sabato 25 marzo 2023

CONTROLLI STRADALI. PERSONE ALLA GUIDA SENZA ASSICURAZIONE E CON ELEVATO TASSO ALCOLICO

Le infrazioni rilevate dagli agenti della Polizia locale di Magione durante i controlli effettuati nello scorso fine settimana


Durante i controlli effettuati dagli agenti della Polizia locale di Magione sono stati individuati conducenti senza assicurazione e con elevato tasso alcolico.

Due i casi di persone alla guida di mezzi senza assicurazione. 
Nel primo il guidatore, oltre a non essere in possesso della polizza assicurativa, è risultato essere stato già colpito da revoca della patente e con il veicolo sottoposto a sequestro a seguito di controlli effettuati dalla Polizia stradale di Perugia. Per lui alle sanzioni previste per la mancanza di assicurazione, cioè sequestro del mezzo e sanzione economica di 866 euro, si aggiungono quelle per guida senza patente di 5mila euro e di 2mila euro per guida di mezzo sottoposto a sequestro.

Il guidatore del secondo mezzo privo di assicurazione, fermato nel tardo pomeriggio, è invece risultato anche positivo all’alcool test. Al momento della richiesta dei documenti da parte degli agenti l’uomo mostrava i segni di una recente assunzione di alcolici. Sottoposto al test è risultato con un tasso alcolemico superiore di sette volte quello consentito dalla legge. L’uomo, oltre le sanzioni previste in caso di guida senza assicurazione, è stato denunciato all’Autorità giudiziaria e il veicolo è stato sequestrato per la confisca.

venerdì 24 marzo 2023

GESTIONE RIFIUTI: DIFFERENZIATA OLTRE IL 70% E ISTITUZIONE DELLA VIGILANZA ECOLOGICA

Assessore Burzigotti: “Risultati molto positivi ma la sfida più grande è combatterne l’abbandono”


 Dati molto positivi per quello che concerne la raccolta differenziata che si attesta su una percentuale che ha superato il 70% mentre, con il nuovo “Regolamento della gestione dei rifiuti”, il Comune di Magione ha istituito il nucleo di vigilanza ambientale.

“I cambiamenti nella gestione della raccolta differenziata – spiega Silvia Burzigotti, assessore all’ambiente del Comune di Magione – che in accordo con la Trasimeno servizi ambientali (Tsa) ha dato risultati molto positivi come dimostrano i dati della raccolta differenziata che ha raggiunto oltre il 70% dei rifiuti riciclati. Possiamo anche affermare che le novità sono ormai entrate a regime e molte delle difficoltà che ci erano state segnalate dai cittadini sono state in gran parte superate.”

“La novità più importante che abbiamo introdotto con questo ultimo regolamento – fa sapere l’assessore Burzigottiriguarda l’istituzione di guardie incaricate al controllo del corretto smaltimento dei rifiuti, un passaggio importante. A loro compete chiarire e verbalizzare comportamenti corretti che saranno poi sanzionati dalla polizia comunale. Per noi rimane comunque prioritario l’aspetto informativo, uno degli elementi su cui abbiamo puntato di più come amministrazione, in collaborazione con Auri e Tsa, allo scopo di favorire la riduzione dei rifiuti e il loro riciclaggio. Sono andati in questo senso gli incontri con la cittadinanza, le comunicazioni fatte attraverso social, testate giornalistiche, fino alla presenza dell’ecosportello dove è possibile acquisire tutte le informazioni necessarie. Lavoriamo per far cessare l’abbandono di rifiuti. Purtroppo le discariche abusive sono una triste realtà.”
Nel Comune di Magione viene attuata la raccolta “porta a porta”.

