mercoledì 7 giugno 2023

“ASTRATTOCONCRETO”, AD AGELLO OPERE DI FABRIZIO FABBRONI

Inaugurazione sabato 10 giugno insieme ad altri artisti

Secondo appuntamento ad Agello di Magione dedicato all’arte con l’iniziativa “AstrattoConcreto” organizzato dalla locale proloco in collaborazione con la Fondazione Fabbroni, e curata da Gianni Dentini. La collettiva sarà inaugurata sabato 10 giugno, alle 17.30.

Dopo la mostra organizzata nel mese di maggio che ha visto esposte opere di Giuliana Baldoni e Massimo Frugoni, l’iniziativa prosegue con una collettiva a cura di Emanuela della Palma in cui, insieme alle opere del direttore artistico Fabrizio Fabbroni, esporranno, nelle sale del castello di Agello, altri numerosi artisti.

Saranno presenti opere di Giuliana Arcangelelli, Moreno Corallini (Moco), Angelo Dottori, Adriana Gigliarelli, Paola Giordano, Otello Natalini, Fernando Renna e Mauro Tippolotti.
Le opere resteranno esposte fino all’8 luglio ed è visitabile dalle 16 alle 19.30.


Mezzetti_Fabbroni
“Agello – commenta Francesco Mezzetti, presidente della proloco di Agello – è da anni un importante vetrina dell’arte contemporanea anche grazie alla proficua collaborazione con associazioni e personalità del paese che operano da anni nella divulgazione artistica. A questo si aggiunge un luogo di particolare suggestione, come è il castello di Agello, da cui si può godere un panorama unico. Come proloco siamo lieti che l’architetto Fabbroni abbia scelto i nostri spazi per esporre le sue opere che saranno a colloquio con tanti altri artisti.”
FABRIZIO FABBRONI - È nato e vive a Perugia. Come artista ha iniziato la sua attività nel 1976 realizzando sculture in legno d’olivo; è uno sperimentatore che lavora su materiali vari e con tecniche diverse. Le sue opere si ispirano alla sperimentazione, alla libertà del segno, allo studio di testi antichi esoterici e tutto ciò che può colpire la sua fantasia, il suo spaziare nell’arte, mai sazio di nuove esperienze: dalla ceramica al legno, dalla carta al MDF, dalla cartapesta al gesso. Ha sempre creduto nell’Accademia di Belle Arti di Perugia, è stato docente dal 1976 al 2013, ha svolto il ruolo di Docente della Cattedra di Scenografia per molti anni ed  tato chiamato più volte a svolgere il ruolo di Direttore Vicario sino ad arrivare al ruolo di Direttore. Sino al 2013 ha svolto anche l’attività di Architetto con particolare attenzione ai settori della progettazione urbana ed ambientale, alla realizzazione di musei etnografici ed archeologici, ha progettato e realizzato opere in varie parti d’Italia. Da qualche anno si dedica soprattutto all’arte con mostre personali e collettive in varie città d’Italia.
(Fonte https://www.lacasadegliartistiperugia.it/it/fabrizio-fabbroni)

martedì 6 giugno 2023

SCUOLA INFANZIA CASERINO, PARTONO I CAMPUS ESTIVI PER I PICCOLI DA 3 A 5 ANNI

Una risposta ai bisogni di socializzazione, autonomia e identità dei bambini


Sono aperte le iscrizioni al campus estivo comunale di Magione, rivolto a bambine e bambini dai tre ai cinque anni, ‘Tempo estate 2023’ che si svolgerà nei locali della nuova scuola dell’infanzia a Caserino di Magione dal 3 al 28 luglio. Il servizio sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 16.30.


“Il Campus – spiega Robert Bonini coordinatore pedagogico Rete Lilliput - risponde ai bisogni di socializzazione, autonomia e identità dei bambini; vuole offrire anche un importante servizio alla collettività, nella misura in cui fornisce supporto alle famiglie nell’assolvere il proprio compito educativo. Concentra ed indirizza le attività ludico-esperienziali proposte considerando fondamentali i seguenti obiettivi: favorire il benessere psicofisico dei bambini; lo sviluppo delle autonomie e la capacità di apprendere attraverso l’esperienza; promuovere i processi di socializzazione in contesti extra-familiari e l’educazione tra pari; raggiungere obiettivi educativi indispensabili per la crescita quali la cooperazione, l’accettazione delle diversità, il rispetto dei ruoli, la condivisione, l’interiorizzazione delle piccole regole di una comunità.
I laboratori creativi e ri-creativi andranno a stimolare immaginazione e creatività, potenziando lo “sguardo” sul mondo e le cose, trasformando quindi l’ordinario in straordinario.”

