. In queste ultime settimane del 2019 chiediamo ai donatori di continuare a svolgere con questo generoso spirito la loro straordinaria opera, remando tutti insieme verso lo stesso obiettivo: salvaguardare la struttura ospedaliera, le cui attività quotidiane necessitano del nostro costante contributo per garantirne l’autosufficienza”.

martedì 12 novembre 2019

MOSTRA "DONNA VEDE DONNA"

“Donna vede Donna” – Nove fotografe al Museo della Pesca
La mostra, allestita negli spazi espositivi del Museo della Pesca e del Lago Trasimeno di San Feliciano, rimane aperta fino al 29 dicembre

Fino al prossimo 29 dicembre saranno gli spazi espositivi del Museo della Pesca e del Lago Trasimeno di San Feliciano ad ospitare la collettiva di opere fotografiche, corredate da versi poetici, dal titolo “Donna vede Donna”. 


 In mostra opere firmate da nove artiste che attraverso l’obiettivo colgono le molteplici sfaccettature femminili e mettono in risalto la dolcezza, la bellezza e la centralità sociale delle donne.

L’evento è coordinato da Marco Pareti e Stefano Fasi con la collaborazione di Marina Sereda e Graziella Mallamaci, all’interno dei progetti Trasimeno in Dialogo e Ars Cultura.
Donna vede Donna, di respiro internazionale, ha come sfondi distintivi il suggestivo lago Trasimeno e la bellissima Umbria, con qualche sporadica immagine ripresa fuori regione.
Le fotografe sono nove, amatoriali e professioniste, tra italiane, russe e albanesi: Sara Belia, Roberta Costanzi, Elena Kovtunova, Antonella Marzano, Lorena Passeri, Rita Peccia, Antonella Piselli, Anastasia Trofimova, Reinilda Zajmi. Le cinque autrici sono di origine italiana, russa e giapponese: Sara Belia, Naoko Ishii, Graziella Mallamaci, Mariapia Scarpocchi e Marina Sereda. 

Gli elaborati sono stati creati e assemblati per la realizzazione di una mostra itinerante al femminile rivolta a tutti, adulti e bambini, soprattutto pensata per sensibilizzare i giovani, attraverso un messaggio positivo e gioioso, sull’importanza e la rilevanza della donna nella vita quotidiana e nei suoi molteplici ruoli.
“La collettiva Donna vede Donna – ha sostenuto Marco Pareti in occasione dell’inaugurazione – non vuole essere un’esposizione competitiva di bravura tecnica e artistica delle fotografe e delle autrici, ma desidera sottolineare la femminilità da più e con più punti di vista, secondo la personale origine ed estrazione culturale e sociale”.
Per la direttrice del Gal Trasimeno-Orvietano Francesca Caproni si tratta di una iniziativa di qualità che si inserisce a pieno titolo nella più ampia operazione in corso al Trasimeno di recupero delle tradizioni e delle storie locali. 
“È un evento – ha commentato l’assessore alla cultura del Comune di Magione Vanni Ruggeri – che sa entrare in relazione con il territorio; un progetto di “cittadinanza consapevole”. C’è un diverso modo di essere fotografi tra uomo e donna – ha poi fatto notare: le donne hanno una particolare capacità di entrare in empatia con il soggetto che hanno di fronte”.
La mostra si avvale del supporto del GAL Trasimeno-Orvietano e del patrocinio del Comune di Magione con la collaborazione della proloco di San Feliciano, del Museo della Pesca e del Lago Trasimeno, di Sistema Museo, della Cooperativa Pescatori del Trasimeno, di Trasimeno in Dialogo e Ars Cultura.


OMAGGIO MISERICORDIA MAGIONE AL CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO



La Misericordia di Magione rende omaggio ai vigili del fuoco di Alessandria 
Accompagnati dal sindaco Giacomo Chiodini hanno deposto una corona al monumento ai caduti del comando provinciale di Perugia

I volontari della Misericordia di Magione accompagnati dal vice governatore Fabrizio Alunni e il responsabile del settore protezione civile Filippo Rigucci, ha reso omaggio al corpo dei vigili del fuoco colpito dal lutto per la perdita di Antonio Candido, Marco Triches e Matteo Gastaldo, i tre vigili del fuoco morti nello scoppio della cascina di Quargnento ad Alessandria.

Accompagnati dal sindaco Giacomo Chiodini hanno deposto una corona al monumento ai caduti del comando provinciale di Perugia portando la propria vicinanza e cordoglio per la perdita.