Al fine di agevolare ed ampliare la possibilità di conferimento differenziato dei rifiuti rivolto alle utenze TARI, è istituito un servizio ausiliario e complementare alla raccolta domiciliare porta a porta, svincolato dal calendario di raccolta, attraverso l’installazione nel territorio comunale di riciclerie e di “Ecoisole informatizzate” ad accesso controllato e con la tracciabilità dei conferimenti per le frazioni di rifiuto seguenti: carta e cartone, plastica, frazione organica umida, residuo secco. Nelle ecoisole è possibile conferire anche metalli e depositare scatoloni sezionati in appositi contenitori collocati all’esterno dell’ecoisola.

MAURIZIO DI VINCENZO E VALERIO PICCIONI OSPITI DELL’EDIZIONE ZERO DI TRASIMENO FUMETTO

Il festival dedicato al fumetto e all’illustrazione si terrà il 22 e 23 a San Feliciano di Magione (Pg)
I due famosi disegnatori esporranno le loro opere al Museo della Pesca e del lago Trasimeno

Maurizio Di Vincenzo, uno dei più importanti disegnatori di Dylan Dog, e Valerio Piccioni, componente dello staff dei disegnatori di Julia - Le avventure di una criminologa, ospiti con le loro opere dell’edizione zero del Festival TrasimenoFumetto in programma il 22 e il 23 aprile a San Feliciano, Magione (Pg) negli spazi e nell’area esterna del Museo della Pesca e del lago Trasimeno.

Maurizio Di Vincenzo vive a Roma dove lavora come insegnante della Scuola Romana dei Fumetti della quale è stato direttore della succursale di Pescara dal 1996 al 2000.

Maurizio_Di_Vincenzo

Valerio Piccioni, di cui nel febbraio 2016 sul Maxi Dylan Dog 26 viene pubblicata una storia dal titolo Il lago nero, realizza con Di Vincenzo e Emiliano Tanzillo le copertine della serie Samuel Stern edita dalla casa editrice Bugs Comics.

Valerio_Piccioni

“L’Italia è un paese di grandi disegnatori e illustratori – commentano gli organizzatori – e i due autori scelti per aprire questa prima edizione ne sono un esempio. Non potevamo augurarci di meglio per un festival che punta sulla qualità. Sappiamo di andare un po’ controcorrente con quello che sta accadendo a molti festival di questo genere puntando esclusivamente su disegnatori e illustratori, lasciando fuori generi che attirano sicuramente un pubblico molto più numeroso. Ma lo spazio e il luogo, così bello e suggestivo soprattutto per i suoi famosi tramonti, ricco di storia e delicato dal punto di vista ambientale, lo abbiamo visto giusto per un evento che punti soprattutto sulla possibilità di conoscere e apprezzare i diversi autori in un clima di lentezza e tranquillità.”
Oltre alla mostra, durante i due giorni si potranno incontrare disegnatori e illustratori negli spazi riservati all’Artist Alley e assistere a presentazioni di libri. In programma anche masterclass, dibattiti, presentazione di fumetti e libri illustrati, mostre, mercatini e quanto possa essere collegato ai temi del festival.
TrasimenoFumetto nasce per iniziativa di professionisti del settore ed è organizzato dal Comune di Magione e dalla Proloco di San Feliciano in collaborazione con Sistema Museo, la Biblioteca delle nuvole e Comunicareleditoria.








giovedì 23 marzo 2023

COMUNITÀ IMMIGRATE, IL RACCONTO DEL PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIALE ITI TRASIMENO


L’iniziativa a conclusione dei laboratori organizzati dal Centro di mediazione di Magione.


Si terrà giovedì 30 marzo 2023 alle ore 10.00 alla Biblioteca Comunale di Magione, l’iniziativa “Ti racconto il Progetto ITI Trasimeno” a conclusione del progetto laboratoriale organizzato dal Centro di mediazione per le comunità immigrate di Magione. Nell’incontro gli operatori ripercorreranno le attività e i laboratori che sono stati realizzati nel corso del progetto con il coinvolgimento dei partecipanti al corso dove, accanto all’erogazione di attività informative, di orientamento e supporto a sportello, si è data risposta ai bisogni emersi attraverso attività laboratoriali.