“Il momento educativo – commenta Eleonora Maghini, assessore ai servizi socio educativi del Comune di Magione – prosegue così anche nel periodo estivo in un luogo, la nuova scuola, che sintetizza quelle che sono le politiche scolastiche della nostra amministrazione: buoni progetti educativi uniti a spazi adeguati rispettosi delle persone e dell’ambiente, cercando di conciliare più possibile i tempi vita-lavoro delle famiglie

lunedì 5 giugno 2023

FESTA DELLA REPUBBLICA. ONORIFICENZE A CITTADINI DI MAGIONE

L’ex-sindaco Massimo Alunni Proietti insignito del titolo di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica.


In occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica, organizzate dalla Prefettura di Perugia ai Giardini del Frontone e alla sede di piazza Italia sono state consegnate onorificenze a cittadini di Magione.

L’ex-sindaco Massimo Alunni Proietti, sindaco di Magione dal 2004 al 2014, già Cavaliere, è stato insignito del titolo di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica.

Due importanti riconoscimenti sono stati conferiti nel pomeriggio alle famiglie Bubba di Sant'Arcangelo e Tufo di Magione: la Medaglia d'onore da parte del Prefetto per Domenico Bubba e Alessandro Tufo, internati nei lager nazisti per due anni, e tornati assieme alla fine della guerra. Inoltre, il sottotenente della Guardia di Finanza Sandro Brosciani è stato nominato Cavaliere al Merito della Repubblica. Il sindaco Giacomo Chiodini ha espresso a tutti le proprie congratulazioni affermando: “con queste benemerenze hanno dato lustro alla nostra comunità.”



giovedì 1 giugno 2023

COMUNE MAGIONE. APPROVATO IN CONSIGLIO COMUNALE IL RENDICONTO DI BILANCIO 2022

 

Vicesindaco Lagetti: “anno caratterizzato da fattori straordinari ma Comune sano e conti in ordine.”

 “Malgrado un anno caratterizzato da fattori straordinari, Covid e guerra in Ucraina, il rendiconto 2022 mette in evidenza un comune sano, con i conti in ordine e un importante risultato di amministrazione” afferma il vicesindaco con delega al bilancio del Comune di Magione, Massimo Lagetti, commentando la recente approvazione in consiglio comunale del bilancio per l’esercizio comunale dello scorso anno che vede un avanzo di circa un milione di euro utilizzabile in tutte le spese in conto capitale garantendo, quindi, ulteriori investimenti sul territorio per l’ anno in corso e gli anni a venire.
“Un risultato  – prosegue – molto significativo che rispetta la volontà dell'amministrazione di agire ancora con estrema prudenza dato lo scenario politico economico internazionale, finalizzata a garantire stabilità economica ed evitare impatti negativi sulla gestione attuale e futura.
Un dato particolarmente positivo, che attesta questa attenzione al futuro dell’ente, è il trend che vede in continua riduzione la percentuale di indebitamento legata ai mutui che si assesta nel 2022 al 0,46% mentre per il 2021 era allo 0,59% a fronte del 10% massimo consentito agli enti pubblici.
Insieme alla percentuale di indebitamento legata ai mutui scende, di conseguenza, anche la quota interessi sugli stessi che contribuisce a garantire maggiori risorse nella spesa corrente.
Il Comune di Magione si qualifica anche per quello che riguarda l’indicatore della tempestività dei pagamenti annuali del 2022 pari a -10,63.

“Questo significa – spiega Lagetti – che essendo 30 giorni la media da rispettare per i pagamenti, nel nostro Comune, in media, vengono effettuati in circa 19 giorni, risultato veramente importante per un comune delle nostre dimensioni a fronte di una media nazionale quantificata in oltre 30.”

mercoledì 31 maggio 2023

TORRICELLA, INIZIATI I LAVORI DELL’ANELLO CICLOPEDONALE

Assessore Massimo Ollieri
Il 6 giugno incontro pubblico degli amministratori con gli abitanti della frazione lacustre

 Iniziati nella zona di Torricella i lavori per la realizzazione dell’anello ciclopedonale del Trasimeno. L’opera, seguita dall’ufficio lavori pubblici del Comune di Magione, fa seguito a quella che ha visto da poco la realizzazione del percorso dall’Oasi La Valle fino a Montebuono e proseguiranno, a breve, con la realizzazione del tratto Oasi La Valle - San Feliciano.
I lavori sono realizzati con parte dei fondi comunitari riserva Iti Unione dei Comuni del Trasimeno destinati ad estendere e riqualificare i percorsi ciclabili attorno al lago.

