giovedì 1 giugno 2023

COMUNE MAGIONE. APPROVATO IN CONSIGLIO COMUNALE IL RENDICONTO DI BILANCIO 2022

 

Vicesindaco Lagetti: “anno caratterizzato da fattori straordinari ma Comune sano e conti in ordine.”

 “Malgrado un anno caratterizzato da fattori straordinari, Covid e guerra in Ucraina, il rendiconto 2022 mette in evidenza un comune sano, con i conti in ordine e un importante risultato di amministrazione” afferma il vicesindaco con delega al bilancio del Comune di Magione, Massimo Lagetti, commentando la recente approvazione in consiglio comunale del bilancio per l’esercizio comunale dello scorso anno che vede un avanzo di circa un milione di euro utilizzabile in tutte le spese in conto capitale garantendo, quindi, ulteriori investimenti sul territorio per l’ anno in corso e gli anni a venire.
“Un risultato  – prosegue – molto significativo che rispetta la volontà dell'amministrazione di agire ancora con estrema prudenza dato lo scenario politico economico internazionale, finalizzata a garantire stabilità economica ed evitare impatti negativi sulla gestione attuale e futura.
Un dato particolarmente positivo, che attesta questa attenzione al futuro dell’ente, è il trend che vede in continua riduzione la percentuale di indebitamento legata ai mutui che si assesta nel 2022 al 0,46% mentre per il 2021 era allo 0,59% a fronte del 10% massimo consentito agli enti pubblici.
Insieme alla percentuale di indebitamento legata ai mutui scende, di conseguenza, anche la quota interessi sugli stessi che contribuisce a garantire maggiori risorse nella spesa corrente.
Il Comune di Magione si qualifica anche per quello che riguarda l’indicatore della tempestività dei pagamenti annuali del 2022 pari a -10,63.

“Questo significa – spiega Lagetti – che essendo 30 giorni la media da rispettare per i pagamenti, nel nostro Comune, in media, vengono effettuati in circa 19 giorni, risultato veramente importante per un comune delle nostre dimensioni a fronte di una media nazionale quantificata in oltre 30.”

mercoledì 31 maggio 2023

TORRICELLA, INIZIATI I LAVORI DELL’ANELLO CICLOPEDONALE

Assessore Massimo Ollieri
Il 6 giugno incontro pubblico degli amministratori con gli abitanti della frazione lacustre

 Iniziati nella zona di Torricella i lavori per la realizzazione dell’anello ciclopedonale del Trasimeno. L’opera, seguita dall’ufficio lavori pubblici del Comune di Magione, fa seguito a quella che ha visto da poco la realizzazione del percorso dall’Oasi La Valle fino a Montebuono e proseguiranno, a breve, con la realizzazione del tratto Oasi La Valle - San Feliciano.
I lavori sono realizzati con parte dei fondi comunitari riserva Iti Unione dei Comuni del Trasimeno destinati ad estendere e riqualificare i percorsi ciclabili attorno al lago.

 “Un altro tratto di quello che sarà un importante traino per il turismo sostenibile vede l’inizio – commenta l’assessore ai lavori pubblici Massimo Ollieri. – Torricella, turisticamente parlando, ha per noi una notevole importanza. 

Potremmo dire che è il nostro “biglietto da visita” per chi arriva al lago da Perugia e, anche dalla Toscana. Il lago, come dimostrano i dati del turismo dell’ultimo ponte, è un grande attrattore. 

La ciclopedonale, soprattutto in questa parte veramente bella per paesaggio e piccoli borghi che si attraversano, a cominciare proprio da Torricella, è sicuramente un punto di forza per tutto il Trasimeno. Ringrazio i tecnici dell’ufficio lavori pubblici che svolgono sempre il loro lavoro con competenza e professionalità.”



Nella frazione è in programma un incontro degli amministratori con gli abitanti che si terrà martedì 6 giugno, alle ore 20.30, nei locali dell’ostello La casa sul lago, sala grande.


martedì 30 maggio 2023

MUSEO DELLA PESCA. UN ATELIER SULLE TECNICHE ARTISTICHE

L’iniziativa promossa da Frontiera Lavoro è aperta a tutti e gratuita

 A Magione, Museo della Pesca e del Lago Trasimeno di San Feliciano, da giovedì 8 giugno, prende il via un’iniziativa all’insegna della creatività, dei saperi tradizionali, del lavorare insieme: l’Atelier aperto dedicato alle tecniche artistiche e ai linguaggi figurativi.

Questa nuova, stimolante iniziativa, è resa possibile grazie al progetto Ogni centro è il centro del mondo, realizzato dal capofila Frontiera Lavoro grazie al contributo della Fondazione Perugia e in stretta collaborazione con il Comune di Magione e la cooperativa Sistema Museo.
Il percorso si articola in 12 incontri, durante i quali la docente e artista Federica Volpi accompagnerà i partecipanti verso l’esplorazione di svariate tecniche: pittura, incisione, scultura, modellazione a sbalzo del rame.