Sono stati organizzati laboratori di esercitazione e ripasso della lingua italiana, laboratori di aiuto compiti per alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, laboratori di supporto ai genitori nell’uso del registro elettronico, laboratori estivi per minori, laboratori di ricerca attiva del lavoro, incontri con le aziende del territorio operanti nei settori delle pulizie, della ristorazione, della panetteria/pasticceria, delle confezioni e dell’abbigliamento, della stireria artigianale e dell’assistenza alla persona: sono alcune delle attività messe in campo e che hanno visto la partecipazione di adulti e bambini residenti nel territorio comunale.

L’incontro è realizzato nell’ambito del progetto I.T.I. Trasimeno Investimento Territoriale Integrato - Asse 3 “Inclusione sociale”, finanziato dal POR Umbria FSE 2014-2020, Frontiera Lavoro, in RTI con Polis, che ha realizzato i Centri di mediazione culturale per le comunità Immigrate nelle sedi di Magione e Castiglion Fosco (Piegaro).

martedì 21 marzo 2023

AFFIDO FAMILIARE, SE NE PARLA IN UN INCONTRO PUBBLICO A MAGIONE



L’equipe multidisciplinare ne parlerà il 24 marzo nella sala del Consiglio comunale


“Puoi prenderti cura di me” è il titolo dell’incontro sull’affido familiare in programma venerdì 24 marzo, alle ore 17.15, nella sala del Consiglio comunale di Magione organizzato dal servizio di inclusione sociale ITI Trasimeno.
Dopo i saluti istituzionali i referenti dell’équipe multidisciplinare, nonché dell’ufficio di cittadinanza del Comune di Magione interverranno su: “Prendersi cura: aspetti psicologici, educativi e di mediazione nell’affido familiare a cui farà seguito il racconto di una famiglia affidataria del Trasimeno.

L’affidamento familiare è un temporaneo sostegno a un minore proveniente da una famiglia che in quel momento non è in grado di occuparsi delle sue necessità ed ha, quindi, un carattere transitorio e temporaneo, non modificando la situazione familiare del minore.
“L’affido rappresenta un aiuto fondamentale a risolvere tante situazioni critiche ma spesso è poco conosciuto – è il commento dell’assessore ai servizi sociali del Comune di Magione Eleonora Maghini per questo l’Unione del Comuni del Trasimeno, in collaborazione con la cooperativa Polis e Frontiera Lavoro, attraverso i progetti di cooperazione sociale dell’ITI Trasimeno sostenuti dalla regione dell’Umbria, si è fatto promotore di un’iniziativa ritenuta doverosa, quella di promuovere questa forma di sostegno temporaneo a minori in difficoltà che, purtroppo, in Italia sono in crescente aumento. Ognuno di noi può fare la propria parte, per qualche ora, per qualche giorno o per un tempo più prolungato."
L’incontro è aperto a tutti.

lunedì 20 marzo 2023

PARTONO I CORSI DI EQUITAZIONE NELLA SCUOLA DI MAGIONE


Laura Moroni: “Il rapporto con il cavallo consente di vivere le proprie emozioni, trovare supporto alle proprie fragilità, accettare la diversità.”

 La scuola di Magione, Istituto omnicomprensivo G.Mazzini, si apre al mondo equestre con il progetto “Le mie abilità sono più forti della mia disabilità” allo scopo di favorire l’integrazione dei ragazzi, normodotati e non, attraverso il rapporto con il cavallo fatto di cura e di relazione.
Il corso prevede incontri in classe e a contatto con la natura svolte nella scuola di equitazione asd La valle incantata, località La Goga, in cui parteciperanno a laboratori di gestione e cura degli animali presenti nella struttura.