 “Un altro tratto di quello che sarà un importante traino per il turismo sostenibile vede l’inizio – commenta l’assessore ai lavori pubblici Massimo Ollieri. – Torricella, turisticamente parlando, ha per noi una notevole importanza. 

Potremmo dire che è il nostro “biglietto da visita” per chi arriva al lago da Perugia e, anche dalla Toscana. Il lago, come dimostrano i dati del turismo dell’ultimo ponte, è un grande attrattore. 

La ciclopedonale, soprattutto in questa parte veramente bella per paesaggio e piccoli borghi che si attraversano, a cominciare proprio da Torricella, è sicuramente un punto di forza per tutto il Trasimeno. Ringrazio i tecnici dell’ufficio lavori pubblici che svolgono sempre il loro lavoro con competenza e professionalità.”



Nella frazione è in programma un incontro degli amministratori con gli abitanti che si terrà martedì 6 giugno, alle ore 20.30, nei locali dell’ostello La casa sul lago, sala grande.


martedì 30 maggio 2023

MUSEO DELLA PESCA. UN ATELIER SULLE TECNICHE ARTISTICHE

L’iniziativa promossa da Frontiera Lavoro è aperta a tutti e gratuita

 A Magione, Museo della Pesca e del Lago Trasimeno di San Feliciano, da giovedì 8 giugno, prende il via un’iniziativa all’insegna della creatività, dei saperi tradizionali, del lavorare insieme: l’Atelier aperto dedicato alle tecniche artistiche e ai linguaggi figurativi.

Questa nuova, stimolante iniziativa, è resa possibile grazie al progetto Ogni centro è il centro del mondo, realizzato dal capofila Frontiera Lavoro grazie al contributo della Fondazione Perugia e in stretta collaborazione con il Comune di Magione e la cooperativa Sistema Museo.
Il percorso si articola in 12 incontri, durante i quali la docente e artista Federica Volpi accompagnerà i partecipanti verso l’esplorazione di svariate tecniche: pittura, incisione, scultura, modellazione a sbalzo del rame.

Ci sarà spazio anche per una gita in barca e una sessione di pittura en plein air, grazie alla collaborazione con la Cooperativa Pescatori del Trasimeno. È prevista anche una restituzione al pubblico dei prodotti realizzati, da realizzarsi secondo le tempistiche dettate dalla disponibilità degli spazi museali.

Il laboratorio è gratuito, aperto a tutti, e non presuppone alcuna conoscenza o competenza specifiche: la finalità è l’inclusione e la promozione del benessere e della libera espressione, con particolare riguardo al coinvolgimento di persone appartenenti alle fasce fragili.

ISCRIZIONI

Ci si può iscrivere al laboratorio in varie modalità: si può consultare il sito della cooperativa Frontiera Lavoro www.frontieralavoro.org e seguire le istruzioni, inviare una mail a iscrizioni@frontieralavoro.it, contattare il 3289698117 o infine recarsi direttamente al museo a inizio lezione, per compilare il modulo predisposto e partecipare da subito.
Nel sito di Frontiera Lavoro, alla pagina dedicata al progetto, anche la descrizione di tutte le altre attività.

ATTIVITÀ ESTIVE. BANDO PER OTTENERE I BENEFICI OFFERTI DAL COMUNE

Presentazione domande entro il 9 giugno. Le famiglie potranno usufruire del trasporto gratuito per la frequenza

Pubblicato il bando per accedere ai benefici messi a disposizione dall’Amministrazione comunale di Magione per gli organizzatori e i frequentanti i centri estivi per minori dai 5 ai 14 anni di età del territorio comunale. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 13 del 9 giugno.
Possono presentare domanda tutti i soggetti gestori, in forma singola o associata, i quali abbiano maturato precedenti esperienze debitamente documentate nella organizzazione e nella gestione di attività estive per minori; abbiano sede legale e/o operativa presso il Comune di Magione e/o svolgano l’attività in questione nel territorio comunale. Gli organizzatori dovranno inoltre adottare i “criteri di qualità” riportati nel bando.

Il Comune di Magione, come di consueto, per sostenere l’organizzazione delle attività estive per minori metterà a disposizione, i seguenti benefici: a favore dei soggetti privati i cui progetti saranno ammessi a seguito della partecipazione alla manifestazione d’interesse e dell’esito positivo della stessa, la pubblicizzazione e la promozione dell’iniziativa e il patrocinio all’iniziativa con conseguente autorizzazione all’utilizzo del logo del Comune nel materiale pubblicitario e divulgativo della singola iniziativa.

A favore delle famiglie dei minori iscritti alla partecipazione delle suddette attività nel territorio comunale il servizio di trasporto gratuito per la frequenza dell’attività estiva scelta.
Modello di domanda al sito: urly.it/3vhxd