Ci sarà spazio anche per una gita in barca e una sessione di pittura en plein air, grazie alla collaborazione con la Cooperativa Pescatori del Trasimeno. È prevista anche una restituzione al pubblico dei prodotti realizzati, da realizzarsi secondo le tempistiche dettate dalla disponibilità degli spazi museali.

Il laboratorio è gratuito, aperto a tutti, e non presuppone alcuna conoscenza o competenza specifiche: la finalità è l’inclusione e la promozione del benessere e della libera espressione, con particolare riguardo al coinvolgimento di persone appartenenti alle fasce fragili.

ISCRIZIONI

Ci si può iscrivere al laboratorio in varie modalità: si può consultare il sito della cooperativa Frontiera Lavoro www.frontieralavoro.org e seguire le istruzioni, inviare una mail a iscrizioni@frontieralavoro.it, contattare il 3289698117 o infine recarsi direttamente al museo a inizio lezione, per compilare il modulo predisposto e partecipare da subito.
Nel sito di Frontiera Lavoro, alla pagina dedicata al progetto, anche la descrizione di tutte le altre attività.

ATTIVITÀ ESTIVE. BANDO PER OTTENERE I BENEFICI OFFERTI DAL COMUNE

Presentazione domande entro il 9 giugno. Le famiglie potranno usufruire del trasporto gratuito per la frequenza

Pubblicato il bando per accedere ai benefici messi a disposizione dall’Amministrazione comunale di Magione per gli organizzatori e i frequentanti i centri estivi per minori dai 5 ai 14 anni di età del territorio comunale. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 13 del 9 giugno.
Possono presentare domanda tutti i soggetti gestori, in forma singola o associata, i quali abbiano maturato precedenti esperienze debitamente documentate nella organizzazione e nella gestione di attività estive per minori; abbiano sede legale e/o operativa presso il Comune di Magione e/o svolgano l’attività in questione nel territorio comunale. Gli organizzatori dovranno inoltre adottare i “criteri di qualità” riportati nel bando.

Il Comune di Magione, come di consueto, per sostenere l’organizzazione delle attività estive per minori metterà a disposizione, i seguenti benefici: a favore dei soggetti privati i cui progetti saranno ammessi a seguito della partecipazione alla manifestazione d’interesse e dell’esito positivo della stessa, la pubblicizzazione e la promozione dell’iniziativa e il patrocinio all’iniziativa con conseguente autorizzazione all’utilizzo del logo del Comune nel materiale pubblicitario e divulgativo della singola iniziativa.

A favore delle famiglie dei minori iscritti alla partecipazione delle suddette attività nel territorio comunale il servizio di trasporto gratuito per la frequenza dell’attività estiva scelta.
Modello di domanda al sito: urly.it/3vhxd

lunedì 29 maggio 2023

1° MEMORIAL DEDICATO A ROMANO MIGLIARINI 'ZUGARONI"

Il vicesindaco Lagetti ne ha ricordato la figura di imprenditore e di appassionato di sport


Nella splendida cornice dell'Umbriaverde Sporting Center di Massa Martana si è svolto il 1° Memorial Romano Migliarini "Zugaroni", dedicato all’imprenditore del settore calzaturiero originario di Magione, gara Open e prova valida per il Campionato sociale ASD Tiro a volo (Tav) Perugia, rilevando un’ottima partecipazione e con risultati individuali eccellenti. Nella classifica generale assoluta al primo posto Daniele Lucidi con 49/50.
È andato a Fabio Cotozzolo, al termine dei 25 piattelli con un 24/25 il Trofeo Romano Migliarini, al secondo posto Fabio Batini, terzo Leonardo Brozzetti.

Alle premiazioni era presente, in rappresentanza del Comune di Magione che ha patrocinato l’evento, il vicesindaco Massimo Lagetti e, per la famiglia Migliarini, il figlio Giuseppe e le figlie Annamaria e Francesca. Assente per motivi personali il figlio Roberto.

Il presidente del Tav Perugia, Moreno Cosimetti, ha ringraziato i partecipanti, i direttori di tiro e il presidente del Tav Umbriaverde per la collaborazione.
“Una splendida occasione – ha commentato il vicesindaco Lagetti esprimendo la sua vicinanza ai figli Giuseppe, Annamaria, Roberto e Francesca – per commemorare la figura di Romano Migliarini che tutti ricordano per la sua capacità di sapersi confrontare con i nuovi modelli imprenditoriali, anche anticipandoli, nel suo settore; e per il contributo da lui dato nei diversi ambiti sportivi. Questa giornata, all’insegna della sana competizione in un’atmosfera di amicizia, credo rispecchi in pieno gli elementi che hanno caratterizzato il suo modo di vivere lo sport.”

sabato 27 maggio 2023

CENTO ANNI DEL MONUMENTO AI CADUTI DI MAGIONE

Omaggio degli amministratori e programma di eventi per celebrarne l’autore, l’artista spellano Benvenuto Crispoldi

In occasione del centesimo anniversario dell’inaugurazione del Monumento ai caduti della Grande Guerra, avvenuta domenica 27 maggio 1923, alle ore 11, il sindaco Giacomo Chiodini e l’assessore alla cultura del comune di Magione, Vanni Ruggeri, hanno ricordato l’avvenimento deponendo un mazzo di fiori con il tricolore ai piedi dello storico monumento. Una grande partecipazione di popolo, che il corso e la piazza stentarono a contenere, suggellò allora quel momento come testimoniato efficacemente da una fotografia ufficiale dell’evento.