Presenti il comandante Michele Zappia dei vigili del fuoco di Perugia e il funzionario Maurizio Fattorini.




lunedì 11 novembre 2019

OLIVAGANDO CENTRO STORICO MAGIONE

Simone_Rugiati_Olivagando
La manifestazione di promozione dell’olio nuovo e dei prodotti si terrà nel centro storico di Magione il 16 e 17 novembre
Lo chef Simone Rugiati ospite d’onore sabato 16 novembre a Olivagando
Street food, mostre, sfilate di moda, trekking, tour nei frantoi, concerti, eventi sportivi, per un fine settimana all’insegna del buon vivere

Lo chef Simone Rugiati, conduttore della trasmissione “Cuochi e fiamme”, sarà ospite d’onore per la ventesima edizione di Olivagando in programma il 16 e 17 novembre nel centro storico di Magione. Il noto cuoco e conduttore televisivo sarà al Teatro Mengoni sabato 16 alle ore 18.00 con il talk show “Prima materia” dove parlerà di corretta alimentazione.

Dopo il successo dell’anteprima di Olivagando in viale Umbria, organizzata dal Comune di Magione in collaborazione con le attività commerciali e le associazioni del territorio, la manifestazione si sposta nel centro storico del comune. 


Due giorni di eventi per entrare nell’affascinante mondo dell’olio d’oliva per scoprirne i luoghi di coltivazione dell’olivo con passeggiate a cavallo e a piedi; i punti di produzione dell’olio dove si potranno scoprire le differenti tecniche di molitura e, soprattutto, apprezzare le diverse qualità di olio grazie alla navetta che consentirà la visita guidata, con degustazioni, ai frantoi: CM Centumbrie, Mancianti, Fattoria Luca Palombaro e Poetia; la possibilità di conoscerne le qualità con gli incontri e le degustazioni a cura di Assoprol e dell’associazione Strade dell’olio Dop dell’Umbria, Frantoi Aperti; e, naturalmente, gustarlo su una semplice bruschetta o come condimento per piatti tipici della tradizione umbra con i 18 assaggi che compongono il percorso di degustazione nelle due giornate dalle 16.30 alle 20.

Ad arricchire le due giorni della manifestazione: concerti, mostre fotografiche e di artigianato, laboratori per bambini e adulti, presentazione di libri, eventi sportivi, iniziative di associazioni impegnate nel sociale e, a cura dell’associazione commercianti del centro storico ViviMagione, uno degli appuntamenti più fashion, la sfilata di moda sulla scalinata Gramsci domenica 17 alle ore 18.

Domenica 17, ore 18, teatro Mengoni, cerimonia di premiazione del concorso fotografico Le dolci colline e riconoscimento al miglior olio del concorso La dolce goccia promosso dal Comune di Magione in collaborazione con Assoprol. Al concorso, che prevede due categorie, possono partecipare tutti gli oli extra vergini di oliva prodotti nella campagna olearia 2019 nei comuni di Castiglione del Lago, Città della Pieve, Corciano, Magione, Paciano, Panicale, Passignano del Trasimeno, Piegaro e Tuoro sul Trasimeno.

“Ringrazio –
è il commento di Silvia Burzigotti, assessore alle attività produttive - quanti hanno collaborato alla realizzazione di un programma che anche quest’anno ha messo insieme tutte le realtà associative del territorio dalle pro loco alle associazioni sportive, ricreative e le attività commerciali. Da tutte è venuta la forte volontà di impegnarsi affinché anche Magione possa essere protagonista nel promuovere uno dei prodotti che più la caratterizzano, sia perché molto del territorio comunale è coltivato ad olivi, sia perché nella nostra realtà operano produttori che sono delle vere eccellenze, in grado di catturare il gusto del visitatore. Questa credo sia un’ottima occasione per scoprirlo”.







giovedì 7 novembre 2019

OLIVAGANDO IN VIALE UMBRIA

Olivagando, primo appuntamento in viale Umbria con degustazioni, mostre e laboratori
anteprima della manifestazione di promozione dell’olio nuovo

Domenica 10 novembre, dalle 17 in poi, appuntamento con l’olio nuovo in viale Umbria, a Magione, per l’anteprima di Olivagando, manifestazione organizzata dal Comune di Magione. 

Numerosi eventi e degustazioni animeranno il pomeriggio curato dalle attività commerciali della zona tra cui uno mostra fotografica diffusa nei negozi che aderiscono all’iniziativa, laboratori per bambini, massaggi con olio e musica dal vivo con il duo Luca e Benedetta.

Degustazioni di prodotti tipici con ceci preparati dal ristorante-pizzeria Le Rocce, pizza all'olio preparata dall'antica panetteria Ballerini, bruschette con l'olio nuovo della società agricola Poetia e vino offerto dall’azienda agricola Pucciarella.


Dalle ore 17, nello Studio Difoto, laboratori per bambini: Play oil a cura di Helen Doron English e costruisci la tua bottiglia d’olio a cura di Fil di Lago e Paola Mezzasoma Penny Lane.

Le aziende che aderiscono all'iniziativa sono: AngelRoad, bar Terradura Magione, Dodi's sport, Donatella Boccioli abbigliamento, Edilceramica Magionese, Il mondo di Lety, Lando Rinaldini trading company, Luciana Bottausci Millepiante garden center, Penny Lane, La Proposta boutique, Studio Difoto, Zugaroni pelletteria

Olivagando prosegue il 16 e 17 novembre nel centro storico di Magione.