“I ragazzi e le ragazze – spiega Laura Moroni responsabile del progetto – avranno l’opportunità di interagire con il cavallo imparando a conoscerlo sotto il profilo gestionale – pulizia e cibo – anatomico e emozionale che, naturalmente, è la parte che sempre stupisce chi si approccia per la prima volta con questo mondo. Per me si tratta dell’opportunità di condividere una passione che ho scoperto da bambina e che mi ha cambiato la vita. Il rapporto con il cavallo consente di vivere le proprie emozioni, trovare supporto alle proprie fragilità, accettare la diversità.”

Laura Moroni, che ha iniziato a salire a cavallo all’età di tre anni, ha lavorato in maneggi a Roma e in altre strutture equestri. È tecnico ASI di 1°livello e operatore tecnico riabilitazione equestre.
Il luogo in cui si svolgono le lezioni all’aperto è una grande proprietà con un maneggio dove viene praticata anche l'equitazione integrata per bambini disabili e non, una fattoria didattica con la zona riservata all'orto e quella per gli animali. Un bosco copre la collina sul retro dell'azienda dove vengono prodotti anche olio d’oliva, olio cbd, miele e uova, e una fonte realizzata dal padre di Laura che completa il piacevole luogo. A breve verrà aperto un piccolo negozio per la vendita al dettaglio dei prodotti.
Nelle scuderie i frequentanti il corso troveranno, tra gli altri, Willy, il cavallo che per Laura è il più devoto dei compagni, Ercole, un grande asinello dagli occhi dolcissimi, e il pony Stella.

MAGIONE SEMPRE PIÙ AL CENTRO DI STUDI SUL MEDIOEVO

L’incontro con Franco Cardini primo momento programmatico per costruire specifici rapporti di collaborazione con il Centro Internazionale di Studi sulle Culture del Pellegrinaggio (CISCuP)


L’incontro tenutosi con il professor Franco Cardini primo momento programmatico per costruire specifici rapporti di collaborazione tra Magione e il Centro Internazionale di Studi sulle Culture del Pellegrinaggio (CISCuP), che ha patrocinato l'evento, rispetto al cui orizzonte di ricerca il territorio magionese può vantare un'identità storicamente qualificante soprattutto attraverso la figura di Fra Giovanni da Pian di Carpine più volte ricordato dallo studioso in dialogo, moderato da Simon Francesco Di Rupo, con lo storico del medioevo Jacopo Mordenti e Ilaria Sabbatini, storica del pellegrinaggio .
“Una grande lezione di Storia ma non solo. Un confronto tra specialisti del medioevo che, come sempre avviene quando il rigore della ricerca si coniuga al piacere della divulgazione, ha saputo restituire al pubblico strumenti interpretativi e stimolare riflessioni critiche utili nel presente” 
è il commento dell’assessore alla cultura del Comune di Magione, Vanni Ruggeri, a seguito dell’incontro tenutosi al Teatro Mengoni.
“Gerusalemme, punto di partenza e catalizzatore dei diversi contributi – prosegue Ruggeri –, ha rappresentato il prisma su cui far riflettere categorie storiche e tematiche di ampia portata: la scoperta dell'altro, la costruzione del nemico, il dialogo tra Oriente e Occidente, la sfida culturale della comprensione di alterità e differenze, l'idea di crociata, i cortocircuiti della narrazione pseudo-storica. 
Un palinsesto tematico che ha spesso richiamato il nome e l'opera di Fra Giovanni da Pian di Carpine: ecco, la valorizzazione di questo personaggio, al di là della dimensione localistica, passa anche e soprattutto attraverso la costruzione di momenti culturali come questo, capaci di allargare orizzonti e interrogativi, sollecitare connessioni e confronti, contestualizzare quadri storici e antropologici.”

VIDEO YOU TUBE PUNTATA PASSATO E PRESENTE 


VIDEO INCONTRO FRANCO CARDINI