Realizzato anche grazie all’apertura di una pubblica sottoscrizione a partire dall’8 gennaio 1919, all’indomani della vittoria annunciata dal generale Diaz, l’imponente complesso scultoreo bronzeo, indubbiamente oggi uno dei simboli di Magione, fu anche l’ultima opera del suo autore, l’artista spellano Benvenuto Crispoldi, scomparso a 37 anni, pochi mesi dopo quella memorabile giornata.
“Con questo omaggio istituzionale al Monumento – spiega l’assessore Ruggeri si intende non solo testimoniare la memoria, che di ogni anniversario civile è elemento essenziale, ma soprattutto lanciare idealmente il programma culturale che, a partire dal 4 novembre prossimo, celebrerà ufficialmente il duplice centenario, dell’opera e dell’artista, con pubblicazioni, mostre, convegni, visite guidate, itinerari tematici in rete con i Comuni di Bastia Umbra, Foligno e Spello, luoghi legati al Crispoldi.”

 

“Magione ha innalzato […] uno dei più pregevoli monumenti dell’Umbria. È un’opera di superba concezione e di squisita fattura”, scrive il giornale “L’Unione liberale” del 29 maggio 1923: non comune è in effetti l’accostamento della figura di una Vittoria alata (ispirata alla Nike di Samotracia) nell’atto di distribuire corone d’alloro, segno di gloria per gli antichi e per i martiri cristiani, e di un giovane soldato che, ginocchio a terra, brandisce con gesto marziale un corto gladio, a proteggerla. La Vittoria è sostenuta dall’elegante urna lapidea dei Penates, i numi tutelari della famiglia e della patria, mentre l’imponente scudo con l’effigie di una testa di Medusa, che domina la veduta posteriore del complesso, porta incisa la firma dell’artista e la data del monumento (B. CRISPOLDI FECE MCMXXIII). Le statue si ergono su di un massiccio piedistallo in pietra con inserti bronzei dello stemma comunale, circondato da una corona d’alloro, che rappresenta il riconoscimento civico dei propri caduti (ricordati nelle targhe apposte al monumento), la cui forza e risolutezza è espressa icasticamente dalle teste leonine sui due lati.

“Un palinsesto simbolico di grande significato –
prosegue Ruggeri -, che riletto oggi criticamente, costituisce un’eredità preziosa in termini storico-artistici: gli appuntamenti culturali previsti dal centenario crispoldiano, dunque, saranno anche occasione preziosa per promuovere un necessario intervento di recupero e ripulitura, per rimuovere la patina protettiva del bronzo stesa nell’ultimo, infruttuoso restauro.”

giovedì 25 maggio 2023

RADUNO CINQUECENTO, UN MITO CHE NON TRAMONTA MAI

Organizzato dal fiduciario del club Trasimeno Fiat 500, Maurizio Orsini, in collaborazione con la proloco di San Savino 
Ben 62 gli equipaggi che hanno partecipato alla 14° edizione con tappa finale a San Savino


Un mito che non tramonta mai quello delle Cinquecento che, ancora una volta, hanno fatto sognare i tanti amanti della piccola utilitaria che hanno partecipato, e assistito, domenica scorsa, al Raduno Fiat Cinquecento che si è svolto al Trasimeno organizzato dal fiduciario del club Trasimeno Fiat 500, Maurizio Orsini, in collaborazione con la proloco di San Savino.

Giunta alla quattordicesima edizione, l’iniziativa ha visto l’adesione di ben 62 equipaggi che hanno goduto delle bellezze paesaggistiche dei borghi. Partito da San Savino di Magione, dopo aver attraversato anche San Feliciano, Monte del lago e Torricella, con sosta alla Cantina Pucciarella, i partecipanti hanno fatto ritorno e pranzo a San Savino.
“Una grande soddisfazione, in parte personale, essendo da sempre appassionato di questa automobile – commenta Maurizio Orsini - che ha rappresentato per una generazione la conquista della libertà di potersi spostare. È nei ricordi di molti della nostra, e della precedente generazione, quelle immagini che tanti film degli anni Cinquanta hanno immortalato. E, ovviamente, come fiduciario del Club e abitante di San Savino. Aver visto tanto entusiasmo e soddisfazione per l’organizzazione dei luoghi visitati da parte dei tanti partecipanti non può che farci un grande piacere. Il Trasimeno non delude mai e anche questa volta ha saputo offrire paesaggi e momenti unici.”